Be', per un nonno come me, sono effettivamente due bambini! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ringrazia che senza il venditore di fumo tu a quest'ora eri senza una foto nel telefono, e ci siamo capiti! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma Marco, dicevo così in base a quello che vedo...non ho nemmeno detto che fede sia un manico. per me è uno che il 90% del tempo in cui guida è sempre sopra i 4000 giri /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> che poi io debba fare tanti giri in pista è assolutamente vero, probabilmente dovrei farmi almeno altre 10 pistate per avere un ottimo feeling, ovviamente dopo qualche corso di guida
Di solito rispondo che, ovviamente a macchina calda, se volevo andar piano compravo altro. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io sono sempre del parere che a volte non finisci di leggere i messaggi. Dimmi dove ho scritto che l'Audi ha i Recaro di serie anziché a pagamento e che la Megane và meglio della 1M perchè c'ha i Recaro! Boh?! Stò dicendo che in BMW con 50000 e rotti euro potevano sforzarsi un pò di più con la dotazione (vedi Recaro e impianto a 4 pompanti o come quello del 135). Mentre per la qualità degli interni non potevano far tanto visto che dovevano prendere per forza il cruscotto con le stesse plastiche scarse delle altre 1er. Quindi si sono limitati a appiccicare un pò di alcantara quà e là (che tra l'altro ci stanno bene, peccato il resto). Comunque la Megane Trophy non mi pare proprio una macchina estrema. :wink:
Qui Audi i suoi bei sedili a guscio li offre a pagamento sulla S3 come sulla R8, e li fa pagare profumatamente. Esattamente come Bmw. Ancora devo trovare la dimostrazione tangibile e pratica della superiorità dell'impianto della 135i rispetto a quello della M3. Fin'ora, ho letto solo il contrario. Se puoi fare cambiare idea a me a loro ("These two crazy guys did the transmission, engine mapping and differential.") ci fai un piacere, visto che fin'ora l'unica testimonianza a riguardo è questa, proprio di questi due tipi La trophy è una lama, ha un assetto ben più spinto della RS tradizionale con telaio Cup (anch'essa un'arma micidiale, sia chiaro):wink:
La frase 'Audi ad esempio lo fà' è riferita all'impianto frenante a 4 pompanti (vedi T-RS e RS3). :wink: La storia dei sedili Recaro è riferita a Megane, Focus e Astra. Per non parlare di Clio e Corsa. Mentre la Megane Trophy non è altro che una RS con il pacchetto Cup (optional sulla RS normale), 15cv in più e qualche accessorio specifico tipo il disegno dei cerchi da 19" e altre cavolate. :wink:
rs4 è vero quello che dici per l'impianto frenente di m3 e 135i, però tutto ciò mi sembra un controsenso, cioè che un sei pot brembo non può andare peggio di un monopompante non si sa di quale marca. Probabilmente(immagino io), la m3 ha pastiglie + "racing" di una 135 i, e questo può fare la differenza su tutto, perchè IMHO da che mondo e mondo, un sei pot brembo,fa sul serio. Se però a una 135 i vengono messe delle pastiglie coi controcaz zi, e magari anche un disco baffato che sopporta di più gli stress termici, penso che per la m3 ci sia poco da fare in frenata.
Eh ma allora spiegati meglio La Trophy ha un assetto diverso dalla Cup (a sua volta diverso dalla RS "liscia") /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Beh si, se parli anche di dischi e pasticche allora il discorso cambia. Però "se" qua e "se" là non è più l'impianto stock, per cui parliamo di cose diverse /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E su un'auto stradale, tu casa costruttrice non puoi permetterti di montare di serie una pasticca racing...
Riciclare sembrerebbe un termine dispregiativo, siete ancora convinti che la M3 e la 1M frenino poco? Min. 4:48, velocità 251km/h di Gps, staccata a 120m da 251km/h, decelerazione media -1,1g.
Il problema è che il paragone non regge, una 135i frena su un 215 contro una 1M che frena su un 245. Il punto è: gommiamo entrambi cup, mettiamo a entrambi una pagid, tubi ed olio... che ne esce??
Questo è già un altro paio di maniche. Se proprio vogliamo dirla tutta, mettiamo un disco performance alla 135i.
Era proprio quello che volevo dire io! Forse mi ero espresso male, ma è proprio questo il punto; montate una pagid rs19 su 135i come ha nicola sulla sua, poi vediamo chi frena meglio.:wink: Poi sicuramente la m3 ha pastiglie più "racing" di una 135i. (da impianti stock) Diciamo che la 135i ha una base di partenza molto più valida avendo un brembo sei pot, quindi ha più possibilità in upgrade IMHO:wink:
Ma io sono dell'idea che un upgrade vada fatto qualora l'impianto mostri dei limiti o delle mancanze, l'upgrade fine a se stesso giusto per dire "ce l'ho" lo trovo insensato. E vale per freni, assetto, motore e così via. Quando i freni (o qualunque altro componente) risulteranno inadeguati alla dinamica e alle prestazioni del mezzo allora si penserà a maledire la casa madre e a fare upgrade. Ma questa eventualità rimane a mio avviso molto molto remota su 1M/M3 perché di potenza ce n'è a iosa e frenando davvero forte (pista) ha anche una discreta modulabilità. Logico che in caso di uso molto frequente e intenso in pista un upgrade freni possa diventare una priorità al pari dell'assetto, ma a mio avviso sarebbe un utilizzo dell'auto che va oltre lo scopo per cui è nata (da qui l'esigenza di modificare e migliorare, regola che vale per qualsiasi auto di indole stradale e non pistaiola). Quello che mi piacerebbe avere sarebbe giusto un po più di mordente nella prima fase della frenata e una maggior progressività del pedale ma limitatamente all'uso su STRADA, una finezza eccessiva per pensare di fare un upgrade :wink: E sono sicuro che finché non si prova un impianto frenante serio (parlo di Porsche ad esempio, non 135i o TTrs) non si ha nemmeno idea di cosa significhi frenare bene, per lo meno parlando di impianti stock e non aftermarket /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">