Beh, ti stupisce? In questo modo le mani non se le sporca nessuno e 1.000 nuove vergini si ripresenteranno nel 2013 all'urlo di: "certo che se ci fossimo stati noi (a prescindere dal noi) avremmo fatto meglio, in meno tempo e non ci sarebbero stati sacrifici per nessuno. Ed adesso mignotte e champagne per tutti, che siamo in campagna elettorale!"
...sicuramente se Tremonti avesse solo accennato nel precedente governo ad uno dei punti del programma Monti si sarebbe scatenata una "rissa"...forse anche giustificata visto che ultimamente il livello di sopportazione era al limite per i tanti ritocchi che ci sono stati. Da cittadino ed osservatore non posso non notare l'ampio consenso che il nuovo governo ha ottenuto e sta' ottenendo...ma mi chiedo possibile che nessuno obbietta? Possibile che dobbiamo chinarci e sottostare per colpe di altri visto che che il debito pubblico da anni e' al di sopra della soglia massima ricevendo come una punizione tasse e accise varie come se fosse una sanzione da pagare dove io cittadino sono soggetto passivo sia pure nell'eccezionalita' della situazione? Probabilmente il nuovo governo non si sara' domandato se il cittadino medio che si alza la mattina per andare a lavorare e far quadrare il bilancio giornaliero e mensile (sperando di non avere situazioni impreviste) quanto se ne puo "fregare" del debito pubblico e dello spread? L'unica cosa che sa e' che dovra' pagare dovra' fare sacrifici magari ha solo una casa che ha appena finito di pagare il mutuo o ancora lo sta' pagando ma anche non volendo fare un discorso cosi egoistico mettiamo che da buon cittadino gli sta' a cuore la sorte del Paese...ma con tutta l'equita' di cui parla Monti ma perche' si da' per partito preso che questa e' la strada giusta? Mi faceva sorridere un servizio andato in onda ieri sera sul TG5 che parlava del Natale che tra un mese e' alle porte e il giornalista con una faccia sorridente diceva che c'era in linea di massima "ottimismo" la gente andava per negozi ed infatti intervistando alcuni passanti c'era chi diceva cosa aveva gia' comprato anche i negozianti suggerivano cosa andra' per la maggiore...sono rimasto basito... ma come?? manco sappiamo cosa ci aspetta e fanno vedere la gente che va spensierata a far regali anche costosi?... o avranno tagliato quelli intervistati che imprecavano o era per completare le voci del redditometro Mah!...io saro' di un altro pianeta
Triste realtà Spero solo che nessuno vada a votare Perche, almeno io, non mi sento rappresentato da nessuno di quelli!!! Han tagliato Alfonso :wink: Tanto chi paga son sempre quelli Non fanno nulla x il rilancio Sanno solo dire servono 50 miliardi di € e ecco come li prendiamo!
In merito alla soglia dei 300€. Lasciamo perdere i discorsi sulla modernità del pagamento elettronico, sulla tracciabilità ecc.ecc. su questo siamo tutti d'accordo. Ma , a livello teorico/filosofico,secondo voi è giusto che un cittadino sia OBBLIGATO ad aprire un conto corrente? Perchè una persona ( non un evasore , un qualsiasi contribuente ) non può gestire come meglio crede i soldi che lo Stato stesso ha emesso? E se la mia banca si capovolge ( sgrat sgrat ) chi mi risarcisce? Lo Stato che mi ha obbligato a mettere i miei risparmi lì dentro? Ripeto: il mio vuol essere solamente un ragionamento " astratto " , ma mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.
...come ho detto in altre occasioni imho si e' passati da un eccesso ad un altro... praticamente "azzerando" la soglia massima senza progressivita' (e questa la dice lunga su cio' che ci aspettera' in altri settori...) e poca ponderatezza vorrei aggiungere. Comunque se confermato questo limite piu che un contrasto all'evasione fiscale mi sembra un bel regalo alle banche.
io sono d'accordo con te, in generale. anche io odio il dover ricorrere necessariamente a un istituto di credito. però fino a 100mila euro i conti correnti sono coperti dallo Stato. quindi la risposta alla domanda è "sì"
Perchè si sceglie, giustamente in questo caso, il male minore. Piuttosto che le tasse le continui a pagare sempre Pantalone si chiede a tutti il "sacrificio" di aprire un conto corrente (sai che sacrificio, nel 2011...!!!) e di fare spese di una certa entità "X" con il bancomat. E, da figlio di una famiglia che paga tutte le tasse fino all'ultimo euro, e che ora come tante altre vedrà aggiungersi ICI e IVA maggiorata, se Monti mi obbligasse a pagare anche il caffè col bancomat, al fine di rendere ogni pagamento tracciabile e tentare di arginare l'evasione, altro che proteste, ne sarei solo felice.
Sì. Conosco anche io questa " garanzia" e ti ringrazio per la precisazione. Tuttavia , senza entrare nel merito sul "come " e su chi ha giù più di 100mila,quello che non tollero è che saremo sempre più dipendenti dalle banche , le quali potranno imporci gabelle in tutte le salse ( già lo fanno ). Per non parlare poi del problema della certezza del pagamento: oltre un certo limite la carta non ci arriva e non sempre si può pagare con un bonifico ( pensiamo ad un orologio comprato il sabato pomeriggio). E secondo voi un commerciante accetterebbe un pagamento con assegno da uno sconosciuto? I politici questo problema non ce l'hanno perchè quando entrano in un negozio gli srotolano il tappeto rosso, ma i comuni mortali lo sanno che un assegno , oggi come oggi, è carta straccia.
Sicuramente positivo, ma certo non risolve completamente il problema, perchè gran parte dell'evasione sta proprio nelle transazioni ridicole di ogni giorno, a partire dal caffè al bar. E qui se per una volta copiassimo noi i cinesi, con gli scontrini legati ad una lotteria, ad un gratta e vinci, ad una qualsiasi cavolata "invogliante", avremmo risolto tutti i problemi. Se rendessimo detraibili dal reddito i fitti passivi per prima casa e case studenti, avremmo eliminato un bel pò di fitti in nero, a costo zero. Ma è troppo complicato per queste menti eccelse.
...occorrerebbe creare un sistema fiscale diverso (magari consentendo a tutti di scaricare qualsiasi transazione e non solo i soggetti con partita iva) non togliere la possibilita' di usare la moneta contante o limitarla ad una soglia ridicola.
Pretenderesti di poter "scaricare" anche la colazione o il caffè, in modo da trovarci a fine mese con tonnellate di scontrini in un sacco, impossibili anche da controllare? Poi il fatto di "scaricare" è sempre relativo, c'è sempre chi ti offre il prezzo "netto" se conviene ad entrambi. Invece prova ad emettere uno scontrino con un seriale che partecipa ad una lotteria, che mette in palio centinaia di migliaia di euro... e poi vediamo chi è che lascia lo scontrino sul bancone o non ne chiede l'emissione...
Stra quoto. La rintracciabilità deve nascere dall'operazione stessa , non dal modo in cui la eseguo. E se ho il mio tornaconto tutti sabato sera raccolgo volentieri gli scontrini della settimana.
guarda che non è che chi scarica paga meno certi oggetti o certe cose. almeno, non sempre, non nel mio caso. il cayenne puoi anche scaricarlo, ma mica ti viene via gratis
...io piu che al bar mi riferivo soprattutto all'evasione che si consuma quando ci si trova al cospetto di un prestatore d'opera soggetto di P.I. e un committente. Non di rado il committente, non potendo scaricare il lavoro ricevuto per tagliare i costi perche' magari deve vedere come arrivare a fine mese, e' indotto con piu facilita' ad evadere perche' l'iva non potendola scaricare costituisce un aggiunta al prezzo...se invece viceversa gli viene riconosciuta almeno un tot scaricabile ecco che avrebbe tutto l'interesse a richiedere la fattura. L'idea che hai suggerito e' buona e renderebbe tutti piu virtuosi...tra l'altro mi sembra che sia gia' adottata in altri Paesi.
mah io vedo che tutto quello che ho provato a scaricare non me n'è venuto in tasca granché nel mio caso pensa, posso scaricare pranzi/cene di lavoro per un massimo del 4% del fatturato. nel mio caso 650euro all'anno 1.7 euro al giorno ahahah diciamo che chi non c'è dentro ha una visione un pò distorta della cosa.
D'accordo con la proposta della lotteria. A me non cambia nulla perchè tanto dovunque vado pretendo lo scontrino smascherando i simpaticoni dei baristi/ristoratori che prendono i contanti e ti restituiscono un sorriso a 45 denti, ma per molti altri ora insensibili al problema potrebbe diventare un bell'incentivo. E propongo/proporrei un'altra cosa: vietare la vendita di quegli odiosi meccanismi che stampano simil-scontrini con sotto scritto "resoconto tavolo" oppure "non fiscale" o "chiedere lo scontrino alla cassa": in molti casi quei fogliettini sono talmente simili ad un vero scontrino (mancano solo la sigla "mf" e la p. iva) che ti accorgi di essere stato fottuto solo giunto a casa
saranno anni che non mi capita. di solito sono gli esercenti che mi richiamano qualora mi dimentichi di prenderlo