la mediateca del mio istituto, conoscendo la mia passione per i thriller medioevali, mi consiglia: 1) La Rosa del farmacista 2) La reliquia rubata 3) La donna del fiume 4) La morte nera 5) Il borgo insanguinato 6) I delitti della cattedrale Avete indicazioni in merito?
Esatto! Oltre a "Il segreto della cappella" di Candace Robb c'è anche "Q" di Luther Blissett, anch'esso ambientato nel medioevo. Grazie a te e scusami, non sapevo l'epoca storica che t'interessava. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Complimenti! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dico, dico! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi manca! Come posso me lo procuro! Grazie per il consiglio! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per chi ama il thriller medievale consiglio: Il Mercante DI Libri Maledetti...di Marcello Simoni. Romanzo di ESORDIO....apprezzatissimo dalla critica! per altro a 9.90€ io non lo ancora letto...ma gente autorevole ne è rimasta colpita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Invece come thriller misti a fantascienza/tecnologia che cosa mi consigliate? Per ora ho da finire uno di preston/child (natura morta) che sto leggendo assieme a Library of the dead (uff, che casino aver due coppie di personaggi simili in due libri diversi) Poi ne ho altri due di child da iniziare ma posso aspettare.
Io ho letto " Abisso ", claustrofobico a tratti, finale non all'altezza IMHO. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
"Di libri ne basta uno per volta, quando non è d'avanzo" - A. Manzoni Non aggiungo nient'altro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gia' dato. Perche' fondamentalmente cerco di leggere sempre un libro in inglese ed uno in italiano, intervallandoli. I libri in inglese cartacei di solito li compro quando sono in UK USA perche' mi rifiuto di pagare 20 euro un paperback. Quindi quando non posso, li prendo elettronici. Se li prendo elettronici non posso leggere per quasi 3 ore la settimana (e di sfogliare il lufthansa magazine francamente mi sono rotto i maroni) causa voli quindi mi porto un altro libro in italiano per questi momenti (e per emergenza se mi si scarica l'ipad) Quindi alla fine mi riduco a leggerli contemporaneamente. Se potessi dormire nel mio letto, avrei un approccio completamente diverso.
dopo aver finito "Le strade per Quoz" di William Least Heat-Moon, ho appena iniziato "L'etologia" di Konrad Lorenz
chi si intende di John Grisham? io ho letto solo "Il broker" che mi ha lasciato abbastanza deluso... mette tanta carne al fuoco per poi chiudere tutto senza nessun colpo di scena/omicidio ecc c'è da dire però che questo scrittore ha fatto libri da cui poi sono stati tratti film fantastici come "il momento di uccidere", "la giuria" ecc a parte questi 2 di cui purtroppo ho visto i film, avete qualcosa da consigliarmi? Ps: ho finito martedì l'ultimo di Fabio Volo ed ho cominciato ieri l'ultimo di Faletti. Faletti ha un modo di scrivere che mi piace da impazzire!
non raccontarmi la storia ma dimmi solo com'è lultimo di volo, continua a perdersi libro dopo libro o in questo si è ripreso? lo comprerò solo perchè ormai li ho tutti. sicuro vado a vedere il film, quel libro mi è piaciuto troppo.
stavolta parla di una donna... è diverso dagli altri ma è sulla stessa linea, anzi forse un po sotto. Non fa ridere, anzi è piuttosto serio e affronta il tema di un matrimonio già fallito in partenza. io l'ho preso perchè come te li ho letti tutti e come lettura disimpegnata ci sta
Una mia amica sostiene che questo giro abbia una ghost writer. Troppo vicino al pensiero femminile. Io preferisco ricordarmelo ai tempi dei primi "volo del mattino"
Figurati, io ti parlo del 2001/2002... :-) Dal 2003 ho iniziato a girare come una trottola. Ma esiste ancora quel programma?
Ho letto quasi tutti i libri di Grisham, e sono quasi tutti così.. Se cerchi il colpo di scena finale alla Deaver, non lo troverai mai.. Entrando in questa ottica, lo apprezzo però per la scrittura fluida e coinvolgente..ti consiglio "la giuria", "il professionista", "l'uomo della pioggia" e soprattutto "innocente", che è la storia vera di Ron Williamson, un uomo che ha passato molti anni in carcere per un omicidio che non aveva commesso..
finito "la setta degli angeli" di Camilleri. è il primo libro di Camilleri che leggo (mai letto Montalbano) e devo ammettere che, nonostante le "difficoltà" nel comprendere il linguaggio, ha una trama avvincente (tra l'altro sembra si tratti di fatti realmente accaduti) ed è scritto davvero bene. ambientato nei primi anni del '900, pieno di colpi di scena e insito di quella particolare malinconia tutta siciliana, che offre spunti di riflessione ancora attualissimi (rapporto tra mafia, politica e poteri forti). consigliato, insomma. un buon modo per iniziare a leggere Camilleri senza partire dal solito Montalbano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />