io ti consiglio delle molle a ammortizzatori classici ribassati, i d2 racing(ottimi) essendo regolabili danno parecchi problemi se non si è esperti del settore.
Non spendere soldi inutilmente. La trazione posteriore con motore e cambio anteriore ti regala queste che per qualcuno sono soddisfazioni. Piuttosto se vuoi tenerti il ferro in curva (se non stai in pista) vai tranquillo, altrimenti ti intraversi e basta. La soluzione potrebbe anche venire da un appesantimento del posteriore...
bè, a me piace fare le curve veloci e se è possibile evitando il sovrasterzo e con gomme 225 al posteriore e nn mettendo le run flat qualcosina in più ho risolto cmq.... nn è il massimo, credo.. intanto, a breve, installerò il D2...
bho, e' molto strano, la mia per intraversare in curva, ce ne vuole!!! ,l'asfalto deve essere molto liscio e con marce non lunghe ,poi se "scorregge" (LOL!!) ,un po', subito riprende la traiettoria. l'anteriore mai riuscito a perderlo (per fortuna) . sara' che monto le 245 dietro con pack M ??? ,pur avendo le r.f. ?? . cioe', io non la vedo un'auto ingovernabile e che sbanda a destra e sinistra, anzi................ ,cioe' per scodare te la devi cercare...... forse o perche' non ha il pack M ,oppure perche' ora con la rimappa ,la proporzione dei rapporti di velocita' e' minore e i controlli della vettura erano tarati per la vecchia potenza . secondo me' se si interviene sui tempi di reazione dei controlli, risolvi
Sembrerò antipatico ai più, ma fare un corso di guida, il più delle volte, risolve il 90% dei problemi ed evita domande (e risposte) di questo genere. Al di la' della domanda....sto leggendo certe risposte...
bho,io non credo che per guidare un serie 1 di questi tempi ,bisogna aver fatto corsi di guida, con tutti i controlli che ci sono al giorno d'oggi....... ok il corso di guida serve,ma non e' che se uno non l'ha fatto e fa' una curva a 5 km/h in piu', si schianta....... sara' che con la punto di mamma,ogni curva era un intraversamento con freno a mano ,sara' che l'auto e' perfetta,io anche a velocita' molto sostenute non noto sbandamenti pericolosi. anzi una volta esco a manetta da una rotonda a cologno monzese, curva tirata verso destra, l'auto e' come se invece di imbarcare ha fatto un leggero saltello ed e' atterrata con tutte e 4 le gomme, con tenuta perfetta , stile go-kart (non so' se mi son spiegato bene) ,chi ha usato il kart puo' capirmi (curva tirata,saltello e atterraggio con tutte e 4 le gomme) . insomma, questo e' indice di ottimo bilanciamento vettura(l'han detto pure su "nuvolari" )
Infatti per guidare, leggasi, si intende per qualunque auto, basta avere testa sulle spalle ed un minimo di cognizione e senso di responsabilità. Qui si parla, invece, di veri e propri errori di guida e vi assicuro che, frequentando molto spesso le piste, gente che sappia veramente come si guida un auto ce n'è veramente poca. Il problema è che si tratta della stessa gente che poi su strada cerca di emulare chissà chi, commettendo grossolani errori sia di valutazione che di guida e siamo già fortunati che oggi le vetture sono molto valide, sicure ed efficienti grazie all'elettronica. Se l'autore del thread, nella stessa curva, avesse avuto una Serie 3 E30, vi assicuro che non sarebbe qui a raccontarlo. Il primo motivo, SEMPRE E COMUNQUE, per cui un auto sbanda, non sta in strada o altro (dando per assodato che la vettura sia in perfette condizioni) è il guidatore che ha commesso un errore.
ironia mod on: "ma si sotto sotto siamo tutti dei michael schumacher!!!!!!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> " quoto tutto in pienooo..
il punto non è andare 5 km più veloci, siamo capaci più o meno tutti. e, come dici, con i controlli attivati entro certi limiti si è al riparo da inconvenienti. il problema arriva quando ci sono gli imprevisti e la macchina parte via all'improvviso. quanti di noi sanno (non solo a parole dette/scritte) cosa fare? tanti dicono che la TP dà poco feeling. certo forzando ogni volta un tantino di più si scopre che poi non è così critica, ma se ti metti a fianco di uno che sa guidare (istruttore) vedrai che la tua stessa macchina ha dei limiti a cui neanche pensavi; e scoprirai che stai cambiando l'assetto alla macchina senza neanche essere riuscito a portar al limite quello originale, xchè se sottosterzi in curva, il 90% delle volte si è sbagliata l'entrata . :wink: :wink:
Giusto per farvi capire, guardate questo video da me girato Domenica a Varano. Raramente mi capita di vedere auto così potenti guidate così male.... E io avevo ancora margine....sopratutto in frenata, andavo al 70% delle possibilità del mezzo e non mi reputo un pilota professionista.
Si vede chiaramente come fosse impaurito dalla pista. Avesse fatto una curva correttamente!!!! Tu bravo!
Sul punto concordo fatta eccezione per quando il terreno non è asciutto. In quel caso vince quasi sempre la fisica. Bye
Quel "barcone" come l'hai chiamato tu, su quella pista, gira tranquillamente vicino ai tempi di un M3 E92. A patto di guidarlo come deve essere guidato.
si beh mi riferivo la fatto che girare con un touring in pista non è il massimo... ma la prima macchina che vi sorpassa al 1:00 nel video che macchina è?? fichissima /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
hai 170 cv e quindi credo almeno 300 nm di coppia. Una gommatura da 16 con battistrada da 205 puó andare facilmente in crisi, sempre considerando che tu abbia le pressioni sotto controllo costante. Cmq anche la mia come la mini cooper di mia sorella se dai troppo gas l'auto perde la traiettoria, sottosterzando o sovrasterzando. L'abilità sta nel tenerla sptto controllo sempre. Se vuoi facilitare le cose, gomme più grandi. Le runflat hanno due grandi difetti: sono scomodissime e avendo una spalla rigida sono poco comunicative. Quindi, se poco smaliziati, si puó avere difficoltà a prevederne le reazioni. :wink: