Beh star qui a dire che Monti non lo risolve è un po' presto, sono tre giorni che ha avuto la fiducia dal Parlamento. Sono gli altri che l'hanno pensata un po' troppo semplice negli anni addietro: in primis togliere l'ICI. Ha beneficiato l'elezione del centro-destra nel 2008, ha goduto di una grande ammirazione e beneficio per le famiglie -nel breve periodo-, ma nel lungo periodo porta al fatto che è stata tolta una fonte di entrata sicura e milionaria -se non miliardaria- per lo Stato. Da qui perché, secondo me, ci vuole qualcuno di saggio, esperto e competente: bisogna discernere i benefici del breve periodo con quelli del lungo periodo. Sempre secondo me è sul secondo che bisogna puntare, ma i politici -a causa della smania di voti- puntano solo esclusivamente al breve periodo.
Ci mancherebbe, non si tratta di addittare nessuno. Ma io trovo ancora più assurde le tasse sull'auto (che in proporzione sono 10 volte superiori a quelle sulle case). Il punto è che se chi ha governato ha s*******to soldi per tanti anni e oggi dobbiamo pagare un debito enorme, allora occorre trovare un modo per farlo in maniera proporzionale al patrimonio che ha ognuno. Lo vuoi far pagare a loro? Se ci riesci ti voto...
il solito problema dell'italia, far pagare le tasse in modo facile, cioè su case auto e sopratutto busta paga invece i soliti furbi la passano liscia una volta cera la multa a chi non faceva lo scontrino ora han tolto pure questo
dai tg di oggi mi pare di avere capito che una delle prime azioni del governo sara' limitare le transazioni economiche in contanti a 300 euro. in pratica le banconte da 500 euro saranno fuori legge, evviva era ora. una piccola rivoluzione a costo zero. vediamo quanti evasori sanguisughe verranno beccati, se e' vero ci sara' da divertirsi.
Ai Romanov la fecero pagare: li estinsero. Questo per dire che le regole le fanno loro quindi in modo democratico è impossibile responsabilizzarli. In modo non democratico magari si.
scusa ma i Romanov, prima di essere estinti, quanti contadini hanno estinto? della serie non fare agli altri quello non vorresti fosse fatto a te stesso. personalmente la storia la prenderei sempre con le pinze. anche perche' nel caso dei Romanov non si trattava di una democrazia. come del resto non e' stata una democrazia quella dei soviet. poi se intendi dire che in situazioni di emergenza le regole saltano, beh e' vero. sempre meglio non arrivare in tali situazioni.
Castelli: Solite perle Leghiste /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Berlusconi: Proprio il grande Silvio che torna sui suoi passi? Proprio Silvio che l'aveva abolito?
ah beh... idea geniale quella di mettere fuori legge il contante, che poi è il mezzo di pagamento per eccellenza. Certo, che fare ciò implichi obbligo di usare carte e bancomat, con i relativi costi, conta poco... Roba da cinema...
Quoto, questo è un metodo per dare soldi alle banche l'evasione si può cominciare a combatterla anche con altri metodi meno propagandistici.
non ho capito...cosa cambierebbe rispetto ad ora? l'evasione secondo me è molto più diffusa sulle piccole somme piuttosto che sulle grandi. Cioè chi è che esce senza scontrino uno che compra un cellulare o uno che compra un pacco di biscotti? Anche per un discorso di garanzia...
La mia era una provocazione: siamo un Paese in cui nessuno paga mai le proprie responsabilità quando si parla di cosa pubblica. Il primo esempio che mi viene in mente sono tutti i mega dirigenti che hanno gestito in modo fallimentare l'Alitalia. A me risulta che fossero strapagati e con liquidazioni da paura. E non troverai mai un politico che voterà un emendamento per renderlo responsabile e perseguibile. Quindi la via per la responsabilità, se mai ce ne dovesse essere una, non può passare per la democrazia.
Io invece sono convinto del contrario: a noi fanno credere questo, ma poi con le maxi evasioni di iva, società offshore e altro come la mettiamo? Ha evaso Unicredit, non credo che un bancomat l'avesse potuto evitare.
Molto più efficace sarebbe/sarà l'obbligo di avere il bancomat per qualsiasi attività commerciale. Non vedo l'ora che la attuino per davvero, se lo faranno mai: sai che soddisfazione andare a pagare una colazione o un aperitivo e, presentatisi alla cassa di fronte allo zelante barista che attende sorridente i soldi senza pensarci minimamente a muovere le ditina sul registratore di cassa, dire a costui: "...pago col bancomat!". P.S. tanto per dire, l'altra sera ho semi litigato con un barista qui vicino a me...eravamo in 8 e abbiamo chiesto conti separati. Chissà perchè, quando si chiede questo favore loro si sentono autorizzati da un dettato divino a non battere i singoli scontrini, anzi non gli pare il vero che uno chieda il separato. Beh, alla fine gli facciamo: " ci fa lo scontrino per favore?" e questo, sdegnato, risponde "avete chiesto separato, dunque non posso farvi lo scontrino unico"...!!!!! Ovviamente nessun problema, ce lo siamo fatti fare separato uno ad uno così gli abbiamo rotto il doppio le scatole, con viva soddisfazione da parte mia. Sarebbe davvero l'ora di finirla con questi giochetti, no?
Ora non ha più bisogno dei voti... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Credo si evada un po' su tutto, però ovvio, se si partisse dal piccolo per arrivare al grande i soldi in entrata sarebbero comunque di più, e buttali via in questo periodo... ...Finchè il politico sarà il primo ad avere le mani in pasta in tutte queste cose ovviamente no. E di politici che hanno conflitti di interessi in ogni dove ne abbiamo piena l'Italia, a partire dal nano. E qualunque cosa se ne dica, il potere che hanno permette loro di avere vantaggi a discapito del paese. Per questo chi si dà alla politica dovrebbe fare il politico e basta.
Che le banche lucrerebbero sulle commissioni, principalmente, e che le imprese dovrebbero spendere per dotarsi del pos. Esatto.
Come equazione è forse eccessiva, anche considerando che le banche concorrono a darmi da mangiare. Tuttavia, proprio lavorandoci a contatto, mi sono reso conto che per il settore bancario valgono regole molto diverse da quelle dei comuni mortali; un esempio su tutti: la modifica unilaterale delle condizioni di conto corrente. Se poi, si abbandona il campo della teoria, per addentrarsi negli aspetti pratici -sempre per il comune mortale-, può emergere che la banca viene spesso considerata, a torto, come entità dotata, a prescindere, di professionalità e correttezza (segnalazioni infondate, firme magicamente comparse sui moduli anni dopo, revoche umorali dei fidi...). Certo, le banche servono, ma probabilmente occorre anche un tipo diverso di controllo su di esse.
se aumentano le transazioni diminuiscono anche i costi (e se le banche non lo fanno volontariamente basta un bel decreto per obbligarle). negli altri paesi europei le transazioni elettroniche sono 4/5 volte maggiori, il nostro paese e' quello con la massa monetaria circolante maggiore, o ritieni che gli italiani siano cosi' idioti da non riuscire ad usare il bancomat? o pensi che magari potrebbe funzionare a ridurre l'evasione? cosi' che l'Italia diventi un paese con un'evasione tollerabile.