Salve a tutti! Poiche' sono molto interessato a questa discussione avrei bisogno di qualche chiarimento. La descrizione di luis e' stata esaustiva , tuttavia vorrei capire una cosa. Premettendo che tutto cio' non sarebbe legale, e' possibile collegare le "barrette" in modo tale che: di giorno sono accese sia le barrette che gli angel eyes in modalita' "DRL" (mi andrebbe bene anche in modalita' "luci di posizione", purche' rimangano accese in contemporanea barrette e angel), mentre di notte, quando si accendono gli anabbaglianti, le barrette si spengono. E' possibile tutto cio'?
Ciao se vuoi montare i led ovvero le barrette non c'è nessun problema , vai in bmw le ordini e te le montano loro senza problemi, se erano illegali bmw non le poteva montare e non potevi sceglierli come optional , quindi vai sicuro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Loro li montano così, in modo da far rimanere accesi angel e LED. Io però ho chiesto in concessionaria di lasciare i LED sempre accessi, anche quando accendo gli anabbaglianti: questo mi sembra che non sia molto "legale", però sono stato fermato più volte per dei controlli con luci (tutte) accese e non mi hanno mai detto niente!
Messaggio per tutti gli utenti ed in particolare per Devil: Le barrette a led after anche se omologate (non si parla di quelle montate in fabbrica tipo Audi o tipo nuova Bmw serie 1) sono ILLEGALI perchè in contrasto con l'articolo 72 del C.s.
Il fatto che le barrette a led after siano optional Bmw ed omologate non vuol dire che siano legali. Il codice della strada parla chiaro ed infatti statuisce che le luci diurne a led, anche se omologate ma non montate in fabbrica, sono ILLEGALI a meno che non si sottoponga l'autovettura dopo il montaggio a revisione e si certifichi il montaggio sulla carta di circolazione
Ecco Massimo: Ricorda però che come le vedi in foto sono illegali per un duplice motivo: 1) Essendo state montate after non ho sottoposto l'auto a revisione e aggiornamento del libretto; 2) Essendo luci diurne non possono rimanere accese contestualmente all'accensione degli angel e degli xeno come in foto!
caspita Luigi è sempre un bel vedere però... anche quando le ho viste dal vivo sulla tua danno un effetto molto bello.. quindi cosa fai ? vai a fartele mettere sul libretto?cmq grazie per la precisazione, almeno se uno decide di metterle sa che lo fà a suo rischio e pericolo..:wink:
Ecco quaà cosi nessuno mi può dire che dico cose false in giro e il cds parla chiaro , qui c'è scritto tutto , per gli utenti che vogliono montare le luci diurne ecco cosa sapere . Codice Art. 152. - Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli. 1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne è dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico. 2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155. (1) ------------ (1) Articolo così sostituito dall'art. 26, legge 29 luglio 2010, n. 120. Note: Circ. Min. interno 12 agosto 2010 Prot.300/Al/11310/10/101/3/3/9 - Legge 29 luglio 2010, n.120, recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale". Modifiche al Codice della Strada, in vigore dal 13 agosto 2010. 21. Interventi in materia di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli - Art. 152 C.d.S. Con Ia modifica dell'art. 152 del c.d.s. si e esteso l'obbligo di usare Iuci anabbaglianti di giomo, nei centri abitati, a tutti i motoveicoli. Inoltre, di giomo, in Iuogo delle Iuci anabbaglianti, i veicoli possono utilizzare, qual ora ne siano dotati, Ie Iuci di marcia diuma. Per effetto della riformulazione della norma, che ha determinato l'abrogazione del comma 3 dell 'art. 152, non e pili possibile applicare la decurtazione dei punti della patente per 1'inosservanza dell' obbligo di tenere accesi Ie Iuci, quando previsto. Infatti, nella tabella allegata all 'art. 126-bis, che per tale norma non ha subito modi fiche, la decurtazione di un punta si riferisce all 'art. 152, comma 3, che come si e detto, e stato soppresso. LE NUOVE REGOLE • La norma stabilisce che l’uso obbligatorio delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti, e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d’ingombro, sia fuori che dentro i centri abitati, si applica non solo ai motocicli ed ai ciclomotori, ma anche alle c.d. minicar. Sono esentati da tale obbligo esclusivamente i veicoli di interesse storico e collezionistico così definiti, senza più riferimento esplicito ai registri che ne contemplavano l’iscrizione. Rimane l’obbligo per i veicoli a motore di utilizzare i predetti dispositivi fuori dei centri abitati. Ad eccezione delle situazioni tipizzate dal codice, consistenti in fattispecie caratterizzate da scarsa visibilità, è possibile far ricorso alle luci di marcia diurna. Si tratta di dispositivi di illuminazione del veicolo che si accendono automaticamente all’avvio del motore aumentando notevolmente la visibilità dei veicoli. Nonostante siano state previste nell’attuale codice fin dal 2003, non tutti gli automobilisti ne sono a conoscenza. A differenza dei fari tradizionali, le luci di marcia diurna non aiutano il conducente a vedere la strada, bensì favoriscono gli altri utenti della strada a vedere il veicolo in avvicinamento.
massimo se hai voglia di leggere c'è tutto quì su gli angel http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?208804-Angel-Eyes-bianchi-kit-xenon
Scusa Silvio ma con parole tue cosa vorrebbe dire secondo te questa norma? Aspetto una tua gentile risposta perchè secondo me nulla ha a che vedere con quello che ho scritto io ovvero che le luci a led anche se omologate ma montate after sono illegali se non sottoponi l'auto a revisione e certifichi l'esistenza sul libretto. La norma dice "se il veicolo ne è dotato" che vuole dire se ne è dotato dalla fabbrica opporre ne è dotato after ma con omologa e certificazione sul libretto!!!!!!
Luigi ho postato questo articolo per fa si che gli utenti prossimi che vogliono acquistare i led conoscano il cds , inoltre nesun articolo prescrive di chiudere i led di notte . Vi riporto alcune cose Articolo 4ruote "m'illumino di giorno": ****************************** Aftermarket. Da tempo, anche chi possiede un'auto sprovvista di luci diurne può installarle successivamente. Esistono diversi kit, omologati secondo il regolamento ECE R87, proposti da diversi produttori, come Hella e Philips. Tali kit comprendono la coppia di luci, la centralina di comando e il cablaggio, più eventuali supporti e accessori per il fissaggio. Il collegamento elettrico è semplice, nel caso delle luci a led ci sono solo tre fili: il positivo sotto chiave, quello di collegamento all'alimentazione delle luci di posizione e la massa. Le luci vanno posizionate rispettando alcune quote fissate per legge, ma si possono adattare a ogni vettura. Per alcuni modelli molto diffusi (Ford Focus, Opel Astra, VW Golf) la Hella propone addirittura kit specifici. L'installazione richiede da una a tre ore di manodopera, secondo i casi. ******************************* vi riporto questa Faq che ho avuto con la philips Vi riporto una FAQ della Philips: Gentile Cliente, Questa comunicazione ha l’obiettivo di chiarire i possibili dubbi inerenti alla normativa stradale italiana, direttiva europea e omologazione per il nuovo prodotto PHILIPS DRL. Qui sotto trova le domande più comuni che ci sono state rivolte e che possono aiutarla a dare una risposta chiara a tutti i suoi clienti. 1. Il prodotto DRL Philips è omologato? Come faccio a dimostrare che il prodotto è omologato? Il prodotto DRL Philips è OMOLOGATO secondo la normativa europea ECE R87 e per dimostrare tale omologazione, nel caso di controlli stradali, Philips ha messo il simbolo dell’omologazione in rilievo sui due led ed inoltre nel nuovo manuale di istruzione il cliente potrà trovare un tagliando che attesta l’omologazione del prodotto Philips e che può essere esibito in caso di controlli stradali. 2. Se accendo le luci diurne devo accendere anche i fari anabbaglianti? No, le luci diurne sostituiscono l’uso dei fari anabbaglianti su qualsiasi tipo di strada.
perdonami Gigi ma sto facendo confusione adesso.. mi sembrava chiaro con questa tua affermazione che dicevi si possono mettere ma poi facendolo omologare sul libretto e non che non si potevano mettere giusto? e poi mica saranno scemi in BMW a dare il pacchetto OMOLOGATO senza che poi si possano montare...nel dubbio non le metto
Le luci si possono montare senza alcun problema. Sul libretto è stato aggiunto direttamente dalla concessionaria CEA qui in piemonte. Tutto a norma. Non servono altre dimostrazioni, se avete paura non mettetele... problema vostro.
Per tagliare la testa al toro sarebbe davvero utile per tutti, una volta per tutte, postare l'articolo specifico dove si dice che non possono stare accese insieme. Anche se già fatto in altre discussioni, senza spazientirsi, chi ha la possibilità di farlo, lo posti anche qui. A mio avviso, la dicitura "se il veicolo ne è dotato", non può sottintendere "dalla fabbrica oppure se ne è dotato after ma con omologa e certificazione sul libretto". Sicuramente se è vero, e non ne dubito, da qualche parte starà scritto.