infatti il disel e limitato dalla trasmissione anche se regge il doppio di un benzina, se no ai voglia di cavalli,
stai parlan di lavori che non fanno manco nelle auto da corsa....in confronto è + semplice montare un motore nuovo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> oggi ho visto un trattore da tractor pulling a una festa del paese...bhe apparte la turbina gigante aveva 6 iniettori per l'acqua nei collettori di aspirazione + 1 dritto verso la girante della turbina....sti trattori girano dai 4 ai 6 bar di pressione turbo normalmente. mi pare che iniettino solo acqua per abbassare le temperature...ma non fa male tutta st'acqua nebulizzata?
vedi che il motore del 272cv e uguale a quello del 204 cambia solo l' albero a camme, e son sicuro che il cambio manuale del 204 o anche 218xcv entra a meraviglia,a certi livelli di pressione per abbassare le temperature , l'acqua e inportante, nella camera di combustione evapora , dando vari benefici, uno abbassa le temperature due migliora la combustione perche' l'acqua contiene anche ossigeno, pero' strano che venga inniettata nell'indotto della turbina, e un po nocivo per le pale ,
scusa mao ...ma abbassare le temperatura di che? casomai le temperature aumentano perche' migliori la combustione.
si quando butti gasolio e prex turbo si alzano come dici tu, ma lui si riferiva all'iniettare acquanei collettori di aspirazione per abbassare le temp. il discorso è: pure ammettendo che ci vadano dosi "piccole" , fa bene , fa male? cosa rovina? da come ho capito se evapora non da danni..il discorso opposto invece è quando si iniettano dosi massicce di acqua che alla fine entra allo stato liquido quindi che "viene" combusta...comprimere acqua piega bielle , rovina tutto..
no no io mi riferivo proprio a quello...se inietti acqua nebulizzata nel motore otterrai un vantaggio perche' arriva piu ossigeno al motore,quindi migliori la combustione... e se migliori la combustione la temperatura dei gas di scarico e' maggiore....quindi le temperature del motore si alzano non si abbassano. l'unica cosa che si abbassa e' la temperatura dell'aria in aspirazione. stiamo parlando di questa cosa qui http://shop.ebay.it/?_nkw=acquamist&_nd1=See-All-Categories ... questo naturalmente e' un giocattolo in quanto non si collega alla centralina del motore per regolare al meglio l'iniezione di acqua. ci sono sistemi che costano molto di piu ...ma io personalmente non mi azzarderei mai a mettere una cosa del genere nel mio motore. metti che si guasta la pompa ed entra acqua nel motore a fiume...fai una frittata , poi i danni chi li paga? no meglio di no....meglio un intercooler gigante come quello di mao.
L'iniezione ad acqua o acqua+metanolo è molto interessante ma i sistemi realmente efficaci costano perchè pompa e iniettori ad alta pressione non vengono certo regalati... Inoltre c'è il problema dell'uso di acqua distillata che va raboccata costantemente... Su un auto stradale non credo abbia molto senso, ma su un auto da corsa, turbo e molto spinta, se il regolamento lo consente perchè no?
il problema del rabbocco e' facilmente risolvibile...basta fare passare un tubicino fino al bagagliaio e metterci un bel serbatoio da 20 lt. il problema maggiore secondo me e' il costo e se come resa ne vale la pena (perche' non e' un sistema molto usato e quindi le esperienze sono pochissime...su turbodiesel quasi nulle,ricordo solo di una preparazione di romeo ferraris)
Le iniezioni acqua metanolo costano una cavolata, kit completi te li porti a casa con meno di 500€ con tanto di failsafe e solenoide. Nel caso specifico dei diesel molto spesso viene sparata acqua (nebulizzata da pompe a 250psi) in quantità non esagerate... Risultato EGT + basse di 200°C circa, quindi puoi salire di pressione molto molto tranquillamente. Nel benzina invece è bene iniettare anche un po' di alcool, quindi alcool+acqua... Di solito si usa del denaturato da alimenti, bioetanolo, metanolo o qualsiasi cosa con tanti ottani... Risultati garantiti, sulla mia si aggiungono 50cv ruota tranquilli, poichè ti permette di alzare le pressioni senza battere in testa, abbassare la EGT, abbassare la IAT e avere quindi, infine, anticipi di accensione praticamente da auto originale.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il 50% dei kit fanno così. Nulla di + semplice... sdoppiatore sul tubo d'acqua che va agli spruzzini -> pompa -> inniettore nel chargepipe. Fine. Altri usano la tank nel baule...
Ma quant'è il consumo? Magari montato in abbinamento ad una mappa selezionabile da usare solo con quella. Con la quantità di insetti che ci sono dalle mie parti io al tergi non rinuncerei...
l'aque e incomprimibile, pero nella camera di scoppio passa allo statio gassoso, rilasciando molecole d'ossigeno, e ripulendo la camera di scoppio , ad essa si puo abbinare anche il metanolo, in varie percentuali, da provare, comunque e come se l'autoi viaggiasse a pressioni turbo piu elevate ma con temperature inferiori,se proprio non vuoi andare di iniezione acqua prova a miscelare olio 2t sintetico 100% con acetone, il rapporto e per esempio per 10l di gasolio 15ml di acetone e 5ml di olio e poi vedi che succede, provare per credere ,
si ma non mi piace fare ingurgitare al motore di tutto e di più.... ad andare va pure con l'olio di colza, ma i danni si vedono dopo.. l'acqua mi intriga , solo che voglio dire .. originale gira a 1,7bar...pompate + o meno siamo a 2bar (per chi ha lo scarico libero).. quindi alla fine siam già arrivati secondo me al rendimento della turbina...che poi non ho capito bene , ma i diesel son tutti fuori rendimento perchè girano a pressioni assurde. quindi alla fine voglio dire: o dopo vai a 2,5bar e ci dai di acquamist o sennò non conviene molto con 2bar di pressione. che poi ho visto un po' di video e fino a 2bar ci son vantaggi a gogo, ma dopo mi sembra che non aumenti più di tanto.
quoto! tutto dev'essere proporzionato... per curiosita' : hai detto che giri a 1.7 di pressione ma costante a quanto stai?
no l'olio di colza e un altra cosa , prova sta miscela e po vedi, e logico l'acqua mist tu serve quando devi andare oltre e non puoi per via delle temperature, no no a 2.5 bar si sente e come la differenza ...la turbina grande regge ben oltre i 2bar di pressione
costante i 35d stanno a 1.8 (anche i 286cv).. costante a dir il vero non cè nulla perchè la mappa carica fino a 1,8bar poi scende pian piano , però diciamo che dopo i 35000rpm sta sui 1,8bar per scendere a 1,7bar a 4400rpm http://imageshack.us/f/94/mapturbo535d.jpg/
mao queste cose lasciamole al forum di elaborare gentilmente... io l'olio 2t lo uso da sempre ad intervalli di un pieno si e uno no , nella quantita' di 1l su 63...ma di sicuro non lo faccio per aumentare le prestazioni ma per lubrificare meglio tutto il circuito di iniezione per il discorso dei gasoli secchi. quando non lo uso non ci sono differenze. l'acetone invece serve a disincrostare ma e' aggressivo con le parti in plastica (specie gli o-ring) e non fido a metterlo sul bmw. sui camion e trattori invece si,mischio acetone puro e olio motore ...ma li il discorso e' diverso perche' usiamo carburanti meno raffinati e cmq quelli vanno anche a piscio...
1,35 bar mi sembra il massimo ,ma non ho guardato bene la mappa, ti so dire quando ho un attimo di tempo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />