Le pompe del serbatoio possono bruciarsi per vari motivi. Dato che sono lubrificate dal carburante , se uno viaggia spesso in riserva alla lunga possono rovinarsi. Anche la presenza di acqua (che lubrifica poco) può rovinarle. La pompa se ho capito bene ha un filtro in aspirazione per cui si vede subito quanto è sporco. Non credo che lo sporco possa essere aspirato, al limite si tappa il filtro e non passa gasolio (o ne passa poco). Non so se ho detto una cavolata. Poi ovviamente si può bruciare la parte elettrica. Come tiri fuori la pompa si puo capire quanto è sporca e perchè si è guastata. Se non vedi niente di clamoroso io non mi preoccuperei più di tanto. Al limite puoi prendere uno di quei prodotti che emulsiona l'acqua dei serbatoi e ti permette di eliminarla ma prima appunto devi capire di cosa è morta la pompa. Puoi anche aggiungere al pieno un litro di olio per miscela 2T tanto per dare una lubrificata. Qualcuno ne mette mezzo litro ad ogni pieno....
se il filtrino della pompa immersa e' otturato e' plausibile che la pompa in linea si possa bruciare in quanto arriva meno gasolio e gira a secco. quella immersa invece si brucia se giri spesso in riserva. prima della rottura la macchina come andava? aveva dei vuoti? se andava perfetta non avevi di sicuro il filtrino tappato e si e' inventato tutto il mecca. alla fine che pompa hai ordinato?
Si la macchina è da un po di tempo che aveva dei sintomi come se il motore fosse freddo (anche a caldo) ora penso che dipendeva dalla pompa, sighiozzava lievemente ma solo da fermo fino alla fine della prima marcia. E' sicuro che è la pompa del serbatoio e ora lo deduco da tanti indizi, uno di questi era il rumore che mio figlio sentiva sotto il sedile quando la macchina si è fermata.prima di portarla via dall'officina il meccanico con la pompa in mano diceva che era bruciata e che era sicuro che il problema era quello. e che il relè lo aveva controllato prima di smontare tutto. Scusate rileggendo le vostre risposte ho notato che sider ha scritto che il relè (o relais) si trova DIETRO in cassettino portaoggetti.. quindi significa che non è un fusibile DENTRO il cassettino portaoggetti? quando sono andato dal mecca tutto il cassettino era completamente smontato e appoggiato a terra...perchè? dove si trova questo relè ???
Il relè della pompa in linea (quella sotto la macchina) è dietro il cassetto portaoggetti, è un relè, non un fusibile. Ci arrivi smontando il cassetto ma nel tuo caso credo che non servirà . Più che altro è una cosa da tenere a mente se si ferma la pompa in linea. Io giro con una pompa in linea nel bagagliaio (presa in demolizione a 20 euro) e nel caso si fermasse ho quello che mi serve per rimettermi in moto (come dicevo prima se salta il relais puoi usare quello del clacson)
scusate ora però non capisco, cercando sul forum ho trovato questo topic: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?158428-montaggio-pulsante-disattivazione-pompa-carburante-o-similari nell'ultimo post c'è scritto: Pompa di premandata DDE 5.0 La DDE 5.0 dispone di due pompe di premandata. Una si trova nel serbatoio del carburante, l'altra sul pianale della vettura, nel circuito del carburante. Entrambe le pompe vengono attivate e disattivate mediante un relè e trasportano il carburante, attraverso il relativo filtro, verso la pompa ad alta pressione. In caso di avaria della pompa all'interno del serbatoio il motore continua a funzionare, mentre quando si guasta la pompa ”in line” il motore si ferma. Che significa quindi? che era la pompa in linea? come può essere che se la pompa del serbatoio si guasta il motore CONTINUA A FUNZIONARE ???? sto per sentirmi male...
infatti di solito si guasta la pompa in linea e non quella del serbatoio..pero' il rumore che hai sentito dietro faceva pensare a lei. in tutti i casi ti avevo scritto che prima di fare qualsiasi passo dovevi accertarti quale delle due pompe fosse quella guasta.
ok ma la mia domanda era: "se la macchina si ferma, può essere SOLO la pompa in linea"? non so quale sia la fonte di quel post che ho riportato ma afferma che con la pompa del serbatoio guasta non causa l'arresto della macchina (mi sembra un po strano sinceramente) a voi risulta? perchè se è vero allora può essere solo la pompa in linea.
non penso proprio... la pompa in linea serve a rilanciare il gasolio verso la pompa rail. se si guasta la pompa immersa come fa ad arrivarci il gasolio?
Credo anche io, in ogni caso controllare la pompa in linea è un attimo. Io qualche volta sento il ronzio del funzionamento quando giro la chiave ad orecchio. Se uno vuole essere sicuro basta levare la protezione di lamierino e ci appoggia la mano.
non serve...basta verificare la pompa immersa. stacca il tubicino in uscita,che e' solo fascettato,e gira la chiave : se esce gasolio allora e' partita la pompa in linea,se non esce allora e' lei la causa. premesso che prima deve controllare il rele' come hai gia detto giustamente tu.
esatto nella mia ignoranza anche a me sembra strano. In ogni caso per porre fine a tutte le "sofferenze" che sto passando, ho chiamato un mio vecchio meccanico (gli portavo la mia mitica Golf 2 serie che ora riposa in pace) bravissimo nella zona e rinomato per essere onesto, gli ho spiegato tutto, oggi dovrebbe passare con il carro attrezzi e aiutarmi nella risoluzione del problema. Volevo ringraziarvi per il supporto prezioso, ieri quasi non sapevo neanche cos'era una pompa carburante, grazie a voi ho capito quante, dove e come funzionano, come mi è già capitato altre volte su qeusto forum, veramente fatto di appassionati, esperti e brava gente. Grazie Ora spero di rivedere la mia bm "viva" presto sulle strade per fargli fare altrettanti chilometri da aggiungere a quelli che abbiamo fatto insieme fino ad ora senza mai dire A. un po mi spiace vederla li parcheggiata senza che si possa muovere... sigh.. grazie ancora
Ancora meglio in effetti! Quello che dicevo era solo per togliersi proprio TUTTI i dubbi. Ma il relè della pompa immersa dove si trova?
ma figurati e' sempre un piacere aiutarsi a vicenda :wink: piuttosto falla slamellare mi raccomando! anzi leggiti un po di discussioni sul problema lamelle e guarda come si combina il motore quando se ne stacca una...
si le leggo da tempo ed è da tempo che vorrei farlo... sicuramente lo farò.ma diventerò quindi socio del club "slamellati e contenti"? o devo pagare una quota ? (l'ho detto ieri ad un mio amico e mi ha preso per il c...o tutto il giorno!)
Fallo adesso che la porti dal meccanico. Quando l'ho fatto avevo 2 flap che "ballavano" e sono rimasti praticamente in mano al meccanico. Ero pronto a piangere.