Dischi freno compositi per il mio 330Cd | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Dischi freno compositi per il mio 330Cd

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da vampire, 19 Ottobre 2011.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    e che cosa c'entra il sarcasmo? avevi parlato di acciaio come "materiale vivo", allora ho chiesto se i dischi che realizzate sono in acciaio e tu mi chiedi "sarcasticamente" di cosa dovrebbero essere fatti i dischi...

    forse meglio lasciare da parte il sarcasmo e tornare alla discussione tecnica, saluti
     
  2. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    ciao giacomo,come hai riportato tu io ho parlato di acciaio...mi sembrava ovvio che stessi parlando di questo materiale quindi la tua domanda mi è sembrata sarcastica ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi dispiace di aver frainteso

    per quanto riguarda le svasature....è una cosa che non si usa piu(almeno noi da molto tempo) perchè come detto prima è"pericolosa",infatti anche brembo utilizza i fori non passanti per l'ispezione visiva anche se alla fine bisogna sempre armarsi di calibro e misurare....altretutto la misura della svasatura presa come "limite di spessore" è assurdamente alta...mi spiego meglio...un disco che arriva a quel limite di usura è pericolosissimo e tutti li cambiano molto molto prima.

    noi abbiamo sia dischi in acciaio che carboceramici ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma il marchio indipendent motorsport tratta freni,sospensioni stradali e racing,componenti in carbonio e scarichi in titanio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Prima di tutto bisogna vedere se quelle piccole imperfezioni pregiudicano l'affidabilità del disco, perchè la loro presenza potrebbe essere irrilevante e poi ripeto che non verranno impiegati per le competizioni ma semplicemente per un uso stradale, il che significa che i materiali non verranno portati al limite di stress e in modo continuativo.

    Inoltre fabry non ha specificato proprio nulla, ergo non è detto che lui intendesse quei difetti, come non si può sapere se volesse solo dar fiato alla bocca e non è certo provato che quei difetti possano compromettere i dischi. Io sono dell'idea di non prendere per oro colato tutto ciò che qualcuno vanta di sapere senza un minimo di premessa circa le proprie competenze in materia. Non aggiungo altro per non polemizzare e ripetere discorsi già detti.
     
  4. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Una domanda... per realizzare dischi anteriori e posteriori forati con campana in ergal sia per gli anteriori che per i posteriori dalla tua azienda, quanto mi verrebbero a costare? Non so se è possibile postare il prezzo, eventualmente mi puoi rispondere in pm.
     
  5. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    ciao vampire,

    concordo sul fatto che ogni critica costruttiva debba poi essere spiegata ed analizzata se no rimane una critica fine a se stessa,io penso di aver argomentato a sufficienza i miei dubbi vedendo le foto.

    riguardo ai difetti riscontrati nelle foto non sono assolutamente d'accordo,sia per un discorso economico che tecnico.

    innanzitutto se spendo 1'000 euro pretendo un prodotto di qualità,non mi deve venire nemmeno l'ombra di un dubbio guardando il prodotto.

    tecnicamente un disco che presenta quei difetti,come ho spiegato prima,sono pericolosi. anche se non si utilizzano in pista capita spesso di dover frenare forte anche in strada,immaginate in inverno un disco che passa da 0° a 500° in pochi secondi...

    i nostri dischi come dicevo sono rettificati e ispezioni per avere tolleranze nell'ordine dei micron...non stiamo mica a farlo per niente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    noi siamo partner convenzionati con BMWpassin quindi nessun problema a parlare di prodotti e prezzi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un kit per M3 e46 si aggira intorno ai 1000/1200 euro (non ho i cataloghi sotto mano al momento!!)

    ciao!!!
     
  6. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    ti sto dicendo da 8 pagine che lo conosco di persona fabri e so che lavoro fa e ti garantisco le sue competenze in materia di freni.. poi o se non ti fidi pace amen..
     
  7. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    esattamente quello che diceva fabrizio!!! ti ha chiesto delle cose e non glie le hai fornite..
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute, io, come molti, sono sinceramente interessato agli aspetti tecnici, dei vari componenti; la mia questione era preliminare all'altra e cioè vantaggi e svantaggi della soluzione in acciaio rispetto alla ghisa; molti fornitori di dischi anche per il mercato d'origine ( come la Bosch) usano l'acciaio; immagino che l'aspetto economico sia un elemento importante...

    ecco era questo lo scopo della domanda; a volte mi capita di non riuscire a spiegarmi;

    gli elementi che fornisci sono sicuramente utili ed interessanti; ti saremo grati , quando potrai, se approfondirai la questione; io personalmente desidererei informazioni sui dischi compound, le loro problematiche, le tecniche di calcolo e assemblaggio; sarebbe utile conoscere il guadagno di peso rispetto ad un discho omogeneo;

    la presenza nel forum di esperti e professionisti in ogni settore ci permette di acquisire nozioni per noi appassionati importanti; quindi perdonate a volte la nostra "avidità"

    salutoni
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anche io avevo chiesto delucidazioni che non mi erano state fornite..

    ma tu in veste di moderatore hai detto di abbassare i toni.

    invece ora è ritornato lecito aspettarsi delucidazioni più dettagliate?

    o dipende a chi si chiedono?
     
  10. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    ciao joh335d...a cosa non ho risposto? mi sembra di essere stato chiaro e completo,se ho mancato qualche spiegazione mi scuso....cosa vorreste sapere?

    giacomo sono contento perchè in questi giorni sto incontrando utenti che nonstante abbiano da discutere(positivamente) si dimostrano persone cortesi e sensate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a volte mi sembra di parlare con delle capre (in generale non solo in questo forum,ma anche sul lavoro ecc ecc).

    il vantaggio di usare l'acciaio rispetto alla ghisa è dato dalle sue caratteristiche meccaniche,il peso grossomodo è lo stesso,un componente come un disco frenante necessita caratteristiche meccaniche precise e l'acciaio rappresenta un materiale migliore sotto questo punto di vista(che poi è quello che conta) non sto a fare un trattato di metallurgia perchè in primis non ho le conoscenze tecniche (non sono io il tecnico/progettista) e comunque sarebbero solo dei numeri poco "decifrabili",

    basta sapere che in generale l'acciaio è un materiale piu flessibile rispetto alla ghisa che è fragile,con i trattamenti termici e le particolari leghe di acciaio si trovano "ricette" per avere una lega d'acciaio che piu si avvicina alla perfezione(resistenza alla trazione,alla frattura,durezza superficiale,dilatazione ecc ecc).

    il peso rispetto a un disco monoblocco è ovviamente inferiore ma non saprei darti un valore di paragone al momento,ma su dischi da 380mm per esempio possiamo tranquillamente parlare di kg,inoltre il vantaggio di avere i dischi flottanti sono parecchi partendo da una piu uniforme dilatazione delle piste frenanti,migliore distribuzione della pressione sulle piste,diminuizione della masse ecc ecc

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    se mi dite cosa vi piacerebbe sapere chiedete,nel limite delle mie conoscenze rispondo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Novembre 2011
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    indipendent motorsport, approfitterei per rivolgerti una ulteriore domanda di chiarimento.

    nel tuo post n 112 alla pagina precedente, indicavi come difetto presunto la svasatura presente sui fori (se ho ben capito)

    indicavi anche il fatto che solitamente le criccature partono dal foro. (e su questo convengo)

    ma il motivo indicato era riferito al calore.

    ricordo che ai tempi della scuola, ci insegnavano che le criccature che iniziano dal foro non erano dovute al calore,ma a stress meccanico.

    in questo caso la svasatura sarebbe semmai utile,non dannosa.

    (preciso che la mia è una richiesta di delucidazione,visto che il concetto di cui parlo era riferito alla meccanica in generale,non al disco in oggetto)
     
  12. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    marzo io parlavo della svasature laterale (vedendo il disco di taglio),si faceva per controllare lo spessore(per questo il mio discorso calibro) ma è sempre stata una ca..ata siccome a quel limite il disco dovrebbe essere morto e sepolto da tempo!!! (su un disco flottante,quindi sportivo,una roba del genere per noi è inconcepibile)

    le cricche sui dischi si formano in base a un mix di stress meccanici (dilatazione,torsione ecc) che si presentano in presenza di un fattore dominante,il calore.

    il calore modifica la struttura del disco con continue variazioni (dilatazioni/riposo) che stressano tutto il "sistema disco",se ci sono imperfezioni da cui puo partire una cricca/crepa questi problemi si avranno dopo un utilizzo molto ridotto e con stress molto ridotti dispetto a quello che puo sopportare un disco fatto come dio comanda,non è raro che dischi con forti difetti di fusione sui bordi e sui fori possano addirittura "esplodere" con le conseguenze che potete immaginare.

    spero di averti fornito qualche chiarimento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, io avevo capito che la svasatura fosse sui fori...(!!!)

    per questo mi sembrava strano..

    meccanicamente una svasatura sul foro non pregiudicherebbe la resistenza..

    il punto critico da cui parte una crepa è solitamente uno spigolo,piuttosto che uno smusso.

    ormai mi sto rincitrullendo...sarà l'età.
     
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    grazie, è più o meno quello che immaginavo; l'acciaio ha caratteristiche meccaniche migliori di quelle della ghisa, anche se alcune ghise si avvicinano molto;

    considerato l'aggravio di costo, il vantaggio deve essere tale da giustificarlo; dicevo che la bosch adopera( per quello che so) solo acciaio, anche questo trova spiegazione in quello che dicevi;

    ecco altra questione il costo, a parità di dimensioni e tipo quale può essere la differenza ?

    allora a risentirci, salutoni
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la ghisa smaltisce il calore più lentamente?
     
  16. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    ciao Joh !

    a parte che ho un paio di impegni :mrgreen: che non mi danno tregua .... credo che sia il caso di fare un pò chiarezza ...

    dopo inizio

    nel frattempo sono contento che Vampire ha riconsegnato i dischi ....
     
  17. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Ancora?? Vedo che non ci capiamo... abbi pazienza ma come faccio a dare dati assurdi che non posseggo e che non fornisce nessun costruttore di dischi?? Non è che non voglio, è che non ho quei dati e non ce li ha nessuno. Dimmi quali costruttori di dischi danno quei dati!!

    Fabrizio non ha detto un decimo di quello che ha detto indipendent motorsport, si è limitaton ad accennare ai trascinamenti errati e a presunti dischi di ricambio, il che non ha nessun senso se non viene spiegato, infatti è talmente preparato come dici tu che non si è nemmeno sprecato a spiegare i difetti che dovrebbero avere questi dischi. Capisco che è un tuo amico, ma ciò non giustifica il fatto che lo difendi quando ha dimostrato tutto tranne le sue presunte competenze. Quello che è da dire è da dire! Credo che si sappia difendere e giustificare da solo senza il tuo aiuto. Se ha avuto la bocca per criticare, doveva averla anche per spiegare il perchè li criticava. Vuoi sapere se mi fido? No, non mi fido di chi vanta competenze e non fornisce spiegazioni.
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ragazzi, , però mi viene in mente adesso, un effetto di meccanica della frattura riguardante la presenza di spigoli vivi,difetti, raccordi con raggi di curvatura piccoli o fori su strutture sollecitate a carichi ciclici( termici o meccanici); in corrispondenza di queste "discontinuità" ci sono delle concentrazioni di sollecitazioni, anche diverse volte, (l'entità dipende da diversi fattori, che non ricordo) il valore medio in quella zona;

    a questo punto se la sollecitazione ha un'ampiezza elevata( anche sovrapponendosi ad una sollecitazione persistente di livello elevato), il numero di cicli( per esempio riscaldamento raffreddamento, o anche sollecitazioni meccaniche) cui può essere sottoposto il componente può ridursi considerevolmente; poi si originerà una piccola cricca che( continuando gli sforzi) progredirà estendendosi fino a causare la rottura completa del pezzo;

    scusate queste considerazioni molto grossolane, salutoni
     
  19. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Quoto!
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Marcone, penso possa dipendere dal tipo di ghisa e dal tipo di acciaio
     

Condividi questa Pagina