Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 77 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.773
    503
    27 Marzo 2008
    Reputation:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Di niente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non credo che serva spostare i fori,visto che il piattello dell ammortizzatore è libero di girare..

    si, io ho modificato anche il caster, che secondo me era insufficiente.

    la macchina si abbassa in funzione del braccio di leva e della lunghezza dal duomi al giunto sferico, ma possiamo dire che su auto come le nostre,l'abbassamento potrebbe essere nullo ,come di un centimetro.

    io ho cambiato anche i piattelli reggimolla,e si è abbassata di un paio di cm scarsi...

    diciamo che non cambia una mazza.

    per me sarebbe da provare con le piastre di pito sfalzate di 120° (ho sentito dire che per natale le regala a tutti coloro che ne fanno richiesta:mrgreen:)

    credo che nel duomi della 1er ci sta comodo
     
  3. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    7 Maggio 2011
    Reputation:
    120
    BMW 120d M-sport
    sfalzando di 120° però annulleresti la funzione del camber, o mi sbaglio??

    i piattelli reggimolla non ho ben capito cosa siano e su cosa vadano ad influire...

    comunque, non vedo l'ora di mettermi all'opera!!

    (marzo) ti chiedo ancora una cosa..!!

    di quanto hai fatto le asole? avresti una foto? quanti ° hai guadagnato??

    grazie mille!!!
     
  4. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputation:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    Quotone!
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se sfalzi di 120° perdi un terzo della regolazione camber ,certo (non la annulli).

    da qui l'esigenza di sfruttare anche tutta la regolazione possibile offerta dalle asole originali.

    ma guadagni un po di caster.

    i piattelli reggimolla che ho montato io fanno parte dell ammortizzatore,è come avere la molla più bassa,non c'entrano niente col discorso,era solo per dire che un abbassamento di 1-2 cm non lo senti nemmeno

    io in realtà ho allungato le asole originali, ma ho poi praticato dei fori più spostati,in modo da avere più posizioni,ma fisse.

    io ho deciso la posizione dei fori in base alle mie esigenze,ma non posso regolare più nulla.

    posso solo spostare l'ammo nei punti prestabiliti, a seconda se voglio ottenere un camber leggermente aumentato e caster aumentato, oppure se voglio un camber notevole,ma col caster di serie (5°circa)

    in pratica,oltre alle asole originali, ho praticato altre 2 serie di fori, una più spostata verso l'interno

    -una verso il parabrezza,e anche un pelo spostata all interno.

    dipende da dove colloco l'ammortizzatore ottengo differenti angoli

    nella foto l'ammo è collocato nelle asole di serie (allungate mezzo cm)

    [​IMG]

    se sposto l'ammo nei fori che indico,ottengo un aumento leggero del camber,ma anche del caster (circa 6°e mezzo)

    [​IMG]

    se invece lo sposto nei fori che indico ora, ottengo un camber notevole

    [​IMG]

    ma io me li sono calcolati per le mie necessità ludiche...

    ho solo posizioni fisse,senza possibilità di regolazione.

    l'unico vantaggio è che passo da una configurazione all altra in 15 minuti,senza dover regolare nulla.

    tieni presente che aumentando il camber si apre anche la convergenza.

    io mi sono fatto un po di prove e calcoli prima di segnare il punto dove forare,altrimenti rischi di trovarti a dover regolare la convergenza ogni volta che cambi il punto di attacco..

    al massimo ti consiglio di fare solo una serie di fori,spostata all interno,e anche verso il parabrezza.

    ma devi assicurarti del dimensionamento interno del duomi,perchè se fori non torni più indietro..

    poi per forare non ti devi basare sulle asole,ma sulle viti,quando entrambe le ruote hanno la stessa regolazione,perchè non è detto che gli ammo a battuta sulla asola originale diano lo stesso camber da entrambi i lati..

    mi sa che ti conviene mettere le piastre..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Novembre 2011
  6. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputation:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    Marzo obbiettivamente,è bello vedere il duomo cosi forato!?in piu cosi alla "pazzo" in modo che la ruggine prenda il sopravvento!?
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah,ah, obbiettivamente dal tuo punto di vista non posso darti torto Lampante..:razz:

    ma dal mio non mi frega molto..

    non mi curo troppo dell estetica dei dadi o delle rondelle nel vano motore.

    la ruggine (strano) non l'ha fatta,eppure è un anno almeno che giro così,e l'auto la lascio all aperto.

    comunque i fori non sono "alla pazzo"

    potrà sembrare un lavoro alla pazzo,ma è di una precisione estrema.

    se mettiamo la mia sul banco del gommista mi sa che è una di quelle che ha meno differenze tra un asse e l'altro di tutto il forum..

    ti assicuro che anche dinamicamente si difende bene.

    considerato che non ho speso un centesimo, penso che tanto pazza l'idea non sia.

    certo che se avevo soldi da spendergli su cambiavo strategia...

    (o forse cambiavo proprio auto:mrgreen:
     
  8. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    7 Maggio 2011
    Reputation:
    120
    BMW 120d M-sport
    Grazie marzo per le foto! è quello che cercavo!

    avevo già avuto l'idea di fare fori senza asolare

    i fori poi si possono fare su tutta la circonferenza no? non per forze devo stare nelle vicinanze dei fori originali...

    considerando che abito in campagna, il 50% della strada è di campagna-paese, il 40% è strada di montagna (tornanti da 2a 3a...è dove la macchina deve dare il meglio di se!) e 10% autostrada, con cerchi da 18 (269) senza distanziali (per ora, magari saranno montati da 1cm ant e 1,5 post) assetto della M originale e unica cosa che vorrei poi upgradare è la barra di torsione dietro, quali gradi dovrei avere??

    voglio una car bella pronta e reattiva, non musona come ora, adesso ogni curva (sia a 20 che a 180kmh) tende a smusare e ritardare la curva. ci vorrebbe un inserimento in curva più pronto, percorrenza va già benino cosi anche se tende sempre ad allargare davanti, e in uscita ci pensa la traz posteriore a farmi uscire a manetta!!

    se dovesse servire andrei ad agire anche sul caster.

    quindi a voi che avete già esperienza lascio la parola, quali angoli\gradi devo fare e se possibile quanti mm devo muovermi???

    grazie mille dei consigli!!

    saluti a tutti!
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,li potresti fare su tutta la circonferenza

    prima di variare i fori sui duomi prova ad agire sulla convergenza posteriore, portandola più vicina allo zero...
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputation:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ho risposto in rosso, scusa ma ho poco tempo, ora vado a trivellare i duomi delle mie macchine, perchè vedendo le tue foto ho capito che sono molto più belli con tutte quelle prese d'aria!

    Tanto non mi costa nulla, no?!

    PS. prova a montare "sfalZati" i camber plates di Pito, prova...

    EDIT: in ogni post ne scrivi una bella: "era solo per dire che un abbassamento di 1-2 cm non lo senti nemmeno".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  11. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputation:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    state boni ragazzi..... per litigare c'è la sezione M eeee
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai ragione Over.

    non tenterò di convincere luccicanza.

    solo vorrei fare qualche precisazione

    -i bulloni sono 3,non 6. tre stanno sotto,è come se non ci fossero ai fini della possibilità di rotazione

    -non ho detto che il fatto che la piastra interferisca col duomi non sia un problema.

    ho detto che semmai il problema sarebbe quello, e non le viti a impedire la rotazione di 120°

    -come ho specificato io per primo che la piastra deve aderire perfettamente alla superficie piana sotto al duomi.

    (sai com'è...non mi piace che mi mettano in bocca cose che non ho detto..)

    -non credo tu possa decretare quando un argomento è stato trattato ""troppo",nè se sono troppi gli utenti che chiedono informazioni

    altrettanto dicasi per le ripetizioni.

    nei miei post infatti cerco di specificare che ne ho già parlato nei post precedenti,e aggiungo nozioni solo quando necessario,cercando di spiegare semmai più nel dettaglio.

    non sono dunque ripetizioni,ma precisazioni.

    se non si può ribadire lo stesso concetto in nessuna maniera,dovremmo cancellare moltissimi post da questo 3ad,compresi quelli che parlano di plates,ma non credo sia giusto..

    del resto anche le foto che ho messo mi sono state richieste, segno evidente che a qualcuno interessava l'argomento,(si parlava di variare anche il caster)e io lo ho fatto volentieri

    - la scelta di asolare senza spendere cifre,piuttosto che adottare altre soluzioni,credo non sia sindacabile; non spetta a noi decidere se sia cosa auspicabile,o se sia la soluzione giusta.

    questo lo deciderà l'utente.

    a noi spetta solo il compito di approfondirne gli aspetti,positivi i o negativi che siano.

    credo che il 3ad sia fatto apposta.

    -non ho mai affermato che asolare sia la miglior soluzione, ma solo la più economica.

    come non dico che montare i plates sia da evitare.

    cercavo solo di chiarire tecnicamente quali possono essere i risvolti di tale operazione,per dare un idea più completa della modifica (che ricordo, è prettamente attinente col tema principe del 3ad stesso)

    -il fatto che sia la sezione 1 che vuol dire?

    che se non ne possiedo una non posso partecipare alla discussione?

    le modifiche di cui si parla sono applicabili alla stessa stregua su tutte le auto dotate di mc pherson.

    capisco che sei esausto di sentire le mie argomentazioni, ma cerca di essere comprensivo.

    cosa dovrebbe dire il povero Pito?

    mi sembra che invece egli sia intervenuto con più interessanti considerazioni tecniche e cercando di valutare,senza mai rendersi altezzoso o provocatorio.

    sebbene siamo in leggero disaccordo sull utilizzo dei plates, questo non ci ha impedito ad esempio di ipotizarne l'uso anche per ottenere l'effetto aumento del caster.

    questo mi sembra un modo costruttivo di partecipare al forum.

    (non comprendo l'invito sarcastico a provare i plates sfalzati... son certo che esaminandone la conformazione pito vedrà subito se il montaggio sfalzato è possibile o meno..)

    si trattava solo di una ipotesi,da verificare; ma che se fattibile porterebbe giovamento.

    rispondo anche all'ultima affermazione,perchè vedo che sei meravigliato.

    ho scritto che un abbassamento di 1-2 cm non è degno di nota.

    ed è esattamente così.

    probabilmente hai frainteso,perchè ho specificato di aver abbassato l'auto cambiando i piattelli reggimolla,non cambiando o accorciando le molle.

    in questo caso,il comportamento e la risposta del molleggio non cambiano. (molto diverso da un abbassamento ottenuto accorciando le molle,o addirittura irrigidendole)

    varia solo impercettibilmente il baricentro (meno di 1 cm), ma la rigidezza e il resto rimangono gli stessi

    credo converrai dunque che un semplice abbassamento del baricentro di 1 cm non lo nota quasi nemmeno un collaudatore
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputation:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    I plates di Pito io li ho già montati e avendoli visti da vicino penso non sia fattibile montarli in altra posizione rispetto a quella prevista.

    Quanto all'abbassamento: un abbassamento di 1-2 cm si sente eccome, soprattutto se l'auto non è originale (assetto più rigido o angoli non standard).

    E lo sente eccome un collaudatore: ti basti pensare che le variazioni di altezza su auto da rally spesso rientrano proprio nell'ordine di 2 cm.

    Ancor di più si sente la differenza se le altezze vengono variate su un solo asse.

    L'ennesima battuta: in questa discussione si parla di mezzi gradi... credi si senta di più mezzo grado rispetto a -2cm??

    Senza contare che anche l'abbassamento produce una variazione negli angoli, quindi, essendo tanto sensibili al variare di questi, la differenza la si dovrebbe sentire eccome!!
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per la possibilità di ruotare i plates,non voglio insistere,per carità.

    ho solo detto che sarebbe una interessante opzione,ma da verificare.

    per il resto condivido in parte:

    come ho detto, l'abbassamento di cui parlavo,è quello che ho eseguito sulla mia auto,con assetto molto morbido e alto., e senza cambiare le molle.

    è chiaro che su un auto assettata con molle dure,una diminuzione dell altezza la senti. (ma principalmente perchè solitamente la regolano tramite ghiera, variando spesso anche il precarico della molla)

    nel mio caso è diverso..

    mi trovi d'accordo sul fatto che la variazione sia più avvertibile se eseguita su un solo asse.

    il concetto che spieghi secondo cui l'abbassamento produce una variazione degli angoli è corretto.

    (dunque la tua non la ritengo una battuta,ma una importante considerazione)

    vi è da dire però, che l'unica variazione è nell aumento dell angolo di camber, e che dato il braccio di leva, un abbassamento di 2 cm varia di pochi primi il valore di campanatura.

    (questo lo ho verificato personalmente)

    più è lungo il braccetto,e minore è la variazione di camber che risulta dall abbassamento.
     
  15. Alvin Breg

    Alvin Breg Kartista

    210
    1
    7 Maggio 2011
    Reputation:
    120
    BMW 120d M-sport
    dietro non sò com'è adesso, ma penso con la convergenza consigliata da BMW, davanti invece la ho fatta portare a 0 per limitare l'usura straprecoce delle gomme alla spalla esterna.

    con questa modifica vorrei appunto oltre che aumentare la tenuta\direzionalità annullare il deterioramento dei pneumatici facendole lavorare come si deve!

    non sò se puoi dirrmelo oppure non vuoi "vendere" le tue esperienze (potrei capire!) ma con il foro che sposti solo il camber (circa 2 centimetri dal foro originale giusto?) di quanto si è chiusa la campanatura?

    invece con la sola asola (circa 1 cm dal foro originale) di quanto si è chiusa?

    luccicanza secondo me esageri un pò nelle tue controbatutte, alla fine una cosa vale l'altra, hanno entrambe delle controindicazioni... sinceramente a mè un duomo bucherellato come quello di marzo non mi fa ne caldo ne freddo! sicuramente un plates sarebbe un lavoro più "pulito"

    comunque siete dei grandi... adoro le vostre "puntualizzazioni"!!!

    saluti a tutti e grazie!
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputation:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Prova a pensare di comprare un'auto usata:

    scena a) monta i camber plates: 1) mi faccio un'idea di quello che la guidava e come la guidava; 2) se non mi interessano o non compro la macchina o li tolgo e tutto torna come prima.

    scena b) ha asolato: 1) mi faccio un'idea di quello che la guidava e come la guidava; 2) non compro la macchina.

    Inoltre: l'asolatura molto spesso è un'operazione che fanno i meccanici "alla buona" (o addirittura rientra tra le operazioni "fai da te"), non invece nelle scuderie ufficiali del motorsport. Ergo chi mi assicura che il lavoro fatto dal precedente proprietario è fatto bene?

    (Proprio perchè irreversibile, potrebbe anche essere che il vecchio proprietario abbia trivellato i duomi, poi scontento del lavoro andato male, abbia messo in vendita la vettura dicendo invece che si tratta di una modifica fantastica e che ce l'ha da anni, ecc...)

    Come vedi i pensieri possono essere molti e, al di là delle questioni tecniche, ritengo di gran lunga preferibili le soluzioni reversibili.

    Per 200€ di camber plates io non comprometterei mai una 120dM dal valore di quasi 20000€.

    Se invece non si svogliono spendere 200€ in camber plates, allora preferirei rassegnarmi a cambiare più spesso le gomme anteriori.

    Se, infine, vuoi ridurre il sottosterzo e non vuoi comprare i camber plates, allora monta pneumatici semislick all'anteriore e pneumatici cinesi al posteriore (d'estate), ti diverti e puoi sempre tornare indietro senza far nulla di pericoloso.

    Come vedi si trovano molte soluzioni meno drastiche.
     
  17. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputation:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    con questo presupposto non si compra nemmen un auto mappata, o con una fattura bmw sostituzione turbo magari per le varie rogne degli n47 oppure come nel mio caso, un motore sostituito a soli 60 mila km per il problema della distribuzione, ovvio che l'usato comporta i suoi pro ed i suoi contro, ma da qui a vederci un asolatura sinonimo di ipersfruttamento, quando c'è gente che fa i tagliandi ogni 2 anni e a 30 mila km, e ci gira con un olio già di suo poco lubirficante dopo il primo anno di vita, è un discorso secondo me privo di senso, che poi un piattello o meglio un camber plates, sia meglio reversibile di una asolatura è un dato di fatto, ma non mi toccherei i maroni per un auto con una modifica tale, altrimenti si finisce per non acquistare nulla.....

    Inoltre non vogliamo dimenticare la gente che di cooldown e varie precauzioni non conosce nemmeno l'esistenza......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quoto.

    non ho capito il discorso di farsi un idea del proprietario e di come usava l'auto:

    io l'auto la tengo in modo esemplare; la manutenzione la curo personalmente,e nonostante l'auto abbia ormai 12 anni è perfetta (chiaramente si rompe anche la mia,ma la riparo senza lesinare troppo)

    è vero che il lavoro va eseguito con cognizione di causa, ma è impossibile sbagliare

    abbastanza incredibile anche la vicenda del precedente proprietario che avendo asolato male (in che modo poi?) decide di vendere l'auto perchè ormai compromessa..

    consideriamo inoltre che aumentare un po il camber non stravolge mica il veicolo.

    mi guarderei piuttosto dal comprare un auto a cui è stato montato un modulo aggiuntivo, o ancor peggio una mappa fatta male..

    o come diceva over è stata usata senza effettuare il cool down, o lubrificata con l'olio del "meccanico di fiducia" (il solito 15-40 semisintetico da 2 euro)

    questa non la condivido:

    Se invece non si svogliono spendere 200€ in camber plates, allora preferirei rassegnarmi a cambiare più spesso le gomme anteriori.

    Se, infine, vuoi ridurre il sottosterzo e non vuoi comprare i camber plates, allora monta pneumatici semislick all'anteriore e pneumatici cinesi al posteriore (d'estate), ti diverti e puoi sempre tornare indietro senza far nulla di pericoloso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2011
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ho esperienze che altri non possiedono... non posso vendere nulla...

    pensavo che se vuoi un auto più sovrasterzante potresti provare a aprire la convergenza al posteriore..(portandola vicino allo zero)

    ma sono regolazioni personali,da fare per gradi e provarne il comportamento.

    i fori attugui che ho praticato,sono praticamente a ridosso delle asole originali,non sono a 2 cm...

    oltre un certo limite non ti puoi spostare,altrimenti tocchi la parete interna del duomi..

    io ho ottenuto -1°40' di camber con lo spostamento, ma dipende dalla lunghezza del braccetto.

    più o meno comunque anche sulla 1er si ottengono gli stessi incrementi a parità di spostamento.
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputation:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Sicuramente non acquisterei una vettura con una mappa fatta in casa. Ecco, forse sono troppo prevenuto sui lavori "fai da te"...

    Quanto all'idea sul proprietario:

    se il proprietario è un 20enne gasatello alla fast and furious con l'auto trivellata mi faccio una certa idea su come ha guidato l'auto.

    se il proprietario è un signore attempato precisino ed attento mi faccio un'altra idea.

    Lo so che l'abito non fa il monaco e probabilmente sbaglio, ma.... talvota ci azzecco anche. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Forse è la mia diffidenza che mi ha sempre spinto ad acquistare auto nuove.
     

Condividi questa Pagina