coals l ho svuotato perche si era rotto e sbatteva al suo intern facendo rumore cosi l ho tolto proprio
Mi inserisco in questa discussione perche' anche la mia e39 530i fa lo stesso rumore in partenza e in retromarcia proveniente dal differenziale o dall'albero di trasmissione.Non credo affatto che possa trattarsi della marmitta perche' nel mio caso il rumore e' simile ad un "din".C'e' qualcuno che ha appurato poi cosa possa provocarlo esattamente?
lo faceva pure la mia vecchia e36, si risolve alzando il volume dello stereo quando fai manovra, io cosi ho risolto pure le grattatte sotto quando entravo in garage
Infatti e' proprio manovrando in garage che lo fa principalmente .... Ma siamo sicuri che non sia uno di quei maledetti supporti del telaio differenziale?La 525ix e34 che avevo prima non faceva nessun "din" in partenza ecc...
Ciao a tutti, da ieri sera anch'io nel club. Km 153000. Nella casistica aggiungo un dettaglio. Fino a qualche mese fa, in messa in moto e spegnimento mi faceva un rumore metallico riveniente dal flessibile. Scomparso per due mesi senza toccare nulla, ieri sera in garage mi è sorto questo rumore diverso ma sempre metallico in partenza e retro. I due rumori potrebbero essere legati sempre al flessibile?
se è ripreso dopo l'estate potrebbe essere legato alle temperature? magari qualcosa sotto lubrificazione che ha l'olio non adatto?
Si è riuscito a capire cosa puè essere? perchè anch'io in partenza o dando dei colpi con l'acceleratore sento un tic tac metallico dal retrotreno comunque da sotto, mi hanno controllato sia i supporti che le giunture dell'albero di trasmissione e sempra tutto a posto, ma nessuno riesce a capire cosa può essere. Grazie Saluti
Sentito meccanico e marmittaro, di certo c'è solo il flessibile da sostituire (tutto annerito), ma il meccanico ha detto che ci sono anche delle staffette sottilissime che andrebbero controllate. Il rumore è qualcosa di lamieroso simile a un "trek trek" e temo che bisognerà andare per esclusione.
Nel mio caso ho risolto cambiando i semiassi(revisionati ovviamente che nuovi costano un botto)avevano molto gioco e provocavano rumore in partenza e retro
Caro Ciccio, mi sa che siamo sulla stessa barca!!! Anch'io da circa due mesi ho notato questo "crik" sia in partenza che in retromarcia e sto andando per esclusione... Il mio meccanico ha smontato per prima cosa i dischi posteriori pensando che qualcosa toccasse le coperture di lamiera dei dischi... ma niente!!! Poi, alzando l'auto sul ponte, ha controllato prima la crociera dell'albero di trasmissione (che sembrava apposto), l'ha comunque oleata e poi il giunto di gomma che collega il cambio all'albero di trasmissione che, effettivamente, era vistosamente usurato: cambiato (€150,00). Pensavo di aver risolto il problema e, contento, metto in moto l'auto per provarla, ingrano la marcia e... CRIK!!!!!!!! Ci risiamo... Adesso, dopo aver sentito anche altri pareri di chi lo ha fatto, ho deciso di cambiare l'albero di trasmissione, sono convinto che è la crociera... staremo a vedere!!!
Guarda che potrebbe essere benissimo uno dei tanti carterini di alluminio che schermano la marmitta, per esempio dove sta attaccato assieme al perno che aggancia il silenziatore posteriore (dove c'e' il gommino ammortizzatore). Con gli anni lo schermo si corrode intorno al perno e non essendo piu' sostenuto dallo stesso al normale molleggio della macchina ci raschia attorno provocando l'odioso krac-trac specie se prendi un tombino per strada....prima di pensare alla crociera dell'albero di trasmissione e' consigliabile guardarsi (e aggiungo con attenzione perche' a volte sembrano assolutamente intatti pur non essendolo) tutti i vari attacchi della schermatura dell'impianto di scarico che tende a "sfarinarsi" in prossimita' dei punti dove e' fissata con dadi al fondo scocca (quelli autofilettanti dove si puo' risolvere mettendo rondelle piu' grandi se il foro si e' lascato) o peggio con viti con rondelle troppo piccole che una volta allargato il foro del lamierino di alluminio non trattengono piu' nulla facendo mille rumori sgradevoli. Se fosse davvero l'albero di trasmissione e la crociera che si e' consumata il rumore sarebbe molto piu' sordo e pieno simile a quando si picchia una sbarra piena o una grossa campana (una specie di "din") piuttosto che il rumore di lattina che sfrega da qualche parte come quello che dici di sentire provenire dalla tua auto. Un'altra causa sono quei dannati rivetti che tengono ferma la parte inferiore dei carterini dei freni anteriori a causa dello stesso motivo (rondelle troppo piccole che alle vibrazioni distruggono il lamierino intorno non trattenenedolo piu' facendo toccare il lamierino al lato interno del disco e facendo anche li danni e rumori molesti) ma se il tuo meccanico ci ha gia' guardato....
Lamierosi no, ma trasmetteno il rumore all'albero che essendo vuoto lo fa sembrare una "campanella"...
ciao a tutti a me vibrava e vibra ancora un po il silenziatore (tutta la pignatta) appena sotto i 1000 giri sotto sforzo per un attimo appena mollo la frizione per andare avanti senza accelerare ho risolto parzialmente spessorando i sostegni dei supporti in gomma della marmitta con del tubo siliconico, tanto per ridurre le oscillazioni... però continua a farmelo lievemente... ora non so proprio più come far vibrar di meno la marmitta da dopo il differenziale...