funzionamento sensore pressione e sue anomalie | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

funzionamento sensore pressione e sue anomalie

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da (marzo), 13 Novembre 2011.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà non tutte le centraline segnalano tutti gli errori.

    credo che su quelle più vecchie certi errori non escano nemmeno.

    nemmeno la mia da errori...

    eppure non va.

    potresti provare a cambiare il sensore di pressione che è sul collettore di aspirazione.

    se è quello,è probabile che non dia errore
     
  2. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    permettimi siccome le due pierburg sn uguali invece di cambiarlo sostituisci con l0altra valvola pierburg ke ora....a quest ora di notte nn ricordo dov è cmq sn due una x turbo e l altra egr se nn erro
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è notte..

    quelle che dici tu sono le elettrovalvole pierburg (trasformatore di pressione)

    dici bene.

    quella della geometria variabile è identica a quella che comanda l'egr.

    ma lui mi sembra che la pierburg l'abbia già verificata..

    quello che dico io è il sensore pressione assoluta,che si trova attaccato dietro, nel collettore di aspirazione

    questo

    [​IMG]
     
  4. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    E Blazer continua a pensare tristemente che sia il turbo..
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mah, se dice che fa esattamente il difetto che fa la mia , non è la turbina andata...
     
  6. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Il problema è che non sono direttamente paragonabili..ci possono essere delle sfumature nel comportamento che possono far pensare allo stesso difetto,ma che in realtà non lo è.La miglior cosa è sentire la macchina praticamente e strumentalmente..

    Io ho tratto una conclusione sommaria,ovviamente non certa.Poi il precedente della pompa pùò entrarci,ma anche no.

    Poi se il tuo meccanico è inaffidabile (come hai scritto qualche post fa)la situazione è per forza di cose ancora più ingarbugliata :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, ma ti riferivi alla mia allora...

    sulla mia la turbina non è di sicuro...(magari lo fosse, quella ci mettevo poco a sistemarla..)

    la vnt l'ho verificata personalmente,come personalmente ho verificato ogni cosa che non è elettronica...

    il tizio che ha l'auto in riparazione è un elettrauto,perchè io di roba elettronica non mi intendo.

    se era la turba era meglio...
     
  8. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Io penso che il problema sia meno misterioso di quel che sembra..l'elettrauto l'ha controllata?
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il vero problema è quello...

    non so esattamente COSA ha controllato..

    a sentire lui avrebbe fatto mille controlli..

    avrebbe addirittura cambiato un chip della ecu, senza risolvere..

    ma non credo molto a quel che mi dice.

    siccome sto meditando di riportarmela a casa, sto cercando di capire come intervenire..
     
  10. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Se fosse la mia controllerei tutto quello che si è detto fin ora..poi per sicurezza controllerei anche tutto l'impianto di alimentazione.Filtro,pompa,iniettori e relativo ritorno.Male non gli fa e se i km sono molti,son controlli quasi di routine..Comunque se già sai qual'è il problema cambia officina e fatti fare il lavoro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Novembre 2011
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    cosa devo controllare ancora,se ho specificato di aver controllato ogni cosa che non sia puramente elettronica riguardante l'azionamento della vnt..?

    l'impianto di iniezione non provoca quel tipo di difetto.

    e come ho scritto all inizio, più che cambiare officina volevo capire come agire da solo, per questo ho aperto il post..

    mi servirebbero consigli su come valutare -verificare lo stato delle componenti elettroniche-elettriche e/o cablaggi
     
  12. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    marco guarda che potrebbe essere anche la mappa eh? non ti fissare del fatto che il problema e' nato dopo che hai bruciato la scheda.

    a volte un minimo incremento puo'superare le tolleranze di recovery.

    dopo che hai rigenerato la pompa sentivi l'auto andare meglio rispetto a prima?

    ti dico questo perche io dopo aver cambiato la distribuzione ho avuto il problema del revovery turbo (penso ti ricordi) e il problema era in mappa...eppure era sempre quella!

    con le catene nuove l'auto aveva recuperato compressione e di conseguenza si e' innalzata la prex quel tanto che basta per farla andare in recovery.

    altra cosa e' il debimetro : se non funziona bene puo causare un taglio alla sovr. perche legge una massa entrante di aria sbagliata.

    pero' come gia sai prima devi fare quegli altri test se no e' inutile parlare....

    il problema di compact invece puo essere geom.var. incrostata dove le palette si bloccano aperte (in posizione di max prex.) e causa un eccesso di pressione con conseguente recovery.

    se cosi' e' va pulita la geometria.

    prima pero come suggerito vanno controllati pieburg,sens. pressione,tubicini depressione,serbatoio depressione.

    per vedere se c'e' la geom incrostata non ce bisgono di smontare il turbo ma si guarda il movimento dell asta della wastegate.
     
  13. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    quoto...anche sec me potrebbe essere la mappa come ho già accennato
     
  14. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    stefano pottrebbe comprare uno spray x la pulizia aspirazione, magari se è il turbo sporco riesce a sbloccarlo...
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo so Francesco, ma la mia non è cambiata..

    la mandata è la stessa di prima..

    la tua aveva avuto delle modifiche, (forse anche la sfera nel rail?)

    è per quello che ti andava in blocco..

    perchè l'auto non andava come prima,andava meglio.

    la mia no.

    è esattamente la stessa

    nella mia gli iniettori sono meccanici, si aprono a 216 bar,e l'unico modo di aumentare le mandata è variarne il periodo di apertura.

    la pompa è identica a prima e la mappa iniezione pure.

    la pressione non si è alzata.

    inoltre la mia non va in blocco. (quando va in blocco non fa cosi, scatta il recovery quando inizia a pompare più del dovuto.La mia non pompa affatto.)

    per di più quando non fa il difetto pompa bene e non scatta nessun recovery..
     
  16. Guest 006

    Guest 006 Kartista

    220
    10
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    320d E90
    Ti farebbe comodo un bell'oscilloscopio..il turbo non è,il debimetro no,l'iniezione nemmeno,l'impianto di depressione l'hai già stracontrollato e non è..

    Qui con l'oscilloscopio potresti vedere tutti i segnali elettrici/elettronici,lenti e veloci.Ne verresti a capo senza perdere tempo e senza tanti dubbi.

    Le prove in casa sono ristrette rispetto a quelle da fare per avere una panoramica totale del funzionamento elettrico/elettronico del motore.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    consiglio che mi hanno dato anche in un forum di tecnici elettrauto.

    purtroppo io non so nemmeno cosa sia un oscilloscopio..
     
  18. Stefano Compact

    Stefano Compact Aspirante Pilota

    22
    0
    20 Novembre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW E46 Compact 2.0td
    Rieccomi ragazzi !!!!!

    Pulita la geometria variabile e sostituito il sens pressione collettore.

    Risultato?

    La macchina e uguale a prima:(
     
  19. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Presumo che il guasto riferito a (marzo) sia imputabile ad un difetto della DDE. Dovresti provare a sostituire la centralina motore.

    Comunque il debimetro è originale? EGR collegata? E' stata provata su strada l'auto con diagnosi attaccata mentre fa il difetto? Se è mappata rimuovi prima di tutto la mappa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Dicembre 2011
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il debimetro è di un Audi... l'egr non è che è scollegata..non c'è proprio fisicamente..

    ma era sempre andata perfettamente

    ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

    ormai ho fatto di tutto.

    ho rifatto anche mezzo cablaggio motore..

    anche secondo me il difetto è nella ecu, ma non la cambio .(si cambia l'integrato incriminato)

    ho trovato uno capace che ha accettato di guardarmela per bene

    la mia non dà errori in diagnosi,nemmeno in movimento.

    e per questa anomalia esiste solo una causa.(la ecu si surriscalda e non funziona più come deve. in quel momento non registra però nemmeno gli errori)

    (questo è già successo,e lo scoprono solo con la ecu al banco,simulando i segnali e scaldandola..poi con delle apparecchiature che io non so nemmeno cosa sono,riescono a trovare il guasto)

    il tizio mi ha detto che la diagnosi tramite obd in quei casi non serve assolutamente a nulla; dice che vanno usati altri sistemi di verifica
     

Condividi questa Pagina