Infatti! Sono d'accordo, e infatti credo che santificare la Lira sia un po' una cosa ingenua, visto che l'Euro più volte ci ha salvato.
mikiwhite,purtroppo se non riesci a vedere la gabola della moneta unica,in quanto ti limiti alla propaganda messa in atto giorno dopo giorno,non sò che dire. Capisci che abbiamo perso la SOVRANITA GOVERNATIVA con l'euro,ovvero non siamo più liberi di emettere moneta,questa è la problematica,se uno stato non può emettere più moneta liberamente,diventa debole nei confronti dei mercati economici,perchè non può GARANTIRE,la restituzione del debito,e non può farlo perchè non abbiamo la possibilità di emettere moneta SOVRANA,ti ho citato il giappone appositamente. Ora ti citerò degl'esempi pratici: 22 Novembre 2010: L’Irlanda chiede l’intervento del Fondo Monetario Internazionale/UE per salvarsi dal crollo. In quel momento i mercati prestavano all’Irlanda a un tasso usuraio del 8,1%. 11 Ottobre 2011: un anno dopo, cambiato il governo, i mercati ancora prestano all’Irlanda a un tasso usuraio del 8,5%. NON é CAMBIATO NULLA CON UN GOVERNO DIVERSO. 4 Maggio 2011: il Portogallo chiede l’intervento del Fondo Monetario Internazionale/UE per salvarsi dal crollo. In quel momento i mercati prestavano al Portogallo a un tasso usuraio del 9,5%. 7 Novembre 2011: sei mesi dopo, cambiato il governo, i mercati ancora prestano al Portogallo a un tasso usuraio del 12%. NON é CAMBIATO NULLA CON UN GOVERNO DIVERSO. VUOI VEDERE,cosa succederà appena sarà eletto il nuovo governo nel nostro paese,vedremo tutti assieme i tassi sui btp a 10 anni,io dico aumentaranno dai 6-7 attuali ai 9,poi mi farò delle grosse risate pensando a tutti quelli che credevano a BERSANI,su tolto BERLUSCONI,le cose cambieranno.
fanci mi sa che hai le idee un po' confuse sull'economia. Non è che i debiti si ripagano stampando carta moneta, in quel modo fai solo andare l'inflazione alle stelle.
alex la moneta sovrana fà da garante,sui mercati,in quanto in questo modo da allo stato la ABILITY TO PAY,l'euro che è una moneta non nostra,che non possiamo emettere liberamente come emettevamo la lira,non potendola più emettere liberamente non possiamo più garantire che il Tesoro italiano pagherà puntuale il suo debito,e questo ci rende deboli,e mette gl'investitori nel panico,in quanto siamo privi di garanzie.
I debiti si risolvono stampando la propria moneta? Mi è sinceramente nuova! I tassi da usuraio? Gli interessi li prendono gli investitori, ovvero chi ha il debito pubblico -50% italiani e il resto estero-, mica l'UE (se non per i nostri titoli che ha in portafoglio). Il TUR l'hanno abbassato, ed è sempre bassissimo (e questo è il tasso banche commerciali e banche centrali). Lo spread ci sta anch'esso facendo fuori: come fai a pagare il 6,6% in più a quello che già devi a chi ti ha prestato i soldi per finanziare il debito pubblico? Il nostro spread è basato sulle chiacchiere di credibilità del nostro Paese, prima di tutto credibilità di poter pagare gli interessi a fine periodo: tolto Berlusconi, secondo te, salirà al 9%? Vuoi proprio che diventiamo insolventi e andiamo in default? Non penso convenga nemmeno a te! Io ho poi scritto che Bersani ci risolleverà? Mai, leggi il resto delle cose che ho scritto: un Governo guidato da una persona che se ne frega della politica e pensa solo all'economia ci farà recuperare credibilità, secondo me.
senti la liretta nessuno se la c.agava. scusa la franchezza. ma io ho una certa eta' e mi ricordo ancora quando ci sbatterono fuori dallo SME. ora con l'euro in linea di principio non si puo' buttare fuori nessuno. pero' ogni paese puo' autonomamente decidere di uscire dall'euro. bene e allora usciamo da sto benedetto euro, usciamo suddai, che ci vuole. parliamoci chiaro, ci aspettano lacrime e sangue. e io sono anche disposto a pagarle le lacrime e sangue. ma voglio vedere con i miei occhi pagare anche certa gente. altrimenti per quanto mi riguarda non se ne parla.
alex l'ho scritto prima e lo riporto: lo STATO,deve prendere in prestito la moneta dai mercati capitali privati,che lo aquisiscono all'emissione. In poche parole,lo STATO,non ha più la possibilita certa di onorare sempre il debito,in quanto non può emettere più moneta propria sovrana.L'italia è sotto attacco,perchè i mercati finanziari sanno,che non abbiamo più la capacità di onorare sempre il nostro debito per via della moneta che non possiamo emettere,definita ABILITY TO PAY,che sarebbe l'unico requisito per calmare i mercati.
Giustissimo ..e in 15 anni pagavi il doppio di quanto anticipato dalla banca. Peccato però che con l'euro i prezzi delle case siano raddoppiati e per acquistarla serva un mutuo di 30 anni,che anche con un tasso più basso a conti fatti ti porta a restituire il doppio di quanto la banca ti abbia elargito. Quindi alla fine almeno per le case,l'euro non Ha portano nessun miglioramento.
farnci1 il problema dell'Italia e' che abbiamo un debito mostruoso da record con una classe politica da terzo mondo. o lo paghiamo noi questo debito o lo pagheranno i nostri figli o nipoti. ma prima o poi andra' pagato. ma dovra' essere pagato in proporzione alle proprie capacita'. di sicuro non ce lo pagheranno i contribuenti francesi o tedeschi.
mikiwhite,ricorda queste mie parole,staremo a vedere cosa succedera col nuovo governo,i tassi sui bpt a 10 anni saliranno secondo la mia opinione e secondo molti noti economisti(Martin Wolf, Joseph Stiglitz, Paul Krugman),come è successo per IRLANDA,PORTOGALLO e ora ti riporto anche la GRECIA, 23 Aprile 2010: la Grecia chiede l’intervento del Fondo Monetario Internazionale/UE per salvarsi dal crollo. In quel momento i mercati prestavano alla Grecia a un tasso usuraio del 8,3%. 7 Novembre 2011: un anno e sette mesi dopo, cambiato il governo, i mercati ancora prestano alla Grecia a un tasso usuraio del 26%. ORA secondo quale principo l'Italia dovrebbe essere diversa,per quale magico principio,perchè adotteremo una rigida politica di austerità,che non farà crescere il paese in nessun modo. Guarderemo i tassi btp a 10 anni,vedremo se scenderanno o saliranno.
vero e parli con uno che ha un mutuo a 30 anni. ma di chi e' la colpa, dell'uro? o della solita furbizia all'italiana.
alex cosi' la pensano economisti quali Martin Wolf, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, Nouriel Roubini. Cito il passaggio specifico,Postulato della Modern Money Theory school of economics:I mercati ci sfiduciano perché sanno che abbiamo adottato l’Euro, che è una moneta non nostra, che non possiamo emettere liberamente come emettevamo la lira, e non potendola più emettere liberamente non possiamo più garantire che il Tesoro italiano pagherà puntuale il suo debito. Questo mette gli investitori nel panico. Non abbiamo più la Ability to Pay .I mercati continueranno a sfiduciarci, cioè a sfiduciare l’Euro, a sprofondarci nella crisi, e a imporci tassi da rapina per prestarci i soldi.
Cosa pensano che si possono fare tanti debiti quanto si vuole e poi per pagarli basta stampare la moneta e pagarli con quella? francy, se vuoi pensare quello sei libero di farlo, ma ti garantisco che non è proprio così per nulla. Lascio ai tanti laureati in economia del forum una spiegazione più dettagliata, nel caso fossi interessato.
Forse perché siamo estremamente più forti e solidi degli stati che hai menzionato, nonostante la nostra politica! Vuoi tornare a prima del 1992, senza il trattato di Maastricht?
e allora torniamo a sta benedetta lira. io sentimentalmente parlando sono pure favorevole. fra l'altro, sempre per motivi sentimentali, ho anche parecchie monete della lira da parte.
alex a scanso di equivoci ti ho scritto il postulato,detto questo,non ci vorrà molto tempo per vedere se i tassi saliranno o meno,18-24 mesi al massimo,e vedremo in che situazione verserà il nostro paese,se mi sbaglio meglio per tutti.