Acquisto M3 E92 o E93 ? Riflessioni e consigli sul da farsi.... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Acquisto M3 E92 o E93 ? Riflessioni e consigli sul da farsi....

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da Z4brother, 30 Settembre 2011.

  1. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    Dai,io faccio molto misto extraurbano,sto bassino di consumi,a 8/9 ci arriverei sicuro....

    Qualcuno prima diceva di forti differenze sulla manutenzione....citava i freni..... Perché,e' così abissale la differenza? A proposito,sbaglio o la emme monta gomme non runflat?!

    Tornando a noi, io la cercherei anche 2009, per un discorso più di sistema multimediale che altro: l'idrive2 che avevo sulla zeta e' un altro mondo rispetto all'1, ma per averlo bisogna toccare auto dal 12/2008 in poi.

    Fatto sta che del 2009 a meno di 47k non trovo niente,e sinceramente cor ca**o che gli do' tutti questi soldi!

    Quindi mi accontenterò di una 2008,ma come dice giustamente Marco,nonostante i conce se le tengono sul groppone per mesi,altrettanto tengono i prezzi alti....

    Marco ma tu la tua S l'hai sistemata?! Anche tu in cerca di emmina,io e te viaggiamo proprio sulla stessa strada ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. smarco617

    smarco617 Secondo Pilota

    615
    37
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.299
    M3 e92 & Serie 1 120D
    credo di poterti dare qualche dritta sulla scelta della tua futura M.....

    allora premetto che non sto a dirti che i consumi sono elevati e altre menate perché già altri utenti prima di me hanno espresso con precisione quelli che sono i costi di gestione di questo tipo di auto che ovviamente non è da tutti...

    tornando in tema cioè la coupé o la cabrio???

    beh io le ho avute tutte e 2, entrambe nuove di pacca e ti posso garantire che il coupé e tutto un altro pianeta e ti dico perché..

    1) ha un telaio per ovvi motivi più rigido e quindi quando vuoi divertirti ti garantisco che anche nel misto, senza andare in pista la differenza e abissale.

    2)consumi leggermente più bassi dato che pesa circa 250 kg in meno ovviamente non ha molta importanza ma su lunghe distanze come dici di percorrere annualmente forse ti accorgeresti della differenza.

    3) non so te ma io il cabrio non l'ho praticamente mai usato perché quando comincia il caldo e senti il sole che picchia sulla testa ti viene istintivo chiudere e accendere l'aria condizionata, quindi rischieresti davvero di usarla poco in versione cabrio.

    4) per quanto riguarda l'estetica penso sarai d'accordo con me che il coupé e molto più bello, ha una linea più morbida mentre il cabrio dietro scende secco senza armonia nel design, aperto invece ha il suo perché ma ripeto quanti mesi all'anno puoi tenerla aperta???

    in definitiva avendole avute entrambe e provate in estate, inverno, città, montagna, pista ecc il mio verdetto personale e compra il COUPE' tutta la vita... :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    Grazie, utilissimo!

    Sai, ti dico che non ho escluso il cabrio per un motivo: di coupé sto a quota 2 possedute, e diciamo che sarebbe più per cambiare un po' genere che altro...

    Concordo pienamente con te che da chiuse non c'e' paragone, le linee sono diverse ed e' ben più piacevole del cabrio, per non parlare del carbonio sul tetto, fichissimo.

    Da aperta si, non si può dire niente, e' super.

    Pensi che anche a livello di rivendibilità sia più facile da rivendere della E93?
     
  4. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    onestamente sulla e92 è impensabile quel tipo di consumo a meno che in autostrada, non viaggi a 110km/h ma penso ha poco senso a sto punto prendere una emme per badare ai consumi, quanto alla manutenzione, il rapporto era con il 335d, sul fatto che avrà un bollo molto più elevato in termini di costi fissi e dovrà sostituire freni e gomme con una celerità ed un costo superiore...

    Cioè farci 30 mila km annui, non è semplice, o nulla toglie la possiblità a persone facoltose di goderci giornalmente, ma l'utente da come ne parla un occhio a costi lo valuta eccome...
     
  5. angor

    angor Primo Pilota

    1.309
    233
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    14.353.521
    M3 E36 - M3 E46 - 125i F21
    secondo me, solo sulla questione consumi, bisogna ricordarsi che il calcolo non va fatto tra M e a piedi, ma tra M e altra macchina.

    A quel punto, 30000km/anno con la M3 ti costano 10000 euro di benza? bene, con una qualsiasi berlina 2000cc sei a 8000....cambia poco, 30000km/anno sono comunque un bagno di sangue, ma se devi farli per lavoro vuol anche dire che te li ripaghi.

    Prendi un 330D, o un 320D? risparmi la metà del costo? ok, ma da 10000 passi a 5000, non a zero. Però, doppia assicurazione, doppio bollo e viaggiare con un 320D pensando che hai in garage un M3....non farebbe per me ;-)
     
  6. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    si vuole la botte piena e la moglie ubriaca, si potrebbe pensare anche di andare in giro con una m5 del resto anche una m3 consuma tanto, ma il discorso è differente un 320d consuma uno sproposito meno e il mantenere una M per soli 5000km annui, non è come farlo per 30 mila, forse voi calcolate solo la benza, ma le gomme da una vettura all'altra, costano un 30% in più per non parlare della manutenzione al reparto M, dove si sa, sono chirurghi, 1 kg di olio per una e92 in conce se non erro vengono sulle 100€, per la bmw disel la metà, con questo non voglio dir che sarà quella cento euro a rovinar le feste, ma tante pietre fanno un muro qui da me. Ripeto se il ragazzo col 335d sta a far i conti vuol dire che, non vuol arrivare alla fine del mese spelacchiato, al contrario potendosi permettere tale mezzo tutti i di, fortunato lui e ben venga.....
     
  7. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    poi ho visto che hai 2 emme ma dalla e 46 alla e 92 in termini di consumo a parità di velocità, ci passano almeno 2 km/l in meno
     
  8. Painrich

    Painrich Collaudatore

    263
    8
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    6.217
    M3 E92 (una volta) Audi Q5 3.0 S-line
    Io posso dirti cosa ho fatto io...

    Ho acquistato l'M3 E92 qualche mese fa...al prezzo di 50.000 Euro...bianca (e io la volevo solo bianca)...anno 2009 (la volevo abbastanza "giovane" e quelle del 2008 non le ho nemmeno prese in considerazione)...30.000 Km....appena tagliandata....full optional...pagata nuova dall'ex proprietario...86.000 Euro..con tanto di scarico completo supersprint racing (5.000 Euro!!)... Quindi a mio avviso il prezzo ci stava tutto...anche perchè le altre di pari livello erano tutte sui 53/54/55 mila euro...quindi più care...e non scendevano di prezzo!

    Anche io ero indeciso fra cabrio e coupè...ma alla fine ho scelto la coupè solo ed esclusivamente per un fatto estetico...visto che la linea della cabrio non mi convinceva..Oltre il fatto che la cabrio costava qualche migliaia di euro in più.

    La uso solo sabato e domenica...perchè in settimana ho la macchina aziendale....quindi i consumi non li guardo più di tanto.

    Secondo me, se per l'acquisto fai anche un futuro discorso di rivendibilità....ovviamente andrei sulla coupè.

    Inoltre, come ben sai, le prestazioni della coupè sono leggermente migliori...visto che i 250 Kg in più della cabrio non sono pochi!!

    Ti assicuro poi, che il tetto in carbonio è una figata pazzesca!...ma queste sono cose che sai!!!!:razz:

    La cabrio è una ficata...ma ragiona anche sul fatto di quanti mesi all'anno la terrai "aperta"..e quanti "chiusa"!!

    Per il prezzo...del 2008 come la cerchi....full optional...DKG...tutta pelle...sospensioni...cerchi 19'...vetri privacy...M Driver' Package...MDrive...ecc...bè il prezzo può essere sui 43/44/45..penso io..ma non ho fatto un giro su Autoscout per vedere il mercato.

    Tieni conto che parliamo della M3...e non di M5..M6...RS5...RS6...ecc....quindi la svalutazione ovviamente è tanta...ma l'M3 rimane sempre una vera icona per gli appassionati di auto sportive!..quindi non te la regalano!!!!!

    Qualunque sia la tua scelta comunque...in bocca al lupo per il tuo acquisto!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2011
  9. Marcos2k

    Marcos2k Direttore Corse

    1.641
    55
    27 Febbraio 2006
    Reputazione:
    7.307
    M3 E46 SMGII
    Non ancora ma sinceramente non ho fretta, difficile come sono prima di trovare la sostituta ne passa di tempo! :-)
     
  10. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    Comunque sul mercato sono tutte ferme,non ne vedo sparire neanche una dalla

    Vendita...
     
  11. Marcos2k

    Marcos2k Direttore Corse

    1.641
    55
    27 Febbraio 2006
    Reputazione:
    7.307
    M3 E46 SMGII
    Proprio cosi, le M3 ora spuntano come funghi su Autoscout!

    E quelle già presenti, non si muovono!

    Io non lo capisco proprio il mercato delle M3!
     
  12. smarco617

    smarco617 Secondo Pilota

    615
    37
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.299
    M3 e92 & Serie 1 120D
    faccio solo un appunto non so che olio ti vendono in BMW ma io 100 euro non li ha mai visti in vita mia per 1kg d'olio, cmq l'utente stava valutando se poteva permettersela senza paure di qualsivoglia genere, benzina, gomme, tagliandi ecc. quindi trovo un po da saccenti, e qui parlo in generale, dire se te la puoi permettere comprala se no no fare il classico "voglio ma non posso" questo è un forum non dimentichiamolo e siamo tutti qui per dare e ricevere consigli utili per godere insieme della stessa passione LE AUTO in questo caso l'M3
     
  13. Guest 019

    Guest 019 Secondo Pilota

    690
    59
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    149
    ----
    Grazie per la lezione...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    1) in merito ai consumi, ti hanno giò descritto tutto, ma rammenta che parti da un'auto (335d) con un sacco di coppia e che ti da soddisfazioni anche viaggiando con un filo di gas, qui dovrai viaggiare più alto e i consumi reali secondo me saranno quasi doppi; sui costi fissi, solo il bollo con la nuova sovrattassa sarà una mazzata. Ma se te la puoi permettere prendila, io farei altrettanto e la userei tutti i giorni

    2) secondo me quelle ferme sono solo quelle manuali o quelle fresche....

    3) non so

    4) non so

    5) se la finanziaria conferma questo trend sarai non solo dissanguato, ma sarà difficile rivenderla

    6) gusto totalmente soggettivo, consumi a parte credo che nella guida quotidiana in mezzo al traffico la differenza di "dinamica" si senta poco; certo che se vuoi usarla in pista allora solo E92

    7) non so

    8) in effetti è tutto un'altro modo, io li ho avuti entrambi sulle E61 e la vita cambia, ma su questo tipo di auto prediligerei optionals come M pack o edc, nella scelta fra esemplari usati

    9) vedi sopra
     
  15. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    penso che la M e soprattutto la v8 abbia ben pochi conti da fare in caso di chilometraggi annui sui 40 mila, l'olio per il differenziale è venduto a flacone da 500ml e costa 48€ cadauno, preventivo fatto alla bmw di bari, non so se hai letto qualche fattura ma dovevo acquistarlo per un amico. Quanto al vorrei ma non posso, si ritorna sempre alla stessa frittata...
     
  16. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    Praticamente , soprattutto leggendo il tuo punto 5), mi stai mettendo molto timore....

    Per la cronaca, vi dico anche che se non l'avessi già avuta, oggi avrei il mio pensiero ANCHE, ovvero oltre ad M, anche su una splendida 335i.... Ne ho ricordo bellissimo, quel sound non si scorda....immagino che su emme sia ancora più appagante, vero?!
     
  17. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    Vabbe', ma l'olio per il differenziale ogni quanto si cambia? E poi non saranno mica 5 litri! Giusto?!

    Ps grazie Smarco....giusta riflessione....

    Comunque non voglio creare polemiche, ma cerco solo un po' di condivisione con chi di questi ferri ne ha a che fare veramente, chi meglio di voi sa dare risposte....

    So che andrei incontro ad un'impennata sui costi, ma a prescindere dall'auto con cui giro oggi, vengo da 2 auto 35i che comunque erano assetate, e le ho "rette" molto bene.... Non credo che se prima per esempio spendevo 5000 euro anno (esempio) oggi ne spenderei 15000 per una emme, non ci credo....
     
  18. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    guarda non voglio prendere la calcolatrice per evitare di perder tempo inutilmente, l'olio al differenziale va fatto massimo ogni 2 anni o 30 mila km, se eccedi a freddo e stanne certo, sentirai rumori al posteriore, la m richiede una manutenzione ogni 20 mila km, non come un 320d ogni 30 mila, ma onestamente in entrambi i casi sono tempi troppo lunghi in teoria, per far sopravvivere al meglio motore e parti in gioco, andrebbe fatto a 15 mila massimo nel primo caso e a 20 mila nel secondo...

    guarda non voglio assolutamente fare il sapientone, ma ci vogliono 2 tagliandi annui per una m, 2 treni di gomme e 2 set di pasticche. Io penso sia inutilità usare tale auto come una comune berlina, non è nata per i bassi regimi....poi liberi di pensarla come meglio credete
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2011
  19. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Io se potessi permettermela la comprerei inpdimententemente da "cosa è fatta per fare eccetera", così feci anche con il 996 che per me era l'auto quotidiana quando potevo mantenerla.

    Certo che i costi credo siano realmente più alti di quanto tu possa pensare, le indicazioni di over87 ritengo siano realmente verosimili.

    Penso che a spanne raddoppierai i costi su una 335d. Se poi li aumenterai solo del 80%, sarò felice di essermi sbagliato!!!!!

    In merito alla 335... sono due auto completamente diverse, IMHO; peraltro (e non me ne vogliano i puristi del carburante nobile) nell'uso quotidiano le differenze con una 335d sono marginali... ok va di più ed è più appagamente, ma telaisticamente è uguale, e nel traffico o nell'allungo autostradale forse il d è pure più godibile. Ma non mettiamola accanto alla M, please... parliamo di un motore "normale" e un motore "M"...
     
  20. Z4brother

    Z4brother Primo Pilota

    1.139
    22
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.941
    Per ora a piedi....
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2011

Condividi questa Pagina