Bmw 520i : inizia l'endurance senza cambiare olio al motore.. | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Bmw 520i : inizia l'endurance senza cambiare olio al motore..

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da fasolini6, 7 Dicembre 2011.

  1. sartine

    sartine Aspirante Pilota

    37
    2
    15 Giugno 2008
    Reputazione:
    4
    Fiat Panda 1.3 Multijet
    E' chiaramente una Trabant 601, le warzburg erano per i ricconi!
     
  2. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    ha un rumore da far morire dal ridere,specialmente quando cambi le marce

    trabant e' il modello,Warzburg il produttore se non erro
     
  3. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    curiosissimo! :popcorn:
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io un paio di considerazioni le farei.

    la cifra non è proprio bassa, visto che il mio socio con 100 euro ha comprato le stesse cose,ma i filtri erano originali, e l'olio castrol edge.(l'auto è simile.328i)

    al di là di questo vi è anche da considerare che il tuo motore è a benzina.

    un diesel solitamente è più delicato per quanto riguarda i cambi d'olio (fino a poco tempo fa sulle auto diesel le percorrenze consigliate erano la metà)

    se poi ci mettiamo che il motore ha la turbina,componente che sotto l'aspetto lubrificazione mal digerisce cambi d'olio quinquennali..il discorso perde un pò senso.

    un benzina aspirato dura praticamente in eterno anche solo aggiungendolo, se come nel tuo caso ne consuma in quantità non risibile.

    un diesel turbocompresso la cui girante ruota a 200 mila giri, NO..

    ma anche nel benzina aspirato i cambi prolungati non sono il massimo..

    le lacche si formano.

    si vede chiaramente dalle foto che l'interno non è certo color alluminio...

    quella rogna sotto il tappo non ci dovrebbe essere, e vedo che anche l'interno è bello abbronzato...

    io non sono di quelli che impazziscono per cambiare olio quando non serve, ma mi sembrava giusto far presente questi 2 aspetti della questione.

    buona continuazione del test.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Dicembre 2011
  5. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Il costo include 25 euro per il disturbo del collega..

    Su un diesel non avrei mai fatto questa prova.
     
  6. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Cavolo l'acclaim! E' da una vita che non ne vedo più, a Bergamo ce ne erano varie bordeaux metallizzate. Su un td se non un rottame io eviterei..
     
  7. alfistabmwista

    alfistabmwista Secondo Pilota

    571
    9
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    20.257
    528i 164V6TURBO 1°serie
    "si vede chiaramente dalle foto che l'interno non è certo color alluminio...

    quella rogna sotto il tappo non ci dovrebbe essere, e vedo che anche l'interno è bello abbronzato..."

    io penso ke il rosso ke vede all'interno motore e sotto il tappo sia dovuto dal colore rossiccio del castrol. Quindi deduco: o è normale così o è il castrol ke fa skifo ke lascia tutto quel deposito!!unica consolazione è ke se tanti sono arrivati ad elevati kilometraggi col castrol allora vuol dire ke è normale così!!
     
  8. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Concordo è il castrol, rossiccio che i miei cambi olio non sono riusciti a rimuovere.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non credo che sia la marca dell'olio a lasciare quella rogna..(sotto al tappo si vede che ci sono dei depositi, non si tratta solo del colore)

    io uso il castrol (perchè lo trovo a poco prezzo dappertutto,non certo perchè lo prescrive la casa o perchè sia il migliore), ma quei depositi sul mio motore non ci sono (e nemmeno il colore)
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto. Anche nel mio caso è così...
     
  11. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ma il vostro è un diesel.
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Dunque non si sporca?
     
  13. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Diventa nero l'interno con l'uso. Almeno quelli che ho visto io.
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la mia idea è che l'olio dopo un po perde le sue caratteristiche peculiari.

    tra quelle che mi preoccupano vi sono :

    -inquinamento dello stesso dovuto a depositi carboniosi è in alcuni casi trafilaggi di combustibile(olio che scurisce perchè contiene particelle metalliche e residui di combustione,che sono abrasivi..)

    -perdita della viscosità (l'olio a caldo diventa troppo liquido)

    -perdita del potere di evitare il fenomeno di Pritting,ovvero di cokerizzare se fermo su di una superficie bollente (quindi maggior propensione alla formazione di lacche)

    Naturalmente, dette proprietà si modificano proporzionalmente al tempo di uso dell'olio stesso

    detto questo, possiamo dedurre che la formazione di lacche rossastre sia dovuta a uso dello stesso olio per diverso tempo,e su un motore come il 6L bmw che notoriamente scalda moltissimo è praticamente normale.

    non c'èntra che è diesel.

    il diesel ha però la turbina ,che scalda ancor più del basamento del 6l, dunque è per questo motivo che tendo a cambiarlo spesso.

    se l'olio inizia a cokerizzare sull alberino o sulle giranti del core assy, la patina che si forma non si toglie più,e impedisce all'olio di lubrificare correttamente i componenti, ricoprendo le microrugosità necessarie al trattenimento dello stesso.

    (sul benzina aspirato le lacche non rappresentano un grosso problema come per il turbodiesel)

    i detriti invece anche al motore sopracitato potrebbero causare intasamenti nei condotti più piccoli, iniziando a dare problemi alle punterie idrauliche e alla lubrificazione degli alberi a camme,solitamente la prima zona del motore ad accusare problemi dovuti a cali di pressione del circuito di lubrificazione.

    ho fatto queste precisazioni leggermente OT non per sminuire il test, ma solamente per differenziare la faccenda a seconda dell utilizzo dell olio su di un tipo di motore piuttosto che su di un altro..

    (unicamente per il fatto che all inizio questa considerazione non era stata fatta, e il lettore potrebbe pensare che se il test ha dato esito positivo sul tuo motore,potrebbe darlo anche sul suo)

    leggo infatti che come paragone,sono stati portati gli esperimenti dell Ing. De vita; il quale però le prove le eseguì su motori aspirati e nemmeno troppo pompati (tipo il motore della 132)

    oggigiorno buona parte dell utenza del forum possiede diesel turbocompressi ad alte prestazioni...

    seguo comunque con interesse gli sviluppi dell interessante test.

    (personalmente credo che non riscontrerai problemi di sorta)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Dicembre 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Interessante questo punto. GRAZIE! Quindi dovrei iniziare a sentire un certo ticchettio del motore: a freddo o a caldo non sò. Potrei tenerlo come parametro per fermarmi e controllare lo stato della parte alta del motore.

    Concordo anche sul non farlo sui diesel anche se ho visto che alcune case costruttrici arrivano a 50000km (opel 1.3 cdti di 5-6 anni fà), persino a 90000km con la dacia duster diesel!!
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si ,se senti ticchettare hai l'olio che ormai è acqua, oppure le canalizzazioni sono otturate da detriti /depositi,e la pressione non gli arriva (ma sono casi limite)

    per il chilometraggio alto raggiunto da quei motori,credo molto conti quanto scalda quel motore (solitamente su motori poco spinti non ci sono mai problemi)
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Un'appuntino sul 132.. non era poco spinto.. 1600 bialbero 98cv non erano pochi per oltre 30 anni fà. Vari 2000 avevano un centinaio di cv.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ma lo stesso identico motore, montato sulla lancia beta erogava invece 130cv.

    se quelle prove le avessero fatte su una renault 5 alpine turbo sarebbe scoppiata..

    comunque concordo appieno con la tua teoria che i cambi d'olio non vadano fatti solo seguendo le indicazioni della casa madre..

    vi sono troppe variabili e troppi interessi commerciali.

    io sul furgone con lo stesso olio ci facevo 50 milla km..(non era turbo però)
     
  19. ivan1976

    ivan1976 Aspirante Pilota

    26
    0
    12 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 520i chrome
    seguo anch'io.......
     
  20. julio

    julio Aspirante Pilota

    45
    12
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    1.220
    Alpina B10 V8 marzo 2000
    Ciao,

    il test che stai per fare, probabilmente porterà a un esito positivo e ti spiego il perché.

    PRIMO; hai scelto un ottimo olio, sintetico e con la sigla Api SL (ottima tenuta dell'olio dopo essere strapazzato a caldo) e si tratta di un motore a benzina.

    SECONDO; farai dei rabbocchi di almeno 1 kg ogni 5000 km per compensare il consumo, quest'operazione andrà a rigenerare l'olio, ripristinando in buona parte le caratteristiche di origine.

    TERZO; Ho fatto 330'000 km con il 528i cambiando l'olio solo ogni 100'000 km, raboccando di 1kg ogni 6'000 km e con percorrenza annua di 80/100'000 (questo aiuta e lo spiego dopo). La diceria che l'olio deve essere cambiato entro i 10'000 viene in parte dal fatto che, nell'antichità, quando esistevano solo oli minerali (ottimi ma non resistono a lungo alle alte temperatura e si ossidano velocemente), e poi ovviamente, l'ignoranza dell'automobilista ingrassa i garage.

    QUARTO; condivido una parte del test, riprendo un mio post da "Quale olio per 540i?" più in basso:

    Quali invece, i problemi che si possono presentare?

    PRIMO; concordo al 100% quanto scritto da (marzo) e metto l'accento su questa sua frase:"e il lettore potrebbe pensare che se il test ha dato esito positivo sul tuo motore,potrebbe darlo anche sul suo". VERISSIMO!

    SECONDO; un moderno olio sintetico con un API SJ, SL o SM, in media il 30% del suo volume sono additivi per detergere, migliorare la viscosità, antiossidanti ecc. Le molecole sintetiche ottenute in laboratorio si slegano con il tempo e l'usura dovute alle alte temperature, peggiorando le capacità di lubrificazione. Attraverso le fasce dei pistoni scende nella coppa dell'olio di tutto, ossidi, morchia, carburante e additivi. il vostro olio viene continuamente inquinato e diluito, se il vostro motore ne consuma poco e non fatte rabbocchi, dopo un po' vi trovate dentro solo un liquame oleoso di dubbie proprietà lubrificanti. Anche senza fare troppi km, le molecole più leggere continuano ad evaporare, altre so ossidano a contatto con l'aria e il vapore acqueo presente nel motore, ecco perché l'olio motore va sostituito al più tardi entro 18 mesi.

    Per finere, il test sarà condizionato principalmente dal volume dei rabbocchi e poi dalla percorrenza annua, dal regime medio del motore, dalla messa a punto del motore (se bruccia bene o no) e dalla qualità media del carburante.

    Ad ogni modo, BUON TEST.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina