sarebbe l'unica cosa da fare, io lo ho sentito il rumore che fa, non e fortissimo, se non lo sai non ci fai quasi caso, e le prestazioni sono normalissime
Recupero questa discussione poiché ho un problema che mi sta preoccupando. La tds di mio padre produce un rumore estremamente simile a quello di dberton, e la rottura clamorosa del suo motore non mi fa presagire nulla di buono. Tuttavia non è chiaro a cosa sia dovuta la rottura di dberton: catena, pistone, valvola, albero motore? Qualcuno ne sa nulla?
E' un 525tds. Anche il mio meccanico pensa possa essere il pompante sballato ma due pompisti mi hanno assicurato di no e anche a me sembra provenire dall'interno del motore, non dal corpo pompa. Riassumo la situazione: la 525tds era arrivata a 560.000km con tutto originale. Tuttavia il motore, oltre ad essere ormai spompato, assetato e rumoroso, iniziava a manifestare sintomi di lesione alla testa (o magari alla guarnizione testa). Mi trovavo in officina un motore analogo, smontato da un tds di un mio conoscente che avevo cannibalizzato e che mi ricordavo essere silenzioso, così ho deciso di montarlo al posto del mio. Avevo però buttato per sbaglio la sua pompa iniezione (probabilmente una VE R 300), e qui comincia il calvario. Questo tds, pur avendo la flangia pompa in ghisa (non in alluminio avvitato al basamento come sulle prime tds), aveva stranamente il foro della pompa iniezione da 50mm anziché 68mm: poco male, penso; visto che devo rifare le guarnizioni alla pompa, la porto da un tornitore che mi porta il diametro di calettamento da 68mm a 50mm. Detto, fatto. La pompa è stata montata senza problemi di sorta, tuttavia dopo i primi giri di motore comincio a sentire questo rumore analogo a quello di DBERTON, che aumenta man mano che il motore si scalda. Adesso ho il dubbio che la pompa si sia rovinata nelle operazioni di tornitura (magari qualche truciolo non è stato rimosso dal pompista in fase di rimontaggio), oppure che la sporgenza dell'alberino sia diversa da quella originale spostando l'allineamento dell'ingranaggio pompa, oppure infine che in effetti la catena di distribuzione abbia qulalche problema. Il guaio è che per intervenire sulla catena bisogna smontare la testa con tutti i costi annessi...e a questo punto sono stanco di spender soldi su una vettura che, tutto sommato, ha dato molto più di quello che doveva...
Eh già. .. non ha più senso un accanimento terapeutico. .. ha già dato tanto. .. mi secca solo aver buttato 500 euro di ricambi vari tra frizione pompa acqua ed altra minuteria... oltre ai 150 euro del pompista