Ciao ragazzi, ho da poco scoperto il motore Wankel (rimando a Wikipedia per un'infarinatura per quanti non lo conoscessero)... E, per la miseria, eccettuati gli attriti degli spigoli del rotore sullo statore, mi sembra davvero un progetto intelligente!! Progetto il cui brevetto, esistente dal '36, fu acquisito dalla Mazda che da allora è l'UNICA a costruirlo e svilupparlo. E con risultati da brivido: se guardiamo all'ultima rx8, da un 1300cc (due statori da 654cc) tiran fuori 231cv (fino a 255 nelle versioni top), a 9000rpm e con consumi assolutamente accettabili... Senza voler immaginare quali risultati potrebbe dare l'aggiunta di una turbina, la domanda è: perché solo la Mazda ci crede?? L'esclusiva che ha sul progetto è talmente forte da scoraggiare qualunque concorrente? Difficoltà tecniche che non conosco? Durata limitata del motore (ma quanto costerà sostituire le pochissime parti di un motore tanto semplice?)...? Fatemi sapere cosa ne pensate...
Quel motore ha tante potenzialità quanti problemi a quanto ho potuto leggere quando mi ci ero interessato. Va praticamente a miscela.. nel senso che ogni 1000km mangia fuori quasi 1kg di olio motore, consuma come una ferrari (medie di 7km/l e sottolineo medie, tirando arriva ai 4km/l), manutenzione consentita solo ai tecnici mazda che però nel caso di problemi al motore che necessitino la sostituzione di parti meccaniche interne non sono abilitati dalla casa stessa a metterci le mani e quindi bisogna comprare il motore completo nuovo . Finchè si è in garanzia nulla di preoccupante (a parte che in ogni caso c'è da tenere ferma l'auto per lunghi periodi e sperare che una volta rimontata vada tutto bene), ma finita la garanzia, di comprare motori non è che mi vada molto..
Interessante, non conoscevo questo tipo di motore. Davvero particolare la sua architettura e funzionamento. Mi sono letto con interesse tutta la descrizione! http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel
Ma anche no! anzi, è proprio uno dei problemi più gravi del wankel. Come giustamente fa notare satta, quello che frena le case automobilistiche sono i costi di gestione e la manutenzione, ci sono alcuni prototipi che utilizzano il rotativo, ma solo in ambito agonistico, lì ha un suo perchè, ma da usare tutti i giorni... io preferirei un V8.
se tutte le case automobilistiche al mondo, con eccezione di mazda, hanno abbandonato studi, progetti e sperimentazioni su questo motore sicuramente esistono delle ragioni; in passato mercedes, NSU e mi sembra anche Citroen, avevano costruito vetture equipaggiate con questo motore; NSU aveva commercializzato alcuni modelli alla fine degli anni 60 inizio '70 ( se ricordo bene); i risultati però non erano stati incoraggianti; i problemi essenzialmente venivano da un rendimento termico basso( quindi consumi elevati), scarsa elasticità di marcia, problemi di tenuta dei pistoni, rapida usura dei segmenti ed emissioni elevate, per quel poco che ricordo, saluti
Comunque si puo' dire che 20 anni fa alle 24 ore di Le Mans,la corsa di endurane piu' importante del mondo vinse la Madza 787 b la prima ed ultima volta con un motore Wankel da 4 rotori ,ognuno dotato di 3 candele di accensione, sviluppante in gara 700 Cv.
Ho parlato con un possessore di una mx5. Il motore ha il comportamento di una moto, il numero dei giri arriva in altissimo, per guidarla bene bisogna tenerla sempre alta di giri e riscalda in una maniera assurda. L'auto in questione poi è una vettura da pista mal adattata alla strada, è davvero al limite. Il problema è che aveva 75k km e la voleva vendere ad un prezzo bassissimo perchè era praticamente un kilometraggio altissimo per quel motore, quasi a fine vita! E che per sostituire il motore bisogna ordinarlo direttamente dall'america. Insomma, un motore sicuramente affascinante ma ha parecchi limiti e lati negativi
il wankel ha seri problemi di consumo d'olio. con l'rx-8 li hanno risolti solo in parte. l'unico motivo per l'acquisto è, ad oggi, il sound (eccezionale) che produce. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Effettivamente immaginavo che le magagne fossero parecchie, tuttavia restando un secondo sui consumi, la casa denuncia sulla rx8 un 8,7l per 100km... Ok, sappiamo tutti che i consumi dichiarati alle volte lasciano il tempo che trovano, però il dato in sé non mi sembra affatto così negativo vista la potenza, anzi...!! E se non sbaglio, qua parliamo di tecnologia del 2003, quindi volendo ulteriormente migliorabile con qualche aggiornamento o da una futura evoluzione...
no, no, consuma tanto. e non migliorerà mai perchè non c'è sviluppo se non c'è interesse industriale.
Sarei curiosisssssssimo di provarlo... Però non o comprerei mai, non ho voglia di più per l‘olio che per la benzina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
...hanno costruito pure la mx5 con il Wankel...?? Mai saputo!! Di che anni è...? Ps: ...e circa quanto potrebbe costare un motore rotativo nuovo?? Così mi faccio un'idea più coerente e precisa dei costi di gestione... ; )
...quasi certamente dovrebbe essercene anche una più vecchiotta... Azzarderei la Stratos, anni '60-'70, ma non sono sicuro del nome... Ad ogni modo della mx5 col Wankel ero proprio all'oscuro, e continuo a nutrire qualche dubbio...
Si nel passato anche più d'una, mi riferivo alle auto recenti. Che io sappia negli ultimi decenni solo Mazda ha portato avanti il Wankel, e solo su Rx-7 e 8 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Allora siamo proprio sullo stesso livello d'informazione!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Scusate ragazzi, ho sbagliato ha la rx-8 Comunque da possessore dichiare consumi stratosferici sia di olio che di benzina e infatti gira tutti i giorni con una punto a gpl per compensare