Bmw 520i : inizia l'endurance senza cambiare olio al motore.. | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Bmw 520i : inizia l'endurance senza cambiare olio al motore..

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da fasolini6, 7 Dicembre 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    diciamo che non rappresenta un problema..

    un po di residuo depositato o lacche è normale a alti kmtraggi

    l'importante è che non ci trovi accumuli..

    (prova a passare il dito sotto al coperchio delle valvole,attraverso il foro del bocchettone per il rifornimento olio,e vedi se rimangono sul dito dei depositi)
     
  2. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Anche il mio tappo è identico. Penso sia normale.

    Quello è un punto in cui l'olio non scorre e non lava via le tracce. Schizza e si attacca...
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma se si trattasse di olio bello pulito colerebbe senza lasciare sedimenti o morchie.

    se ci trovi delle sostanze più o meno compattate si tratta di residui, morchie insomma..
     
  4. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    non saprei esattamente di che tipo di schifezze si tratta. L'ho visto sempre e solo sulle nostre BMW... forse dipende anche dal materiale di cui sono fatti il tappo e il coperchio delle punterie... :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2011
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dipende dal fatto che quel motore scalda parecchio, e l'0lio tende a cristallizzarsi sulle superfici bollenti.

    gli additivi perposti ad evitare questo fenomeno sono contenuti nella maggior parte dei moderni oli sintetici di qualità, ma chiaramente con il passare del tempo il loro potere viene meno..

    un motore che scalda parecchio richiederebbe cambi più frequenti e olio migliore di uno che scalda poco

    (il mio è il 320d, noto per smaltire velocemente il calore,e difatti le pareti interne sono ancora perfettamente color alluminio)

    (quelle della testata, dove alloggia la distribuzione)

    ( P.S. il tuo coperchio valvole se non erro è in resina)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Interessante... Può essere come dici tu. Infatti tutto torna!

    Quindi siamo sicuri che la cosa è normale...

    Non ricordo di che materiale è fatto il mio coperchio delle punterie, ho cambiato le candele tempo fa... non ci ho fatto caso.
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Discussione interessantissima.

    Ricordo anch'io i test effettuati al tempo di De Vita con la 132 e quelli poco più recenti con le Citroen Axel fino a circa 90.000km e ZX fino a 120.000km, a cofano chiuso e con solo rabbocchi, proseguiti fino a quando il motore si è rifiutato di mettersi in moto per ragioni legate all'impianto di accensione (mi pare fosse il distributore nella Axel e di sicuro le candele nella ZX).

    Come fatto notare, trattavasi di propulsori a benzina poco performanti e dalle tolleranze peggiori rispetto a quelle dei propulsori moderni nei quali l'olio, voglio ricordarlo, deve anche assolvere al compito di muovere i variatori di fase che sono estremamente sensibili ad impurità ed acidità derivanti dall'invecchiamento. Inoltre non era presente l'EGR che contribuisce a peggiorare le condizioni della camera di combustione e quindi dell'olio.

    Conosco alcune persone che usano vetture "da lavoro" come Punto td e jtd vecchia serie che proseguono ad oltranza (circa ai 150.000km, attualmente) senza cambi dell'olio e solo rabbocchi secondo la tesi: "quello che risparmio di cambio dell'olio, ci rifaccio il motore quando si rompe". Io non sono d'accordo soprattutto quanto all'equazione economica, ma tant'è.

    Potendo toccare con mano le condizioni dei lubrificanti dei turbodiesel dopo percorrenze di 15.000km, soprattutto, (come il caso della mia 525tds) quando non siano richiesti rabbocchi perché il motore "non consuma olio", ci si rende conto che l'olio di un diesel è realmente "esausto", pulverulento, acquoso o catramoso, a seconda delle caratteristiche del propulsore. In realtà una parte dell'olio consumato viene reintegrato da carburante incombusto e umidità dell'aria, peggiorando le caratteristiche del lubrificante per i processi ottimamente descritti da marzo e julio.

    Sono tuttavia curioso di seguire l'esito di questa prova su un propulsore già "usurato". Sono dell'idea che la frequenza di rabbocco sarà utile a minimizzare gli effetti dell'ivecchiamento dell'olio.

    Consiglio di sostituire periodicamente il filtro, per evitare che particelle metalliche finiscano in circolo e per concentrare il test solo sugli effetti dell'invecchiamento del lubrificante separandoli da quello del filtro.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Mhm, bisognerebbe sentire gli altri cosa ne pensano.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottime precisazioni..

    3ad interessante.
     
  10. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Cosa dici del filtro?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dico che come ha fatto notare MixcompactE36, cambiandolo testerai solo il deterioramento dell'olio.

    non cambiandolo, testerai gli effetti di una "manutenzione zero", che potrebbe includere anche gli aspetti legati alla circolazione dell'olio,e non solo del suo effettivo potere lubrificante
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    se parliamo di jtd posso affermare che in 150mila km (e ne avevo già 80mila) fatti con una 147 1.9, ho cambiato l'olio due volte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    la macchina gira ancora da qualche parte :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    Fasolin ma ogni quanto cambierai il filtro?
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    mi iscrivo interessatissimo, anche io sono del partito che cambiare agli intervalli prescritti è da fessi, ma fino a oggi ho fatto cmq il fesso...
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Anche se l'intervallo prescritto è 30.000km?
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    25.000 sulla mia, sempre rispettati
     
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.765
    11.223
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Sulla mia, appunto, 30.000...sempre oltrepassati!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tu li fai quasi tutti in sesta,nivola:wink:
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    ridendo e scherzando, questo è un argomento importante ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se si usa la macchina prevalentemente in città, l'olio dovrebbe deteriorarsi di più, a parità di percorrenze.
     
  20. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    ma da voi in computer non scala? io faccio ogni 10 000km,ma devo resettare ogni 20 000 nonostante appena resettato segna 25 000
     

Condividi questa Pagina