Richiesta informazione per installazione impianto a metano | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Richiesta informazione per installazione impianto a metano

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da massimoce, 3 Novembre 2011.

  1. Flyback

    Flyback Collaudatore

    275
    3
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.160
    325 xi E46
    Infatti è proprio questo che volevo sottolineare, la insensatezza di montare un impianto a metano su un'auto di 20 anni per farci poi pochi km.....con i 1.500,00€ (al netto di incentivi) dell'impianto ne metti di benzina.......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Novembre 2011
  2. massimoce

    massimoce Kartista

    217
    0
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 318i E36
    Si ho scritto così ma non significa che devo farci qualche grande spostamento dato che lavoro e studio nella stessa città "al massimo" la userei per fare una 20ina di km a settimana. Perchè in città consuma molto e si vede, mettendo la 5a marcia invece mi sono accorto che i consumi sono ottimi tenendo presente che vado al massimo a 100km/h.

    L'ho scritto all'inizio! tra un lavoretto e l'altro il primo meccanico mi ha consigliato di mettergli il metano, per il fatto che consuma molto, ma non so se me lo ha detto, per suoi interessi o perchè acquisterebbe valore l'auto in se o per il semplice fatto che gli ho detto dei consumi elevati.

    Un altro mi ha detto di lasciarla così com'è per non avere problemi...

    E' per questo che ho scritto il messaggio sul forum! Per farmi un idea! Per capire se ne vale la pena farlo etc.etc.

    A me interessa solo che l'auto funzioni per poterla usare di tanto in tanto!
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    se non la usi tanto che senso ha metterci il metano?

    imho ha senso se fai come minimo 20mila km/anno altrimenti sono soldi buttati ed un'auto asi rovinata

    con 20 km a settimana, con un pieno di benzina sei a posto per 8 mesi :lol:
     
  4. massimoce

    massimoce Kartista

    217
    0
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 318i E36
    vabbè forse non proprio 20... ma anche se qualche volta arrivo a 50-60km decidessi di fare un giro a mare il fine settimana?

    è una spesa che non conviene fare?

    Il primo meccanico mi sta fregando?
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    guarda, per me, per fare meno di 1500 km/mese, metano e/o gpl non hanno senso
     
  6. massimoce

    massimoce Kartista

    217
    0
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 318i E36
    E a livello di valore nel caso in cui "un giorno" la volessi rivendere? Ne acquisterebbe o ci perderei?
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    come valore "storico" non aspettarti che il 318 raggiunga chissà che valori, ed in ottica "storica" il gpl o il metano non ti daranno valutazioni superiori
     
  8. Flyback

    Flyback Collaudatore

    275
    3
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.160
    325 xi E46
    Se l'hai comprata ora a 1.000,00 € "un giorno" non aspettarti rivenderla ad un prezzo maggiore anche se "metanizzata".....
     
  9. massimoce

    massimoce Kartista

    217
    0
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 318i E36
    non mi riferisco a quello, ma al fatto che spendendo 2000-2,500€ come valore di auto e impianto, riuscirei a rivenderla a 4000€ ad esempio?
     
  10. massimoce

    massimoce Kartista

    217
    0
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 318i E36
    E come mai vedo annunci di bmw 318 anche peggio della mia a 3000-3500€ e a volte anche di più?
     
  11. Flyback

    Flyback Collaudatore

    275
    3
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.160
    325 xi E46
    Io non so come sia messa la tua ma secondo me se pensi di rivenderla a quella cifra lì sei proprio fuori strada.
     
  12. Flyback

    Flyback Collaudatore

    275
    3
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.160
    325 xi E46
    possono chiederne anche 10.000,00...... vediamo poi a quanto la vendono realmente.
     
  13. massimoce

    massimoce Kartista

    217
    0
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 318i E36
    Non sto sperando di venderla anzi spero di tenerla il più possibile! Il mio discorso è sempre in funzione se fare o meno quel lavoro...
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    non penso proprio.

    allora io dovrei vendere la mia a 40mila :lol:

    probabilmente non vogliono venderla
     
  15. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    scrivo sia da socio ASI da 5 anni che da metanista convinto sul 318.

    come ASI dico subito che non sono assolutamente d'accordo con quello che avete detto sulle assicurazioni.

    l'ASI ha tutto l'interesse a raccogliere quanti più iscritti possibili tra auto e soci, perchè sono tutti soldini che entrano loro in tasca!

    L'ASI è un'associazione enorme e politicamente fortissima: ricordate che si diceva sempre che il limite per le storiche doveva essere innalzato a 25 anni? Bene l'ASI è riuscita a scongiurare questo pericolo grazie al suo fortissimo peso politico, ed infatti il recente decreto del Ministero dei Trasporti (testo pubblicato sulla Manovella di aprile, se non erro) ha confermato in 20 anni dall'immatricolazione (o dalla costruzione, se è possibile dimostrare che sia anteriore) il tetto per l'inserimento del veicolo tra quelli di particolare interesse storico-collezionistico.

    così facendo l'ASI si è garantito un enorme gettito derivante dall'iscrizione di centinaia di migliaia di comunissime vetture immatricolate dal 90 in poi (fiat Uno, fiat croma, volkswagen polo, alfa155 e via dicendo...) che altrimenti avrebbe perso.

    Quindi io ci andrei cauto a dire che è "immorale" o che va a danno degli altri appassionati iscrivere la vettura all'ASI per usarla tutti i giorni, perchè da ciascun socio l'ASI si cucca un minimo di 100 euro all'anno + 100 euro per la pratica di iscrizione del veicolo.

    La mia assicurazione dell'Alfetta (la Milano) sicuramente mi tiene come cliente d'oro perchè con l'Alfetta in 5 anni non ho mai fatto un sinistro, e quando tra 3 anni vorrò iscrivere la E36 sicuramente non mi dirà di no, a differenza del pincopallino qualunque che vorrà assicurare la fiat Uno che la moglie usa per andare a lavoro.

    Io non ce l'ho con chi iscrive l'auto per usarla tutti i giorni (ben venga se l'auto è tenuta in condizioni eccellenti!) ma con quelli che iscrivono i rottami con cui vanno a fare i sinistri giornalieri perchè sono menfreghisti (ed a questi state tranquilli che la polizza in convenzione ASI non verrà rinnovata!).

    L'ASI dovrebbe essere la prima a scongiurare questa pratica, semplicemente introducendo controlli rigorosi per l'iscrizione della vettura: invece iscrivono le migliori schifezze, purchè incamerano i soldi! (un mio conoscente ha iscritto la sua Fiat Regata 70 tuning truzza semplicemente mettendo le sue targhe su un altra Regata originale prima di fare le foto).

    Invece abbiamo i controlli a 2 velocità: commissione severa per l'omologazione (ex targa oro), e 3 foto del cavolo per la semplice iscrizione al "volemose bene".

    Per quanto riguarda il metano, quoto quello detto da altri, in particolare:

    la sicurezza è garantita al 100%, le bombole del metano sono dei gusci di metallo robustissimi e revisionati ogni 5 anni: è più facile che in caso di urto ti esploda il serbatoio di benzina...

    fallo se il motore è una bomba e se ci puoi e vuoi fare ancora almeno un 100k di chilometri: io ho comprato la mia con 156milakm ed il motore a benzina andava un cannone (come va tuttora se passo a benzina) solo che io l'ho metanizzata per farci circa 4000/5000 km al mese per lavoro (infatti ne ho fatti quasi 50mila dopo appena 10 mesi che l'ho comprata).

    io ho fatto un impianto aspirato tradizionale da 1200 euro e le prestazioni sono ancora sufficienti per divertirsi, chiaro che perdi comunque in salita e in accelerazione oltre a perdere mezzo bagagliaio: se fai un impianto moderno di quelli sequenziali non perdi praticamente nulla, se non quello dovuto ai 70kg circa in più del peso della bombola.

    occhio che io ho problemi al minimo a metano, soprattutto nei mesi freddi, derivanti quasi sicuramente dalla centralina elettronica che in determinate circostanze non riesce a gestire la carburazione (lo devo stabilizzare manualmente con l'acceleratore con il tacco-punta sul freno) e che non siamo riusciti a risolvere.

    se il motore ti dà problemi in erogazione/accelerazione o strappi/irregolarità, con il metano dovrebbero aumentare e quindi su questo io starei piuttosto attento perchè rischi che la macchina ti vada a noia e ci butti i soldi dell'impianto.

    valuta bene se il motore va ancora alla grande, magari fai la prova di compressione dei cilindri.

    non ero a conoscenza degli incentivi alle trasformazioni a gas, ero convinto che fossero scaduti. comunque sono cazzate che il gas rovina il motore. cioè lo rovina dal punto di vista dell'originalità, ma dal punto di vista meccanico lo conserva anche meglio perchè la combustione è molto più completa della benzina e quindi rilascia meno impurità (dicono che così l'olio dovrebbe durare anche di più ma io continuo a cambiarlo appena il check diventa giallo/rosso).

    devi avere solo l'accortezza di usarla (anche poco, ma spesso!) a benzina per lubrificare le sedi delle valvole che da questa combustione più completa non ricevono benefici.

    meglio fare 1/2 km ogni 2 giorni a benzina che non 100 km una volta al mese! è la frequenza dell'uso a benzina che garantisce la sopravvivenza delle valvole.

    aggiungo che con il metano non inquini. io lavoro nella protezione ambientale e quindi sono contento di dare il mio piccolo contributo all'ambiente dato che faccio 1000 km a settimana.

    scusate se mi sono dilungato.
     
  16. massimoce

    massimoce Kartista

    217
    0
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    10
    BMW 318i E36
    Guarda chi si vede! Nei mesi passati mentre stavo prendendo la mia 318 mi guardavo e mi riguardavo la tua tramite google! Bellissima! :biggrin:

    Grazie per i consigli! :wink:
     
  17. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    grazie non pensavo di essere famoso su google :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> proprio oggi poi le ho messo finalmente i cerchi in lega, vado a mettere la foto nel topic della mia presentazione!

    sono contento di poter dare il mio piccolo contributo alla community portando la mia esperienza su ASI e metano ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    leggendo lo statuto asi (di cui ancora non sono socio, peraltro) con particolare riferimento agli articoli 1, 2 e 5, noto che lo scopo dell'associazione non è quello di "fare in modo che la tua auto storica sia economica da condurre e possa pagare poco di bollo e assicurazione"

    non vedo ragione di metanizzare o gipiellizzare un'auto ASI (a meno che l'impianto già non vi sia ovviamente) se poi l'auto non è quella "di lavoro"/"da tutti i giorni", così come dovrebbe essere.

    la storia dell'ecologia è una balla galattica, non vado di certo a mettere un nuovo impianto a metano su un'auto di 20anni "perché quando la uso inquina"
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2011
  19. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Sara' anche una balla, ma io ho deciso per il metano ANCHE per questo motivo.

    Naturalmente io in mezzo ad una marea di auto inquinanti non faccio la differenza, ma se tutti usassero un po' di buon senso (ecologico)...
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    io parlo del senso "ecologico" di metterlo su una storica che non ne è dotata.

    anch'io ho il gpl nella mia auto di tutti i giorni, che NON è una storica.
     

Condividi questa Pagina