Cari amici, non ho trovato una sezione adeguata per questo thread (quella che si avvicina di piú è Estetica e Interni, ma non mi pare adatta), né messaggi preesistenti soddisfacenti. Ho acquistato le barre portatutto originali BMW, specifiche per la mia E92, e un portascí originale BMW (ce ne sta un altro) per le barre portatutto. Solo sul libretto d'istruzioni delle barre (su quello del portascí non se ne accenna) c'è una laconica frase sulla velocità da tenere, tipo "Si consiglia di non superare i 130Km/h". Secondo voi, e possibilmente per esperienza, qual è una velocità ragionevole che in Germania posso tenere in tutta sicurezza con il tutto montato? 170 effettivi vi sembrano folli?
secondo mè, non c'è nessun problema.. valuta bene come sistemi gli sci e sopratutto se hai uno snowboard che fa più "vela" , poi controllatina ogni tanto e sei apposto.
Solo sci. No snowboard. Mi sorprende che BMW consigli quella velocità, considerando la sportività del segmento, e che le barre sono aerodinamiche. Magari lo fa solo perché, in caso di disastro (il figo che ci va a 240), nessuno possa dire: "Ma non me l'avevi detto..."
Vado con i miei deliri... Non e' che magari il portapacchi deve reggere anche alle classiche prove di crash test onde evitare di diventare un ornamento dell'altra macchina coinvolta nell'incidente e che quindi il tutto abbia retto solo fino a 130?
Dunque posso centrarmi tranquillamente fino ai 130, dici? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la resistenza dell'aria a 130 km/h è parecchio elevata; x garantirla in fase di omologazione, il telaio ed i relativi attacchi devono avere una robustezza tale che cmq possa reggere velocità superiore ai 130 (di quanto non è dato saperlo). quindi penso che se vai a 130 e, in caso di sorpasso x esempio, superi per poco tempo la velocità indicata non succeda niente. discorso diverso se mantieni la media superiore a 130, in questo caso allora la sua robustezza sarà diminuita (non so dirti però se proporzionalmente o esponezialmente al crescere della velocità) con tutte le potenziali conseguenze del caso...
un signore che abita vicino casa mia ha un 330xd e46 e dopo svariati km a 180/200 si è staccato lo snowbord sull'autostrada e fortunatamente non c'era nessuno dietro! non so fino a quanto possano reggere ma ti consiglio di non esagerare troppo
T'è andata bene, con la Mini consigliano di non superare gli 80 km/h, quindi direi d'accettare il consiglio dei 130.:wink:
Bruno, non rompere le scatole che per andare ad Alagna ci metti un'ora lo stesso!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scherzi a parte, 130km/h è una bella velocità avendo un carico aerodinamico variabile e non di progetto. Perchè la disposizione degli sci, la loro misura etc. li rendono una variabile non perfettamente quantificabile.
Attieniti al suggerimento di mamma Bmw. Un portascì sul tetto con annessi arnesi rappresenta un notevole muro aerodinamico, la cui resistenza all'aria sale più che proporzionalmente al crescere della velocità (prova solo a vedere quanto consumerai in più!). Suggerimento: noleggia gli sci in loco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Secondo le istruzioni mi pare sia limite 200 o 210 cm di lunghezza e 4 sci per le coupè e 190cm per le cabrio; oppure due tavole da snowboard.
in effetti il limite è la larghezza(dela botola e della sacca)non la lunghezza,io con un incastro strano son riuscito a infilare 3 paia di sci da sci alpinismo ;ma se hai già sci da free-ride o comunque molto larghi più di 2 paia non so se ci stanno...
Direi proprio di no, con le misure di oggi (che comunque torneranno a crescere un po' nei prossimi anni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Due paia da 183/185cm, con attacco "importante", ci stanno senza problemi su una sacca ad hoc (non certo il sacchetto dell'immondizia contenuto all'interno del coperchio tra i sedili posteriori /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />).