Non so se ho descritto bene il particolare di cui vorrei parlare, si tratta della lunga modanatura in alluminio satinato che controna la leva cambio automatica, la ruzzola del display fino ad arrivare a congiungersi col cruscotto. Sin dai primi giorni avevo notato la presenza di alcuni graffi e mi ero arrabbiato con me stesso non capendo come avessi potuto farli poi, col passare del tempo, mi sono accorto che si riempe sempre più di graffi e ci sto attento, probabilmente oggetti che casualmente ci appoggi o che esi estraggono dal cassetto-bracciolo posto tra i due sedili; in definitiva ho comunque notato che si graffia con una facilità pazzesca e per me è un difetto non da poco, come fai a fare un piano d'appoggio così grande in un materiale come l' alluminio satinato, che si graffia solo a vederlo.. Anche a voi è già graffiato?
scusami Olindo per capire meglio, ma tu hai quello base color alluminio o hai gli inserti optional in alluminio levigato? Il primo dovrebbe essere plastica color alluminio, mentre l'altro e' proprio alluminio.
Sai che non me lo ricordo! Comunque credo siano gli optional in alluminio levigato ma anche a voi sono tutti graffiati cavolacci?
Io ho quelle in alluminio levigato e per il momento non ho graffi, ma è troppo presto per poter cantar vittoria. Ho la macchina da solo 3 settimane!! :-)
Proprio per questo lo chiedevo, ora approfondisco se le ho in plastica o alluminio, ma in entrambe le ipotesi trovo allucinante sia già tutta graffiata e io sono un maniaco di come si tiene l'auto, ci sto attentissimo quindi sarà successo quando l'ho lasciata in Bmw o dal carrozzaio per una cretinata, ripeto in sei mesi è già tutta graffiata
Non è che si riga, si formano dei micrograffi che tuttavia si notano (un pò come la vernice nera della carrozzeria). Tra l'altro, quel componente è in una posizione "al centro del centro" e purtroppo è soggetto a "beccarsi" tutti gli urti possibili e immaginabili (cellulare, orologiata, anellata, mazzo di chiavi, etc.). Secondo me anche in radica è la stessa cosa.... fosse fatto in acciao forse quei micrograffi andrebbero via.
Hai spiegato benissimo il problema Giorgio! Ma ti immagini tra qualche anno come sarà ridotta se dopo solo pochi mesi è già pieno di micro graffi? Ma che razza di progettisti hanno alla Bmw?? Avete mai visto un piano d'appoggio grande come la zampa di un elefante in un materiale che si graffia a guardarlo? Rimedi da proporre?
effettivamente mi ha molto deluso constatare che è un pezzo di plastica verniciato color alluminio (parlo di quello previsto di serie) probabilmente se lo avessi capito all'odine avrei optato per quello in alluminio a righette orizzontali, ma leggo che si riga anche quello. Certo che è vergognoso con quello che la paghi!
Io ho preso quello in alluminio perche' la plastica color alluminio satinato l'avevo sulla serie 5 e non mi piaceva molto l'effetto. Se anche a me si graffiera' molto penso che optero' per farlo ricoprire. Pensavo, secondo da un bravo artigiano si potrebbe far fare in pelle? Altrimenti un ottima soluzione sarebbe farlo wrappare
Io ho lasciato quello di serie su consigno di un mio amico che e' diventato matto con l' alluminio satinato della vecchia x3
L'ho pulita proprio l'altro giorno e non mi sono accorto della cosa e dire che mia moglie fà viaggiare di tutto sopra quella parte... Ricontrollo meglio in questi giorni, magari con la macchina al sole per valutare le righe con i vari riflessi.
Io in caso avrei pensato di wrappare tutte le parti, in alluminio o plastica , con pellicola effetto carbonio, ho visto già altre auto e l'effetto finale è molto bello, per chi piace.
Ho chiesto di controllare a mia moglie e mi conferma non esserci graffi, io ho quelle in alluminio fornite col pacchetto futura.
Buon giorno a tutti, seguo con interesse la discussione perchè secondo me entrambi i rivestimenti hanno pro e contro. L'alluminio (vero, non plastica color alluminio) è probabilmente un pochino più resistente ai graffi, semplicemente per una questione di durezza degli strati esterni, ma è sicuramente più delicato per ciò che riguarda gli urti, soffrendo in questo caso di una deformabilità superiore alla plastica. ovviamente a freddo. Cerco di spiegarmi meglio: provate (ovviamente non sul tunnel della vostra X3, eh eh...) a far cadere un qualsiasi corpo contundente sulla parte interessata; a parità di urto l'alluminio non si rompe ma rimane segnato da una "bulinatura" (ovviamente più o meno grande a seconda della violenza dell'urto), la plastica potrà arrivare a crepare ma difficilmente rimarrà segnata con una bulinatura, a meno che si tratti più di gomma che di plastica. Per ciò che riguarda i graffi va tenuto presente che attualmente le vernici utilizzate in qualsiasi campo, per questioni ecologiche, sono tutte a base acqua e non più a solvente; la conseguenza è che la durezza delle stesse è notevolmente diminuita (il discorso vale anche per l'esterno della vettura) portando con se una estrema sensibilità ai graffi. Quasi certamente uno strato di alluminio dovrebbe tendenzialmente resistere qualcosina in più, pur tenendo presente che, dei metalli in circolazione è uno dei meno resistenti all'usura per abrasione. In sostanza, se volete un consiglio da un cretino (cioè io, eh eh...) l'unico sistema per preservare nel tempo, come se fosse nuovo, quella parte di rivestimento, pulitelo utilizzando del cotone umido, evitate di fargli girare vicino chiavi, telecomandi, oggetti che in qualunque momento scivolandovi di mano potrebbero danneggiare, purtroppo in modo irrimediabile nel caso di urti, i vostri interni. La delicatezza è INNEGABILE, c'è, ma i metodi per preservare il tutto esistono. Se volete provare a "nascondere" (eliminare purtroppo è impossibile su quella verniciatura) un pochino gli eventuali segni provate con il famoso "Pronto" mobili, la cera che di solito si usa in casa. Io l'ho fatto sul mio T-Max con risultati eccellenti nelle parti in plastica verniciate di nero, ritornano in condizioni davvero buone rispetto a prima dell'applicazione. Un ultimo suggerimento, se mi è permesso: attenzione al display del Navi (per chi ce l'ha) e soprattutto alla plastica di copertura del quadro strumenti. se non volete trovarvelo devastato nell'arco di 6 mesi andate a comprare i batuffoli di cotone (tipo quelli che usano le donne per struccarsi e pulirsi il viso), inumidite 3 o 4 batuffoli, passate con mano moooolto leggera sulla parte e poi asciugate utilizzando lo stesso tipo di cotone ma ovviamente asciutto: Il risultato sarà spettacolare e la parte non si rovinerà come invece avviene sempre quando la passate con uno straccio, seppur inumidito. Spero di essere stato chiaro ed utile. Ciao a tutti.
Chiaro ed esaustivo, grazie per i consigli. Però caro Piso una cosa l'abbiamo capita tutti. Prima di entrare nelle nostre F25 dovremo passare nella camera sterilzzata, depositare tutti gli oggetti in metallo, pesanti e contundenti e che comunque possano causare graffi, dopodiché indossare per benino berretto, mascherina, camice, calzari e guanti da chirurgo, così siamo sicuri (quasi) che il volante non diventa lucido dopo 20.000 km, che le spalline dei sedili non si logorano dopo 10.000 km, che le modanature non si graffiano dopo 6 mesi e che la plastica e il vetro del navigatore non si rigano magari perchè uno distrattamente per togliere una ditata gli ha passato il panno per i vetri anziché la microfibra sterilizzata ed antistatica. Ma è mai possibile? E questa è solo l'estetica, lasciamo stare (per scaramanzia) l' "innegabile delicatezza" del resto.....
Ciao Pastura, di serie con la futura c'è la modanatira in plastica e non l'alluminio satinato. Credo tu ti riferisca a quella in plastica.... la stessa che ho io
AH AH AH AH AH AH AH.......Mi hai fatto cappottare dalle risate Hai ragione, effettivamente per fare in modo che nel tempo non si verifichino problemi tipo il vostro l'utilizzo deve essere estremamente "attento", diciamo pure "troppo" attento....Io mi sono permesso di scrivere solo per dare qualche suggerimento, poi concordo che un utilizzo "normale" (anche a livello di pulizia..) forse non riesce ad evitare tutti gli inconvenienti citati... Comunque grazie per le risate......Ciao
Secondo mia moglie quelle laterali sono in plastica mentre la consolle centrale è vero e proprio alluminio. Io le ho comprate per alluminio...se poi sono solo verniciate alluminio la cosa mi fà girare un attimo le scatole...anche perché sul catalogo c'è scritto alluminio...ho lasciato Audi perché mi facevano pagare la stessa componentistica della Golf 4 volte tanto sulla A4, mi sa che la prossima auto non sarà più una BMW...per avere plastica al posto di alluminio su una macchina da 50.000 euro allora mi prendo una Jap!