Stanotte il fiume esonda. Non so se domani riuscirò ad andare a lavorare, devo attraversare il Po' e la Dora. Solidarietà a Bach...:wink: Andreas "affitt bbuone". E' proprio così. Sull'argine....
OT: sospetti, fondati Te lo dico da figlio...e da padre!! Devi sentire mio figlio di 5 anni!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fine OT
Partendo da un'analisi semantica, il dialetto barese distingue tre verbi col significato italiano di "vedere": -) affittare (italianizzato): guardare senza prestare attenzione. Indica anche il senso del vedere. es.: Dottò, jè nān gï'affítt chijë! (Dottore, io non ci vedo più!; Dottore, sono diventato cieco!); -) vedere (italianizzato); -) trimindare (italianizzato): guardare prestando estrema attenzione, osservare. es.: Tr'mijnd dò a'ccòm së feèsc. (Osserva ed impara come si fa.) In questo caso quindi sarebbe corretto dire: hà vist' būn! (Hai visto bene!), in quanto dire: të affitt būn equivarrebbe al congratularsi con l'interlocutore per la sua vista acuta, es.: à të nān gï'vól'n í'cchijél, affítt būn (Non hai bisogno di portare gli occhiali, vedi bene.) (Tutto riportato in influsso monopolitano) Copyright © Andreas Itl. Ltd., 2011 Il testo sopra, la faccina () del vampiro agghiacciante e il nome di Andreas sono proprietà esclusiva dell'Andreas Itl. Ltd. Ogni diritto è riservato.
i figli fanno rumore è vero ma anche i padri non scherzano,il mio fa sentire la tele a tutto il condominio aggiornamento meteo e situazione: oggi piovuto quasi niente uscito pallido sole,domani allerta meteo prolungata sino alle 18 revocata ordinanaza di divieto della circolazione dei mezzi privati e giornata di lutto cittadino con annessi funerali ,stando a quanto dicono. Inoltre domani sembrerebbero previsti forti peggioramenti , io dom devo per forza andare in centro,speriamo bene..... nei dintorni sò che c'è stata una bella frana a savignone,la strada è finita nel fiume al tg ho cmq visto che l'ondata di brutto tempo ha colpito anche l'alessandrino il cuneese torino,e adirittura anche il sud,insomma sembra proprio colpita ahimè tutta italia con questo tempaccio,tra l'altro poco fà guardavo le previsione di genova su meteo.it e per due settimane mettono brutto tempo ancora...mi auguro che si sbaglino... cmq solidarietà a tutti coloro che hanno avuto problemi o che sono in agitazione per eventuali probabili disagi
stedony pensa che andreas debba cambiare fornitore.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per il maltempo ora speriamo non sia il Po o il Ticino a fare danni.. se esce sono caxxi amari.. ricordo ancora Pavia con mezzo quartiere sotto l'acqua... io sono a soli 13 km ma per fortuna fori zona (spero)
TORINO Dal sito Web del Comune Polizia Municipale informa... (a cura della Centrale Operativa del Corpo dei Vigili Urbani) ULTIMA ORA! - EVACUATE 94 FAMIGLIE NELL’AREA DEL FIOCCARDO. Il Sindaco di Torino ha disposto l’ordinanza di sgombero per 94 famiglie residenti in corso Moncalieri in edifici compresi nell’area del Fioccardo, direttamente prospicienti il fiume Po. L’area è presidiata costantemente da Protezione Civile, Vigili Urbani e Forze dell’ordine. La decisione è stata assunta in via cautelativa sulla base delle previsioni di rischio formulate in serata dall’Agenzia Interregionale per il Po (AIPO). Le operazioni di evacuazione sono in corso con la piena collaborazione dei residenti, che saranno ospitati in strutture messe a disposizione dalla Croce Rossa. Allo stato non risultano in Città altri punti di criticità e, in ogni caso, tutte le strutture di allerta e prevenzione sono pienamente operative. - Il ponte di piazza Fontanesi, lungo Dora Voghera è stato chiuso al transito. - Il ponte Carpanini non e' utilizzabile perche' sollevato idraulicamente. - Il ponte Bologna, quello che collega via Bologna a corso XI Febbraio, è chiuso alla circolazione. - Domani, lunedì 7 novembre, saranno chiusi i Centri diurni per disabili e i Centri diurni per minori Il Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, ha provveduto a decretare, in accordo con la Prefettura di Torino, la chiusura per la giornata di lunedì 7 novembre 2011 di tutte le scuole di secondo grado della provincia di Torino. Ha, quindi, inviato una nota ai Sindaci affinché assumano, per le scuole di propria competenza, analogo provvedimento. Domani, lunedì 7 novembre, a titolo precauzionale, anche l'UNIVERSITA' e tutte le scuole di ogni ordine e grado, della Città di Torino, saranno chiuse. Tutti i trasporti pubblici cittadini funzionano regolarmente e saranno operativi anche domani, lunedì. "E’ tuttavia auspicabile che ogni cittadino, in questi giorni - afferma Il Sindaco di Torino - si sposti soltanto per ragioni di urgente e stringente necessità". I Murazzi sono stati chiusi alla circolazione sia pedonale sia automobilistica. Le pattuglie della Polizia Municipale Torino, delle Forze di Polizia e la Protezione Civile stanno seguendo con attenzione l'evolversi delle piogge. Personale in reperibilità è stato attivato per monitorare e intervenire in caso di necessità. Qui, sulla prima pagina del sito del Comune, troverete aggiornamenti in tempo reale. Al momento tutte le strade, e i percorsi collinari sono percorribili (eccetto i Murazzi). Nessuna situazione particolare da segnalare. (18' aggiornamento delle ore 22.50 di domenica 6 novembre 2011) OT x sdrammatizzare : Bluemarine prende atto della maestria di Andreas nel rendere per iscritto il dialetto barese, cosa riscontrata finora solo nel libro "San Nicola e a ciola" di Vincenzino Punzi ('u poete) ma rende anche noto che intendeva appunto congratularsi per la vista acuta, quindi la sua allocuzione sarebbe corretta. Per l'influsso avrebbe detto Locorotondo, data la vaga somiglianza con l'influsso "cistranese" ( Cisternino, BR, 10 km da Locorotondo, BA). Bluemarine prende anche atto del copyright relativo all'emoticon "vampiro" da lui violato in altro 3D e se ne asterrà dall'uso per non dover corrispondere eventuali royalties. Per ogni controversia è competente il Foro ( 'u prtuse) di Ostuni.
Scrivo con l'Htc. E' partita la luce nella collina torinese. Forse il Po' è esondato ed ha fatto fuori qualche centralina.
Fortunatamente sembra tutto sotto controllo http://www.corriere.it/cronache/11_novembre_07/maltempo-torino-po-matera-dispersi_13667150-090b-11e1-a272-24f31f5e1b69.shtml
attendiamo notizie...qui a ge per ora tutto tranquillo,più trardi devo scendere per lavoro a spezia,speriamo bene....
Oggi a Genova è un'altra giornata di allarme. Verso le 4 di questa notte sono ripresi i temporali di forte entità che da ponente si spostano verso levante. Sopraelevata allagata, Chiusi molti sottopassi, tra cui quello di via Archimede verso corso Sardegna. Piazza montano (a Sampierdarena) pare essere allagata come per via Cantore. E' traccimato il torrente Sturla creando gravi problemi agli abitanti del quartiere di Borgoratti, in questo momento è in corso l'evaquazione della zona interessata (fonte babboleo news). Il Fereggiano si sta ingrossando nuovamente, ma è ancora entro i limiti di sicurezza, cosi' come il Bisagno. Purtroppo con questo genere di tempeste "autorigeneranti" (si ricaricano con l'acqua di mare) sappiamo per esperienza per che raggiungere una situazione di emergenza sono sufficienti poche ore, anzi come è stato venerdì scorso, una ventina di minuti. Incrocio le dita e spero che verremo risparmiati da una seconda ondata, sarebbe molto più grave della prima, i danni strutturali al terreno e alle strade non permetterebero spazi di manovra /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Incrocio le dita per voi Noi nonostante previsioni catastrofiche, cicloni tropicali ecc.ecc........................per ora siamo stati "graziati"; previsioni,in questi giorni, cannate in pieno per ora............per fortuna direi. Sembra che da lassù qualcuno si stia divertendo a flagellare ormai da giorni la nostra bellissima terra!!!!
Sopra tutto noi umani /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Chi ci ha amministrato in prima persona, la concessione di costruire in posti assurdi è stata una follia. A questi "furbi" non frega un caxxo se ci lasciamo la pelle a causa delle loro mazzette. Quello che gli interessa è arricchirsi, il popolo poi.. può anche fottersi
già... e purtroppo è un problema esistente in tutta Italia.... Ho paura che questo sia solo l'inizio... Il nostro clima è cambiato parecchio, stiamo pian piano diventando un paese tropicale e quindi con molta probabilità questi nubifragi continueranno a fragellarci in continuazione.... In tutta Italia ci sono costruzioni in luoghi inadeguati, problemi alle reti fognarie dovuti alla scarsa manutenzione, disboscamenti selvaggi ecc ecc... Ci stiamo ammazzando da soli....
sì, sta tropicalizzando. Se guardate le carte meteo, si nota una depressione pazzesca con gradienti fittissimi proprio a ovest della sardegna... mai vista una roba del genere, se non la accidentale bomba meteorologica... ora ce n'è almeno una all'anno!