L'implosione del centro destra...e dopo? | Pagina 729 | BMWpassion forum e blog

L'implosione del centro destra...e dopo?

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 22 Aprile 2010.

L'implosione del centro destra...e dopo?

  1. si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. no, manco morto :mrgreen:

    0 valutazioni
    0,0%
  1. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    io temo che non se ne fara' nulla perche' sono troppe le aziende Europee che producono in Cina e poi vendono in Europa.
     
  2. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    credo valga solo per quello di fine anno.
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Per me bisogna riportare la produzione in Europa. Certo, devi creare delle premesse, non puoi tassare e rompere i collioni a manetta, altrimenti le scarpe io imprenditore continuo a farle in Cina.
     
  4. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    si ma vedi, l'imprenditore furbo le produce in Cina e a te le vende ai prezzi di produzione italiani, e' quella la genialata.

    ma scusa, sai quanto costa un jeans (non alta moda eh) della diesel, 200/300 euro.

    e a parte l'etichetta, che mettono in Italia, la produzione nel migliore dei casi e' in Romania e al produttore (Renzo Rosso) nel peggiore dei casi costa 20 euro.
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Esatto, io ti vieto di fare una cosa del genere.

    Però ti devo anche incentivare a rimanere qui.
     
  6. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    giusto, ma non servono incentivi, in Italia li produci a 100 euro (e il lavoratore ha un buon stipendio) e continui a venderli a 200/300 euro, ci guadagni lo stesso.

    se poi vuoi continuare a produrre ugualmente in Romania, fai pure, ma ci metti made in Romania, non made in Italy.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Dicembre 2011
  7. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Mi trovo molto d'accordo con l'impostazione di 996GT3: il mondo del Brunello non è esattamente il regno di piccoli produttori che fanno nero a go-go.

    Ricordiamoci che il Brunello, fino a tutti gli anni '60, non era né particolarmente noto né, tantomeno, conosciuto come vitigno di pregio assoluto; Montalcino, fino all'arrivo della Banfi -e parliamo di capitali americani-, era un paesino toscano molto tranquillo, dove il vino locale era venduto nelle "stagne" di plastica oppure nelle damigiane, da contadini che il disciplinare di produzione nemmeno sapevano dove stava di casa.

    In sostanza uno dei più grandi vini italiani è nato da un progetto industriale americano.

    E, se tanto mi da tanto, è facile constatare che a Montalcino la realtà sono grandi aziende vinicole -nemmeno troppe poi- e pochi, pochissimi produttori indipendenti che, anche se fossero tutti evasori totali, il danno sarebbe molto contenuto. Insomma: la mancanza dello scontrino non è la regola...
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Le ultime novità sulla manovra mi lasciano perplesso e rafforzano la sensazione che sia tutto fuorché equa.

    Infatti, accanto al contentino della detrazione dell'Imu rapportata al numero di figli a carico -cosa positiva, per carità-, noto con disappunto che si continuano a colpire i soliti noti, checché ne dica Monti -vedasi bollo da Euri 34 sui conti con più di Euri 5000-.

    Ci sono, poi, misure degne del peggior strozzino:

    - aumento al 2% del prelievo sui capitali scudati (che poi altro non è che una tassa sull'anonimato: sarebbe ricorribile fondatamente, ma di fatto con l'azione giudiziaria verrebbe reso noto il nome del fruitore dello scudo... bel modo di gestire i condoni...);

    - tassazione dello 0,76% sugli immobili posseduti all'estero, parametrata al valore di acquisto (credo che siamo uno dei pochi, per non dire l'unico, paese al mondo: del resto se hai un immobile all'estero ci paghi le tasse nel Paese ove è ubicato e, comunque, una percentuale del genere è allucinante. Ovviamente ci saranno i soliti che riterranno la cosa giusta "perché i ricchi devono morire". Spero che il loro lavoro non dipenda da ricchi che, magari, si rompono le balle e chiudono tutto per trasferirsi nella propria casa all'estero);

    - liberalizzazione farmaci fascia C, che serve solo a coop e simili.
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ragazzi ma il bollo sul c/c c'è già da anni; la novità è l'esenzione per chi ha una giacenza inferiore ai 5.000 euro.

    Quanto all'imposta sui capitali scudati, è poca roba, ma meglio di nulla: almeno pagano un po' anche gli evasori incalliti.

    Case all'estero: ho un amico che per sfuggire al redditometro acquistava solo case all'estero (soprattutto Costa Azzurra) affittandole; in questo modo non dichiarava nulla nella dichiarazione dei redditi.

    Insomma, non è una manovra perfetta, anche perchè è stata messa in piedi in 2 settimane, ma neppure da buttare completamente.
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ancora una volta, temo che il problema principale , in questo Paese, si chiami : evasione fiscale.

    (i) il bollo sul c/c non è mai stato così elevato;

    (ii) sai benissimo come la penso sul ritrattare le condizioni dei condoni fiscali;

    (iii) un conto è la tassazione sull'immobile all'estero, altro quella sui relativi redditi; qui si tassa la proprietà dell'immobile anche se ci paghi già le tasse nel Paese dove è ubicato;

    (iv) non è che si può leggere tutto nel senso "siccome ci sono gli evasori, bene fare un mazzo tanto a tutti": un conto sono le regole, altro le patologie e sulle seconde non si interviene mai bene cambiando le regole valide per tutti.
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    (i) è da anni che è così alto, anche se magari nessuno se ne accorgeva perchè lo pagava a rate ogni 3 mesi

    (ii) lo stato ha fatto un patto con i lavoratori anni fa: dopo 40 anni potevano andare in pensione. Ne ha fatto uno anche con chi acquistava auto potenti: il bollo era di tot/euro al KW; ecc. ecc. Lo stato fa continuamente patti che poi cambia; in questo scenario, ben venga far pagare agli evasori (spesso anche criminali, dato che lo scudo dava l'immunita e l'anonimato...)

    (iii) girala come vuoi, le case all'estero le hanno soprattutto quelli che non vogliono far risultare proprietà in Italia per il redditometro, quindi la misura, seppure approssimativa, non mi scandalizza

    (iv) in 2 settimane non si risolve il problema dell'evasione fiscale, ma la manovra, fermo restando il gettito che non lo ha stabilito il governo ma l'emergenza, non è malvagia
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Imho
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Dal blog di Nicola Porro, su il Giornale:

    Perché è meglio una Porsche di una tassa?



    Diciamola semplice. Preferireste che un ricco signore svuotasse le proprie tasche di 100mila euro per consegnarli alle Finanze o per comprarsi un bene di lusso? Purtroppo c’è da temere che la maggioranza degli italiani preferisca la soluzione uno.

    Meglio tassare che spendere. È esattamente il principio fiscale dietro al quale si muove il governo Monti. Un principio tanto condiviso quanto sbagliato che si regge su due assunti perversi. Il primo è che i ricchi rappresentano delle brutte bestie. Stabilire chi è ricco è, ovviamente, del tutto arbitrario. Ma tant’è. I ricchi, in genere, sono coloro che guadagnano più di noi. E comunque un ricco è da condannare per il semplice fatto che, generalmente, si presume non si sia meritato ciò che guadagna. Anche in questo caso tutti si meritano il proprio stipendio, tranne i vicini che guadagnano di più. Il nostro sistema fiscale è basato su una certa progressività (anche se non fortissima, posto che molte imposte sono prelevate sui consumi) che alimenta questa voglia di giustizia sociale. Ma essa, la progressività e dunque la giustizia, non basta mai. Il secondo assunto perverso è che, siccome in Italia c’è un’alta evasione (anche in questo caso ad evadere sono sempre gli altri), chi compra un bene soi-disant di lusso deve essere colpito da un’extra tassa. Se un ricco (ma anche meno ricco) signore paga fino all’ultimo centesimo di tasse e poi si azzarda a comprare una lussuosa berlina è da tartassare. Poiché il suo acquisto di lusso è diventato ipso facto un segale di potenziale evasione.

    (segue)
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Questa logica è tanto perversa, quanto diffusa nella recente manovra fiscale. Chiunque abbia in Italia una delle 42mila barche che stazionano nei porti tricolori deve ora pagare una nuova imposta. L’intento è formalmente redistributivo. E anche in questo si commette un errore, poiché non si capisce secondo quale standard si possa considerare ricco il proprietario, ad esempio, di una bagnarola a vela, di quindici anni e per di più acquistata usata. Ma il retropensiero è giustizialista, punitivo. La presunzione, non detta, è che, siccome lo Stato non riesce a combattere l’evasione fiscale, si combattono i presunti simboli della stessa. Ecco che ti tasso barche e auto di lusso. E anche in quest’ultimo caso con paradossi incredibili, per cui oggi ci sono auto che hanno un valore inferiore a quello del bollo i cui proprietari saranno costretti a pagare grazie a Monti (e a Berlusconi, che per primo inaugurò la sciocchezza del superbollo).

    Ritorniamo così alla filosofia da cui siamo partiti. In un Paese liberale e che ha voglia di crescere e non chiudersi in se stesso si incoraggiano i consumi e non si ammazzano. Si mettono gli italiani nelle condizioni di comprarsi una barca sempre più bella, semmai. E non in quella di doversi vendere la propria perché impossibilitati a pagarne le spese.

    Si dirà: siamo in crisi. Chi ha una barca sta meglio di un disoccupato. Affermazione difficilmente contestabile. Ma la soluzione per occupare un disoccupato, purtroppo, non è così semplice come quella pensata, cioè di espropriare il relativamente più ricco per sostenere il più povero. Al contrario, per utilizzare il nostro esempio di partenza, un facoltoso signore che spendesse 100mila euro per una barca, darebbe quattrini al cantiere che la costruisce, ai porti dove staziona, ai bar che si affacciano sul lido e così andando.

    Questo circolo virtuoso del danaro si chiama mercato. Quello alternativo pianificazione. Che fa un gran comodo solo a chi pianifica: burocrati e politici.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Dicembre 2011
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    ...
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il discorso non fa una piega.

    Ai sostenitori del Governo Monti pongo alcuni quesiti, se vorranno rispondere.

    1) Secondo voi è gente preparata e con elevato QI?

    2) Secondo voi agiscono solo nell'interesse degli italiani e sono avulsi dalla finanza e dalla politica?

    3) Le misure daranno nuova linfa ai mercati?

    4) Migliorerà l'occupazione?

    5) I mercati smetteranno di speculare sull'Italia?

    6) Si votasse oggi, voteresti questa squadra di governo?
     
  18. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Imho
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Perchè te sei pro-Monti?
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Nemmeno per sogno, ma l'elenco di domande era interessante e ho risposto "uguale".
     

Condividi questa Pagina