Nel frattempo,dopo ben 5000 km,e' partito il controllo stabilita' Piu fuoriusciv a gasolio dal tappo e l'ho portata in officina. Dopo aver fatto presente il problema dello sterzo al ritiro la macchina si presenta molto Piu "guidabile" a basse velocità e stabile ad alte.. Non so cosa abbiano fatto,ma va molto meglio... Cominciava ad innervosirmi..
Buongiorno, come promesso vi mando le mie impressioni a distanza di circa 2 mesi di prova del servotronic. Bè che dire sono assolutamente soddisfatto e penso che sia un accessorio "obbligatorio" su tutte le nostre care (in tutti i sensi) BMW, io lo consiglio vivamente. In particolare rispetto al servo EPS montato di serie ho notato: 1) da fermo lo sterzo è abbastanza più leggero, non tantissimo ma quel che basta per renderlo più confortevole, prima lo trovavo un pò troppo pesante; 2) a bassissima velocità come nei tornanti o nei parcheggi è decisamente più morbido e uniforme nello sforzo, prima dopo un certo angolo di sterzata si appesantiva notevolmente cosa che adesso non accade più; inoltre quando devi cambiare velocemente direzione sterzando prima da una parte e poi dall'altra in modo veloce (come ad esempio per schivare un ostacolo) lo sterzo è molto più rapido e sembra quasi che "faccia la manovra da solo" assecondandoti molto nell'operazione; 3) alle alte velocità, oltre i 100km/h, lo sterzo si appesantisce e indurisce dando una piacevole sensazione di sicurezza e stabilità. Quindi a parte il costo non indifferente dell'accessorio, che trattandosi esclusivamente di una riprogrammazione delle centraline potrebbe essere più contenuto, mi sento di consigliarlo vivamente a tutti e di prenderlo da subito durante l'ordine della macchina. Spero di aver fatto cosa gradita e di essere stato utile. Ciao a tutti! e... :wbmw
certo che solo qui si trova gente con lo splendido servosterzo idraulico lamentarsi perchè vorrebbero quella ciofeca finta stile volante logitech del servo elettrico :-D
ciao, ma tu li hai provati entrambi, quello idraulico e quello elettrico? Perché io li ho provati tutti e due e non trovo quella differenza enorme che dici tu: puoi spiegarti meglio?
Io volevi installare il setvotronic in postmontaggio sulla mia x1 x drive, ma purtroppo non si puó fare. Il mio sterzo è davvero duro Sent from my iPhone using Tapatalk
Guarda, hanno entrambi pregi e difetti... idraulico: maggior sensazione di "presa sulla strada", minori ritardi di intervento ma inefficiente dal punto di vista energetico (maggior consumo) e minor possibilità di modificarne le caratteristiche via SW elettrico: a volte potrebbe restituire una senzazione di "artificiosità" nella guida ma miglior efficienza energetica (minori consumi anche di oltre il 2%), minor peso, maggior possibilità di variarne le caratteristiche via SW (es variarne l'intervento in funzione di certi parametri) elettroidraulico: via di mezzo tra i due che, a fronte di una maggiore complessità (e costo...) riassume i pregi di entrambi In ogni caso l'idrauilico sta diventando una rarità in via di estinzione.
l'idraulico nn a caso lo hanno lasciato aule versioni dove la sensazione di guida è tutto, M3 e 335 cupè
Lu ti cedo volentieri il mio servo idraulico in cambio del tuo elettronico. per me in manovra è troppo duro.
E io che sulla mia 335i ho l'opzione dello sterzo attivo? Di che "bandiera" sono? Io personalmente non mi trovo male per un'uso "misto" che ne faccio dell'auto.
La questione non è tanto sterzo idraulico/sterzo elettrico ma è avere installato il servotronic. Solo così risolvi il problema dello sterzo duro in manovra. Poi sui due tipi di sterzo ci sono alcune differenze ma fondamentalmente sono molto simili, come sforzo al volante intendo.
ma che avete al posto delle braccia? lo sterzo duro addirittura da non poterlo girare, sembra che abbiate un camion senza idroguida
Io per fortuna ho le braccia da palestrato... Una donna nell'uso cittadino avrebbe difficoltà ad usare la mia macchina Sent from my iPhone using Tapatalk
bè adesso non esageriamo, il mio non era così pesante, diciamo che non era leggero...non è che il tuo ha qualche altro problema? Hai provato a farla vedere in concessionaria?
Problemi non ne ha, ci ho fatto l'abitudine e mi trovo bene. Ormai Me ne accorgo solo subito dopo aver guidato un'altra macchina Sent from my iPhone using Tapatalk
secondo me lo sterzo montato fino al 2007 era idraulico ed era il migliore. Duro il giusto, sensibile e preciso Poi dal 2007 hanno montato l'elettromeccanico su serie1 e serie3. Secondo me sull'elettromeccanico è necessario mettere il servotronic che prima era di serie e poi è diventato optional. Senza servotronic lo sterzo funziona al contrario, è duro in manovra e leggero in velocità. col servotronic è più leggero in manovra e si indurisce alle alte velocità. Fermo restando che l'idraulico montato di serie su serie1 e serie3 fino al 2006 era il migliore, devo dire che questo non è male anche se lo digerisco poco e preferirei l'idraulico. Ma se provate gli sterzi delle altre berline, audi, Vw e mercedes , anche se montano l'idraulico, vi accorgerete che l'elettroidraulico della bmw è di un altro pianeta proprio
Non sono un esperto nè tantomeno un meccanico, ma con la mia (320d e92 produzione 11/09, immatricolazione 03/10) sia la sensazione di guida che aprendo il cofano (c'è la vaschetta dell'olio) mi inducono a pensare che non sia un elettroattuato puro ma bensì o un idraulico oppure un elettroidraulico... Ovviamente pronto ad essere smentito!
teoricamente dovresti avere lo stesso sterzo che ho io. ma la vaschetta dell'olio aprendo il cofano dove la vedi? io nn ci ho mai fatto caso. però dovresti avere lo sterzo come il mio, unica differenza è se hai messo o no il servotronic
No servotronic (ho la lista esatta degli optional con codici ufficiali BMW). Se riesco faccio una foto al motore e la posto