318is coupè: strappi e minimo oscillante, come risolvere?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da camaldoli78, 10 Dicembre 2011.

  1. camaldoli78

    camaldoli78 Collaudatore

    254
    3
    9 Marzo 2011
    Reputazione:
    1.370
    bmw E36 318is coupè
    l'impianto Gpl instalalto non c'entra niete, il rpoblema si rpesentava anche prima a Benzina....

    in pratica a motore acceso il minmo oscilla tra 800 e 900 giri, come se accelerassi e decellerassi di continuo...

    e ogni tanto sento come degli strappi al motore, come se si bloccasse e si sbloccase di colpo l'afflusso di carburante mentre il piede retsa fermo sull'acceleratore pigiato.

    Secondo voi quale può essere il problema?

    qualcuno mi diceva di cotnrolalre le bobine, coi cosa mi dite?

    P.S. per la cronaca, 36lt di GPL circa 350km.
     
  2. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    ma lo fa solo a freddo? potrebbero essere parecchie cose, forse il debimetro, forse le candele...
     
  3. camaldoli78

    camaldoli78 Collaudatore

    254
    3
    9 Marzo 2011
    Reputazione:
    1.370
    bmw E36 318is coupè
    no, lo fa anche a caldo....

    le candele sono buone, ne sono certo...

    il debimetro non saprei, come posso testarlo epr essere sicuro che funzioni ebne? ne ho anche un altro di riserva preso in un centro autodemolizione....
     
  4. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    montacelo, e prova a veder se cambia qualcosa. intanto quello che hai su puliscilo con uno spray per contatti elettrici.
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Forse il regolatore della pressione della benzina?
     
  6. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    è il debimetro.

    compra una bomboletta di spray per pulire dischi e frizioni.

    smonti il debimetro, ce lo affoghi aspetti che si asciuga e lo rimonti.

    ATTENTO AL FILETTO

    lo lavi tutto, dentro, fuori, pala aperta e pala chiusa ma ATTENTO AL FILETTO

    ATTENTO AL FILETTO, se lo rompi butti il debimetro.

    ATTENTO AL FILETTO

    ti suggerisco anche di smontare la prima parte dell'aspirazione e di pulirla allo stesso modo.

    ATTENTO AL FILETTO.
     
  7. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Quoto, e aggiungo pure di maneggiare con cautela, FACENDO ATTENZIONE AL FILETTO!:haha
     
  8. mauriziobryan

    mauriziobryan Kartista

    240
    4
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    245
    bmw 320 i e36
    io dubito sia il debimetro,la mia col debimetro andato,non ha mai dato questi sintomi,ma solo accellerazioni scadenti,penso piu' che possa essere la valvola (o motore passo passo) che regola il minimo.Lo stesso difetto lo faceva una KA di un mio collega,risolto sostituendo il motorino passo passo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2011
  9. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    debimetro!

    fidati di uno che ne ha cambiati tre prima di risolvere in questa maniera.
     
  10. fabios94

    fabios94 Kartista

    239
    4
    27 Settembre 2010
    Reputazione:
    82
    Bmw 318i e36
    Io resto dell'idea che sia la valvola pressione carburante. Per risolvere ho cambiato 2 debimetri buoni, e l'ho usata anche senza debimetro, i problemi restavano, ma in ripresa, specialmente se a metano + clima acceso, andava da dio (mentre solitamente devo sfrizionare come un disgraziato :rolleyes:
     
  11. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    anche io ho sostituito tre debimetri usati, buoni è un parolone, e alla fine ho risolto così.

    anche io ho girato senza debimetro, apparte che non andava una cippa, e alla prima accelerata (in salita ad esempio) si spegneva.

    ripeto, la mia non è una supposizione, o un sentito dire, ci sono realmente passato e ho risolto così.

    il mio consiglio l'ho dato, ora fate voi.

    può essere anche altro, non dico di no, ma fare questa prova non fa male, anzi, pulire un particolare incrostato da 20 anni fa solamente che bene.
     
  12. costantino982

    costantino982 Secondo Pilota

    572
    11
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.957
    bmw 318 is m44
    ma una bella diagnosi no eh????? cosi almeno ti rendi conto del problema e nn vai a cambiare mezza macchina prima di trovare (forse) il problema. penso che sia la soluzione più saggia ed economica.....
     
  13. NicolaL6

    NicolaL6 Kartista

    104
    2
    20 Novembre 2008
    Reputazione:
    49
    BMW 318i !!
    comunque l'affarino che regola il minimo se vuoi trovarlo devi smontare la prima parte dei collettori di aspirazione, quindi dovresti togliere debimetro con parte sopra della cassa filtro, corpo farfalla e svitare le 5 viti che tengono la parte alta dei collettori, lo trovi sotto con un tubo che parte dal collettore fra debimetro e valvola e arriva a collegarsi ai collettori vicino alla fine del cofano dove c'è la presa d'aria...
     
  14. piccolo Fabio

    piccolo Fabio Aspirante Pilota

    26
    2
    10 Giugno 2011
    Reputazione:
    232
    318 is 1992
    Domanda: cos'e il debimetro, dove si trova e cosa serve per smontarlo? Una foto sarebbe il massimo!
     
  15. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    PRIMO: parliamo di e36, auto concezione fine anni 80, la diagnosi non era contemplata. C'era ma al massimo ti diceva la carburazione, i giri e il consumo, roba spicciola insomma.

    SECONDO: non bisogna cambiare niente, solo PULIRE.

    TERZO: il debimetro o misuratore massa aria, quell'aggeggio grigio con sfato otto nero e un cavo con connttore tondo, che si trovo immediatamente dopo la scatola filtro aria. È fisicamente attaccato al coperchio del filtro e da lui parte il tubo di gomma fino alla farfalla. Serve a misurare portata/velocità/temperatura dell'aria aspirata. Per smontarlo serve una 10 e una 8.
     
  16. mauriziobryan

    mauriziobryan Kartista

    240
    4
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    245
    bmw 320 i e36
    anche se cambia di poco,la e36 è un auto di concezione inizi anni 90,con esattezza 91, e la diagnosi è contemplata con tanto di reset errori,e senza la lettura di giri motori ,carburazione ecc
     
  17. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    Una cosa è VENDERE, un'altra è PROGETTARE

    Nell'88 la studio, nel 89 la realizzo, nel 90 la testo nel 91 la vendo.

    E poi, il 1.8 16v M42 montato su e36 col nome IS, era già montato in precedenza su e30 sempre con codice M42 e con sigla IS sul cofano.

    Con e36 hanno aggiunto il catalizzatore per farla €1 rispetto alla precedente e30 che era €0.

    Quindi in questo caso il motore è ancora più vecchio dell'auto.

    Ma non son queti i problemi.
     
  18. camaldoli78

    camaldoli78 Collaudatore

    254
    3
    9 Marzo 2011
    Reputazione:
    1.370
    bmw E36 318is coupè
    ok, forse ho risolto il problema del minimo.....

    provando a dare un paio di coleptti sulla valvola che regola al minimo il problema sembra sparire per poi tornare dopo qualche ora....

    Mi sa che devo provare a cambiare la valvola, pertanto vi chiedo:

    Dove trovarla e quale prendere di preciso?

    e soprattuto come si chiama in tedesco? vorrei prenderla su ebay.de

    Grazie mille
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Dicembre 2011
  19. fabios94

    fabios94 Kartista

    239
    4
    27 Settembre 2010
    Reputazione:
    82
    Bmw 318i e36
    Non ti conviene, anche io prima di prenderla in BMW avevo pensato di acquistarla su internet, e il prezzo era tanto quanto, se non più alto per via della spedizione.

    Prendilo in conce da mamma BMW, io l'ho pagato circa 49€ ( Mi hanno fatto lo sconto! Roba da non credere! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
     
  20. mauriziobryan

    mauriziobryan Kartista

    240
    4
    13 Gennaio 2009
    Reputazione:
    245
    bmw 320 i e36
    quindi tra i vari debimetri, regolatori di pressione.candele ecc, il problema,a quanto pare,sembra proprio essere la valvola del minimo,proprio come avevo diagnosticato io.
     

Condividi questa Pagina