Se sai la lega con cui sono fatti, puoi stimare la forza e quindi l'energia che ha prodotto la rottura. Non c'è molto da chiedersi, il braccetto in questione è progettato per sostenere sollecitazioni date dal veicolo in accelerazione (anche modificato), frenata (che è più violenta dell' accelerazione e guardacaso proprio nello stesso senso dell' urto in questione) e lateralmente per la tenuta in curva. Non sono componenti questi che si cambiano con l'usura del veicolo, quindi se si è rotto, vuol dire che l' urto è andato ben oltre tutto questo (perchè ci si tiene sempre un margine extra alle normali sollecitazioni).
Bisognerebbe avere in mano il pezzo in questione per esserne sicuri, anche dalle foto non si può capire bene se ci siano o meno soffiature. Comunque, il pezzo in questione a vederlo dovrebbe essere colato in stampo con terra, quindi un sistema ormai collaudato da decenni che difficilmente da difetti "pericolosi". In definitiva, credo più nell' urto dell' incidente, che in un difetto del pezzo.
probabilmente è come dici, ma mi rimane comunque qualche perplessità sul cedimento a causa di un urto durante la manovra di parcheggio, ciao
Se fosse stato un paletto di ferro o di legno, penso che al massimo si sarebbe piegato il paletto in questione, ma un muretto vero e proprio....non lo sis sposta se non con una ruspa....
Ribadisco il fatto che se non si fosse spezzato, lo sforzo lo avrebbe fatto la scocca assieme al mozzo del cerchio.....
salute ragazzi, io vorrei aggiungere un altro elemento: l'urto è avvenuto prima sulla carrozzeria poi sul pneumatico , almeno sembra ,che ha trasmesso la forza al braccio; ma il pneumatico ha una certa elasticità quindi una parte dell'energia dovrebbe averla assorbita; punto due, l'articolazione sferica di collegamento del braccio alla scocca è anch'essa elastica( entro certi limiti) e quindi un'altra parte dell'energia potrebbe averla assorbita; ricordo una volta (quando avevo la 320 d) per mia distrazione ( perchè non lo avevo visto) sono salito in partenza disinvolta quindi con una bella forza su un marciapiede molto alto con una ruota anteriore...non ci sono stati problemi di alcune genere; sarebbe sicuramente interessante esaminare il pezzo in questione
Se come detto da strazzeriv, il danno è stato fatto a passo d'uomo o poco più, la ruota dovrebbe essersi appoggiata con gran parte del battistrada sul muretto, quindi non si parla di un vero e proprio urto da impatto, ma uno "stiramento" tale il braccetto è stato messo in trazione con il massimo della forza espressa in quel momento dal motore che non è affatto poca considerando quanto è corto il primo rapporto....
mah, continuo ad avere delle perplessità( ovviamente per quello che vale la mia opinione); faccio un ragionamento semplice per avere un'idea dell'ordine di grandezza delle forze in gioco; il braccio avrà un sezione grosso modo quadrata di circa 50 mm per lato quindi un perimetro di 200 mm; da quello che si vede dalla foto lo spessore non dovrebbe essere inferiore a 5 mm; il che significa che ci sarebbe una sezione resistente di 1.000 mm 2; supponendo che si tratti di ghisa( il pezzo pesa oltre dieci kili) a basso carico di rottura( 300 N/mm 2= 30 kg/mm 2) per arrivare alla rottura a trazione occorrerebbero 30x1000= 30.000 kg ovvero 30 tonnellate.... a questo punto ci si può domandare se in manovra a passo d'uomo la macchina possa esercitare un simile sforzo semplicemente strisciando su un muretto.... saluti p.s. ecco il particolare in questione: http://bmwfans.info/parts/catalog/E46/Coupe/Europe/M3-S54/LHD/N/2005/february/browse/rear_axle/rear_axle_support_wheel_suspension/
sempre più dubbioso: a passo d'uomo in prima il regime motore è poco sopra i 1000 giri con un filo di gas; supponiamo che il motore in quelle condizioni sviluppi 15 kgm che il cambio e il differenziale moltiplichino per...diciamo 12(?) avremmo quindi un momento applicato alle ruote di 180 Kgm( supponendo conservativamente di trascurare attriti vari nel cambio) ; con delle ruote di diametro 65 cm (raggio 32 cm) la forza di trazione originata dal motore durante la strisciata( in realtà questa considerazione varrebbe se la macchina fosse bloccata) sarebbe al massimo di 180/.32= 560 kg circa in linea teorica( nella realtà sicuramente meno).... forse lo stesso ordine di grandezza di una frenata violenta. dubito fortemente che basti a rompere il braccio( se questo fosse in buone condizioni); forse il nostro amico rompendo il braccio in quella condizione ha avuto "fortuna"; perchè , se è fondato il mio timore,questo poteva rompersi anche durante la marcia, magari come dicevo durante una brusca frenata.... chissà? saluti
Il cerchio non si è nemmeno stortato? non è comunque semplice spaccare di netto un braccetto di alluminio...
...ma... ragazzi.... un'auto INTERA si DISTRUGGE TOTALMENTE per un urto contro un muretto a 50 all'ora.... a 10 all'ora si rompera' ben un braccetto, no?
..il cerchio non sempbra piegato(OZ superleggera forged scomponibile), nè la gomma è usicta fuori sede o si è sgonfiata.. ...i pezzi di ricambio ..provenienti da una M3 incidentata (bracci più telaietto)...sono in viaggio...secondo un carroziere e un meccanico che l'hanno vista , non avrei fatto ulteriori danni (sotto il telaio etc..)..secondo loro, per fortuna, il braccio si è spezzato nel punto di rottura programmata..
ciao 320, questo è un altro elemento interessante; sulle versioni normali era ghisa; evidentemente hanno alleggerito il componente; ma questo non esclude la presenza del difetto, anzi; le leghe leggere (se in buono stato) prima di rompersi si allungano notevolmente, a meno che il pezzo non sia già danneggiato; ad ogni modo certe leghe leggere hanno carichi di rottura superiori a quelli di alcune ghise economiche ma comunque ci resterà sempre il dubbio, sarebbe stato interessante potere esaminare il pezzo incriminato; questa mattina è capitato ad un amico qualcosa del genere; ha preso a circa 30 km/h un dislivello profondo con la ruota anteriore destra; risultato pneumatico lacerato cerchio leggermente scheggiato e braccetto dello sterzo piegato; il resto sembra non abbia subito danni, almeno a prima vista; ciao p.s il braccio delle serie 3 "normali" pesava meno di quello della M 3 ( circa 9.3 kg); allora le cose sono due: -entrambi in legha leggera -entrambi in ghisa; ma io ricordo bene che quello della mia 320 era in ghisa; c'è qualcosa di poco chiaro http://bmwfans.info/parts/catalog/E46/Coupe/Europe/330Ci-M54/LHD/N/2004/september/browse/rear_axle/rear_axle_support_wheel_suspension/
è questo per caso ? http://cgi.ebay.de/Original-BMW-E46-M3-Querlenker-oben-links-Achse-hinten-/160462198902?pt=DE_Autoteile&hash=item255c4ad876 e questo è il destro http://cgi.ebay.de/Original-BMW-E46-M3-Querlenker-oben-rechts-Achse-hinten-/160462193847?pt=DE_Autoteile&hash=item255c4ac4b7