Meglio così. E detta fuori dai denti, ho la sensazione che la rincorsa al PIL sia sempre stato e temo sempre sarà, uno specchietto per le allodole volto a consentire maggior spreco di denaro pubblico. Quindi una crescita tesa a consentire nuovi balzelli, non nuovo benessere...
Infatti è un'utopia. Ma questi 60 milioni di cristiani, al netto della politica e di chi ci ha mangiato intorno, che colpa hanno dei danni provocati da chi li ha governati? Colpa di averli votati? Troppo facile, daiiii. Con questo discorso chiunque venga eletto è autorizzato se non incentivato al malgoverno.
E' sicuramente un dato da tenere in considerazione. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
I sacrifici li fanno tutti, ma permetti che chi ha una stipendio bassissimo abbia un margine molto stretto per fare sacrifici al contrario di uno che invece ha uno stipendio 10 volte più grande? Chi ha già dato tanto non ce la fa più? Keep a lower profile, cosa che fai fatica a chiedere a uno con 500€ di stipendio. Per pubblica amministrazione intendi anche gli impiegati? Ragionamenti da soviet? Comunista? Non lo sono proprio, te lo posso assicurare! Non è lotta di classe, è equità in tempi di crisi. Vuoi dei provvedimenti lampo, degni di 25.000€ al mese? Se la colpa è dell'evasione, pensi di risanare l'evasione in tempi lampo? Invece che le sparate da bar, ti rifaccio la domanda che hai saltato nella foga di rispondere: che alternative prevedi se non passare -anche- per nuovi tributi? Solo crescita? E il debito -causa di questa crisi-? Non c'è inoltre nessuna lotta di classe, ripeto: visto che i sacrifici li devono fare tutti, è sacrosanto che chi ha di più sostenga un 'sacrificio' maggiore rispetto al 'manus habens', cosa che già succede con l'aliquota sullo stipendio. Se poi il tuo obiettivo è la salvaguardia del patrimonio e della case regolarmente acquistate, etc. etc. non dar colpa ai Bocconiani se imporranno misure impopolari per il bene futuro dell'Italia -non dei poveracci-.
Sei veramente male informato. In questo momento tutti i sondaggi danno come primo partito il Pd. Il motivo x cui non siamo andati alle elezioni e' perche' il Pd e il terzo polo non volevano fare le misure che un governo tecnico come quello di Monti potra' fare. Sulla tua visione dei comunisti ovunque ti lascio convinto,ma mi chiedo se hai mai pensato a come vive un operaio con due figli e 1200 euro al mese (se gli va' bene).
I margini sono esigui per tutti oggi. Ognuno a modo suo e per quanto poteva ha fatto delle scelte e degli investimenti che riguardano una vita. E le vite sono tutte uguali, quella dell'operaio conta quanto quella del notaio, ne più e ne meno. Mica è colpa di uno o dell'altro se per colpa della tassazione, dei balzelli, del costo dell'energia e della recessione non possono pagare la rata del mutuo. Quindi è il momento di fare quadrato. Ma tra persone oneste e che si svegliano la mattina per farsi il cu.lo e che scontano ERRORI ALTRUI. Per aministrazione pubblica intendo la politica, i ministeri, le regioni, le province, i comuni, le municipalizzate, l'INPS, le Poste, Finmeccanica e tutti gli altri carrozzoni. L'impiegato ha colpe minori: è come addossare la colpa all'ultimo soldato della Wehrmacth per non aver tenuto Stalingrado. Però c'è tanta gente che è andata a timbrare il cartellino per anni senza guadagnarsi la pagnotta. E meno grave di chi doveva controllarli e non l'ha fatto, ma non li assolvo di certo in toto. Quanto alla ricetta anticrisi: io mica faccio il politico o l'economista, tantomeno sono pagato per farlo. Te quando qualcuno si vuole sposare per caso celebri la messa?
Infatti è una mia sensazione. E la sensazione è che la gente stia capendo che gli verranno chiesti sacrifici senza nulla risolvere.
Forse il Farmaco non si rende conto che la visione (abbastanza comune) qui proposta giustificherebbe di imporre sacrifici reputandoli equi nella misura in cui vadano a livellare l'intero panorama reddituale e patrimoniale alla fascia di chi guadagna 1,000 euro al mese. Ogni euro in più è uno schiaffo alla povertà ed un euro rubato all'extracomunitario che occupa abusivamente la casa popolare, a cui ora dovremmo dare pure la cittadinanza, altroché... Stante poi il fatto che, dopo aver parlato con molte persone esperte ed informate, uno che mi abbia saputo indicare con precisione l'esatta teoria economica secondo la quale, essendo il nostro problema la crescita zero con rischio recessione, la soluzione sarebbe individuabile nell'introduzione di nuove tasse in uno scenario come quello italiano, io, personalmente, non l'ho ancora trovato.
Una cosa giusta Monti però finalmente sta tentando di farla: parlare con i vertici europei "chiedendo" di non essere tassativi con la richiesta di pareggio di bilancio nel 2013, in modo da non avere l'acqua alla gola e poter programmare con più calma e meno strozzinaggio le misure per la crescita.
A chi "chiedi i soldi" allora? Allo stagista che se è fortunato prende 500€/mese? ...Su questo quoto, anzi: http://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Laffer
In Italia ci sono tante persone che per il fisco non sono benestanti, mentre lo sono in termini assoluti. A questi vanno chiesti i soldi, non chi da decenni dichiara anche i peli del sedere. Altrimenti non è giustizia sociale perchè si chiedono sacrifici a chi li ha sempre fatti (a me hanno ESPROPRIATO 10.000€ per il terremoto dell'Aquila ad esempio) e solo perchè non può evadere è inerme. Non voglia additare categorie in particolare, pensate a quanti non sono coerenti con la propria dichiarazione.
Su questo sono fermamente d'accordo con te! Però trovare chi non dichiara tutto quello che ha oer faglielo pagare al centesimo è un processo difficile e lungo, purtroppo.
E non accontentarsi della restituzione di un quinto come successo nei casi famosi? (Valentino Rossi e compari...) ;agari cominciare a pretendere pagamenti seri e doverosi dai casi accertati (famosi e non) potrebbe essere un inizio
Non sarà di certo la sola soluzione, ma come dici tu, un inizio. Però non sarà sicuramente una cosa tempestiva come si richiede al Governo Monti: i) devi scoprire chi non dichiara quello che ha, cosa non facile e ii) non puoi chiedere i 4/5 a quelli a cui hai già chiesto 1/5 e te l'hanno già dato -ma qui ci vuole la competenza legale di 325ci per una risposta giusta ed esaustiva /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">-.
Mi sta bene che sia da ora in poi....raramente credo nella retroattività di un provvedimento. E ti diro' di più...per chi deve soldi evasi, secondo me, sarebbe giusta, oltre alla restituzione dell'evaso, anche una multa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non spetta a me o a te trovare il modo di chiedere agli italianti quanto è giusto che sia. Fino ad ora non è stato fatto e mi sono rotto le scatole. Loro sono pagati per trovare una soluzione, inventare un metodo e altro, non per chiedere il pizzo sempre ai soliti. Altrimenti non c'era bisogno di Monti, lo sapevo fare anche io così.
Nel mio caso, controversia con l'INPS finita in cassazione circa contributi non versati per diversa competenza di cassa (noi abbiamo l'ENPAF), hanno applicato il 100% di interessi. Roba da strozzinaggio puro, però se è la pubblica amministrazione può farlo. Per non dire di come fino alla cassazione davano ragione a me e ai miei colleghi, poi chissà come è stata ribaltata la sentenza. Siccome a me sono stati chiesti soldi che non dovevo e sono stato secondo tutti sfavorito, mi fa incavolare che altri non paghino quanto semplicemente dovuto.