andrebbe sostituito..... sei sicuro dei km della vettura? in teoria il cambio lo da a 200000....così a logica sembra che abbiano scalato 100000km, pensando male.... a pensare male si fa peccato ma spesso ci si prende /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao,potresti far fare un'analisi in Bmw e/o in qualche officina attrezzata facendo verificare la percentuale di intasamento del DPF. Sei sicuro che il Dpf non sia gia' stato sostituito e quindi quel valore sia effettivamente reale?
Perché si vede la % ? forse dalla differenza dei sensori . La valvola farfalla a quanto ho capito nelle Rigenerazioni parzializza , escludendole , sta Sempre aperta . Effettivamente una taratura valori e' consigliata , ho parlato oggi con chi di dovere . A breve tolgo sto muro ruba potenza . Dil , quanto meglio ti va ? Quanto meno beve ? Noti differenze ?
Non saprei quale parametro porti ad indicare il valore in percentuale di intasamento,ma sia in Bmw che dal meccanico mi hanno comunicato che era intasato all'80%,poi non so quanto veritiera sia la cosa. La macchina va bene,molto piu' fluida,consumi sono leggermente migliorati ma ultimamente sto schiacciando bene il piede perche' avendo anche mappato sono inconsciamente portato a correre di piu' per gustarmi il motore. Ora quando faccio citta' non ho piu' il pensiero delle rigenerazioni e di doverle portare a termine mentre prima 5 volte su 10 correvo di piu' per farle terminare,basta essere schiavo della macchina.Rigeneravo anche ogni 200km quando facevo citta' o piccoli tratti.
Sarebbe utile vedere tramite diagnosi temperatura scarico che hai ora ! Meglio la puzza e non il tappo !
scusate l'intrusione ,se puo' essere utile ,io ho il dis (sistema diagnostico che usa la conce. bmw ) e per vedere il grado di intasamento del dpf ,in pratica bmw dice: con motore a minimo deve avere un range di contropressione (circa dai 10 agli 85 ) ,poi si fa' la prova a circa 2000 giri motore e controlla la contropressione, poi si fa' un'altro test, questa volta pero' per 10 secondi col "taglio" a 4000 giri ,in pratica se superi il "range" della casa ,ti chiede se vuoi fare la rigenerazione forzata, altrimenti se e' nel range non ti fa' partire un fico secco ;-) poi col dis, vedi qualsiasi cosa ,temperature allo scarico ecc. ,posso azionare una singola lampadina e persino se uno scoreggia in macchina, lui se ne accorge xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
Chi ha visto il servizio delle IENE(italia uno) del 23/11/2011 sull'utilizzo del FAP e la sua capacità di portare a malattie gravissime per il nostro corpo e contribuendo ad incrementare l'inquinamento globale! Io sono rimasto a bocca aperta! E' allucinante la cosa, ma chi ha brevettato questo affare?!!!!!!!!!!
quoto,poi non mi facessero le prediche gli ambientalisti ,io sto dpf lo tolgo, STOP !! xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> XD
bisogna vedere se gli entra nel cervello, oppure se ragionano come oggetti "radiocomandati" xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .
Il dpf o FAP che sia ( solo peugot ha La cerina ed e diverso ) Accumula ma poi quando rigenera in tangenziale espelle molte particelle che i polmoni non filtrano !!! Inquinamento di auto e il 2 % mondiale rispetto a tanti altri tipi di inquinamenti . E solo un business Consumi più gasolio Vendi più ammennicoli vari Ma chi vive in tangenziale odora giornalmente mezzi che rigenerano ! Il sistema migliore e' L ad blu , inizione di urea ! Il motore e euro 0 , olio non si sporca , consuma meno e ai bassi va di più ! Ma sulle auto chiunque si seccherebbe a mettere un pieno di urea di 20 litri ogni 150 di gasolio circa . Scusate scrivo con iPhone !
si', giusto, che poi non serve a nulla accumulare per poi scaricare tutto di botto ,poi per rigenerare si usa gasolio in eccesso , e per finire le auto normali espellono pm10 ,mentre quelle dotate di fap-dpf pm1 ,quindi particelle ancora piu' piccole che si "schiaffano" meglio negli alveoli dei polmoni!!!!!,addirittura degli scienziati han detto che talmente son piccole da arrivare quasi nel circolo sanguigno!!!! ,roba da matti. insomma sto sistema : 1 produce particelle molto piu' piccole e quindi piu' dannoso alla salute. 2 si consuma piu' carburante 3 la salute del turbocompressore si accorcia 4 un dpf o fap nuovo in caso di rottura costa minimo 1200 euro. insomma na presa per il cu-- !!!!!
Posso chiederla quando torno dal meccanico,ma la cosa a me piu' di tanto non interessa. Diciamo che era meglio il tappo piuttosto che la puzza,se non era intasato non avrei escluso rigenerazioni e mappato. Ci sono tante 5er e non solo che non hanno nessun problema e viaggiano tranquillamnete con il Dpf di serie.
un mio amico ha la tua stessa auto ed aveva il 330d 204cv, dice che la nuova va meno e beve di piu ed a breve toglierà il kat.fap.
Indubbiamente andrebbe eliminato è basta ma questo per il solo discorso delle micro particelle che emette nell'aria. Sarei curioso di sapere come va l'auto dopo il lavoro! La paura cmq. è di andare da un meccanico che in realtà non sia capace di fare il lavoro, lo faccia male, questo comporta sicuramente altre perdite prestazionali per non parlare dei consumi... Lui da chi andrà?
Se lo fa da solo ! Io l ho tolto oggi , finalmente si respira ! Perdite prestazionali non ne vedo Fumo non ne fa Spie ancora non ne ho viste Turbine si sentono di più Adios finalmente
il conte,ma hai tolto le rigenerazioni e modificato la gestione del motore??? ,perche' so' che col dpf la centralina comanda il turbo per opporsi alla resistenza, cioe' lo fa' spingere di piu' ,quindi togliendo il dpf la turbina girerebbe a dismisura!!!!! ,io cmq ho l'appuntamento alle 14 ,sperando che lo stan mi manda i 2 file modificati!!!!!!! ,gli ho gia' spedito il file originale della macchina!!!!!!!!!
ahhh ragazzi!,solo una domanda: togliendo il dpf+kat te ne devi scappare dai rumori o e' accettabile??? ,cioe' a me' anche se quando apri a manetta fa' casino non mi interessa ,ma a bassissimi giri fa' casino cmq?????? .