verniciatura pinze freni | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

verniciatura pinze freni

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 6 Maggio 2011.

  1. ReDPoiSoN

    ReDPoiSoN Kartista

    80
    3
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 430d F32
    Seguo con piacere perchè anch'io ho intenzione di fare questo lavoro da un bel po' di tempo.. Ho anche il ponte a casa infatti mi spiace non aver letto prima altrimenti invitavo l'utente che nel frattempo mi dava qualche dritta dato che non sono molto esperti in questi lavori!
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    fidati, oro e' il suo colore, si notano ma resta elegante e non eccessivo...
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    ALLORA...porca paletta...scoperto il problema del colore...come detto, meglio non smontare niente, si copre bene con nastro e via...il sensore usura freni rischia di rompersi tirando con la pinza (e' fatto per esser messo e poi tolto a pastiglia usurata e gettato, sostituendolo con uno nuovo) e le pastiglie posteriori, che hanno il freno a mano elettrico, necessitano di un apparecchio da officina per esser aperte.

    IMPORTANTISSIMO: prima di qualunque operazione, agitare, non un po', ma fortissimo, i due barattolini del colore e dell'induritore, una agitatina blanda porta ai problemi che ho avuto, ovvero colore diverso, consistenza della vernice gommosa e quasi trasparente, tempi di asciugatura infiniti.

    Ieri avevo agitato i due barattoli molto forte e oggi ho ritentato. La vernice e' finalmente oro vivo e solidifica molto rapidamente...anzi, pure troppo...bisogna fare molto in fretta, perche' dopo 5 minuti inizia a indurirsi e diventa difficile da stendere col pennello. Adesso vado indietro e modifico gli interventi, cosi' da fare una lista lavoro corretta per tempi e modalita'. Stesa la prima mano, mezzoretta di asciugatura e poi la seconda mano. Basta poca vernice per ogni mano. La dose ideale per ogni mano e' miscelare 6 parti di vernice 600ml e 2 parti di indurente 200ml, ideale in una tazzina da caffe' in ceramica o porcellana. Dopo aver dato la mano, pulire la tazzina dalla vernice residua con un panno in carta, cosi' che sia pulita per un'altra preparazione di vernice. Adesso lascio passare 24 ore, poi applico gli adesivi neri bmw e spruzzata di trasparente termico per proteggere le scritte e la vernice.

    Non avevo pensato al fatto che sull'altra macchina c'e' il cric di emergenza, cosi' ho alzato anche la ruota posteriore e posso fare due ruote per volta con due cric. Ho come l'impressione che alzando da dietro la macchina si sollevi anche davanti con un solo cric CONFERMO, ALZANDO LA MACCHINA DAL PUNTO DI SOLLEVAMENTO POSTERIORE SI ALZA ANCHE DAVANTI, QUINDI BASTA ALZARE CON UN SOLO CRIC E METTERE POI UN SUPPORTO SOTTO IL PUNTO DI SOLLEVAMENTO ANTERIORE, ABBASSANDO POI PER FAR APPOGGIARE LA MACCHINA SUL SUPPORTO. SCONSIGLIO I CRIC PNEUMATICI, LASCIATI SOTTO TROPPO A LUNGO SI ABBASSANO, MEGLIO CRIC DI TIPO NORMALE, OPPURE METTERE SEMPRE SUPPORTI DI SICUREZZA, COSI' SE SI ABBASSA IL CRIC LA MACCHINA POGGIA SUL SUPPORTO
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Agosto 2011
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    col ponte puoi lavorare tutte e 4 le pinze in una volta, ma anche con due cavalletti ne fai due per volta per ogni lato. Ti consiglio vivamente il kit foliatec, sul sito, al link foliatecitalia, trovi molti colori. se poi hai bisogno di dritte, sai dove trovarmi e se vuoi chiedimi in pvt il num di cell cosi' sehai problemi durante il lavoro mi chiami e ti dico subito cosa fare
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.361
    22.553
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Grande!

    Ottimo per la mescolata feroce.

    Stavo pensando al fatto delle mollette. Io non le colorerei, onestamente. Non vorrei che facesse effetto: "ho verniciato tutto a caso"

    Piuttosto dagli una pulita per bene e dagli solo una mano di trasparente (oppure prendile nuove e dagli il trasparente)
     
  7. ReDPoiSoN

    ReDPoiSoN Kartista

    80
    3
    2 Luglio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 430d F32
    Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità, ottimo il sito! Opterò sicuramente per la vernice nera perchè in realtà il mio scopo è soltanto eliminare quel colore grigio metallico rovinato da qualche macchia di ruggine! Un bel lifting insomma! Farò il lavoro dopo le ferie, e se anche dopo aver letto tutti i punti del tuo reportage troverò difficoltà allora si, ti chiederò aiuto! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Farò anch'io un po' di foto per documentare un po'!
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    volendo mi pare che ci sia anche il colore grigio scuro
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    la molletta non verniciata al contrario starebbe molto male, della serie "ho verniciato io le pinze e si vede che c'e' un pezzo diverso"...a colpo d'occhio da lontano, se vernici la molletta, non si nota
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E come dissero nel film frankenstein junior SI - PUO' - FAREEEEEEEEEEEEE !!!!

    Qui il link di un sito dove han verniciato anche i mozzi ruota con la vernice resistente al calore.

    http://www.alfavirtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=110235

    Domani mi sparo la verniciatura grigio alluminio dei mozzi ruota...spettacolo, con la vernice poi resteranno belli puliti quando lavo dato che lo sporco scivolera' via piu' facilmente
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.361
    22.553
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Probabilmente allora e' diversa da quella della Z4 E8*.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    A questo link le foto del lavoro pinze freni. La pinza anteriore nelle immagini non e' il top per veniciatura perche' ormai c'era gia' uno strato di vernice difettosa per colore sotto, con consistenza gommosa che rendeva meno scorrevole la stesura della vernice (notare la foto con pinza verde scuro, il risultato errato se non si agitano bene i barattoli prima di ogni uso se restati per ore fermi). Nella pinza posteriore invece e' venuta molto meglio. Notare per la molletta come viene posizionato il cacciavite per levarla e per reinserirla (dato che fa attrito, leverebbe la vernice della pinza, quindi coprire con nastro i punti in cui la molletta va a fare attrito e levare solo dopo il nastro, posizionare anche sul mozzo, dato che appoggiandoci il cacciavite si graffierebbe)

    http://imageshack.us/g/34/lavoropinze019.jpg/

    coprire bene e ampiamente con giornali anche la carrozzeria intorno alla zona ruota per evitare che i vapori della verniciatura a spruzzo si depositino sulla carrozzeria macchiandola. Vado indietro e aggiungo delle modifiche alle procedure di lavoro.

    A pennello si notano da vicino leggere rigature, ma si ha uno strato piu' tosto e resistente che copre i difetti e rugosita' delle pinze. A spray viene meglio, ma e' piu' sottile e meno preciso, o si copre stra-bene con nastro il resto, o viene fuori una porcheria. Per fare un lavoro come si deve, a spray van smontate le pinze dal disco. A mano invece e' piu' facile con pennelli di diversa misura fare un lavoro piu' mirato e non si deve smontare niente (cosa tra l'altro che comporta problemi, come rompere il sensore usura pastiglie e il freno posteriore da sbloccare col palmare da officina).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Agosto 2011
  13. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Bel lavoro complimenti!

    Sul nero stanno sicuramente bene.

    Su una blu come la mia credo stiano meno bene.

    La scritta BMW nera è adesiva?
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.361
    22.553
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Bravo, bel lavoro!

    Adesso capisco cosa intendevi colorando la molletta.

    Sulla mia la molletta era completamente diversa.

    Ecco una foto (di una Z4 E85, non mia)

    [​IMG]
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Assolutamente con auto blu color oro e' straperfetto:wink:. Al massimo grigio, ma resterebbero anonime:confused:. Altri colori starebbero male. Il nero e' piu' flessibile, si puo' mettere qualunque colore per le pinze (eviterei il rosa#-o, c'e':eek:, ma inutile commentare[-X:lol:).

    Si, le scritte sono adesive resistenti al calore, le ho prese su ebay da un tizio inglese, disponibili anche bianche o in altri colori. Ovviamente con colori scuri come rosso, grigio scuro,verde o nero, meglio bianche...con grigio chiaro, giallo, oro, meglio nere. Arrivano 3 misure diverse, 3 scritte per misura (totale 6 scritte). Il link e' piu' indietro. Ho messo piu' indietro anche la traduzione delle istruzioni per applicare le scritte (comunque sempre disponibile se avete bisogno di consigli). La cosa piu' difficile e' rimettere le mollette. Facendo leva col cacciavite tra molletta e tamburo freno saltano via subito, ma rimetterle e' un lavoraccio e spesso si rovinano vernice del tamburo edella pinza. Coprire molto bene prima di rimetterla i punti in cui poggera', compreso il tamburo, con almeno 3 strati di nastro-carta. Ad ogni modo molto facile che sia poi da ritoccare la vernice delle pinze o del tamburo. Anche quando si leveranno le protezioni del nastro o della carta di giornale resteranno punti piccoli senza vernice (e' inevitabile), che andranno ritoccati con pennellino molto piccolo. Per la vernice tamburo, se dovete ritoccare a spruzzo la vernice, 30 minuti di essicatura e poi spruzzata di trasparente.

    MOLTO MOLTO MOLTO IMPORTANTE:Ad ogni modo, prima di usare la macchina, 24 ORE DI ASCIUGATURA, poi rimontare le ruote (attenzione a quella posteriore, e' molto pesante, tenerla sempre con una mano una volta in posizione mentre mettete il primo bullone. In quella davanti si riesce ad avvitare a mano, in quella dietro il canale del bullone e' troppo profondo, mettere il bullone su una chiave a tubo per aiutarsi, il dito non entra). Se scappa via la ruota, potrebbe graffiare pinze o tamburo appena verniciati. Ora, per 7 GIORNI, NON LAVARE ASSOLUTAMENTE CON GETTO A PRESSIONE RUOTE E PINZE. Servono 7 giorni perche' la vernice diventi dura del tutto e resistente alle sollecitazioni. Evitare anche per la prima settimana guida troppo impegnata con frenate violente, che surriscalderebbero troppo le pinze. Altra cosa, NIENTE CAVALLETTI SOTTO LO SPOILER IN PLASTICA SOTTO ALLA PORTA (il cric idraulico e' sceso, non regge con peso per tutto il giorno e la macchina si e' posata sul cavalletto sotto lo spoiler, che si e' piegato). Domani usero' un phon per scaldare la plastica dello spoiler per farla ritornare dritta in posizione (tutta la notte piegata ha preso la forma piegata). Per sollevare la macchina, molto meglio un cric di tipo tradizionale. Se non originale bmw, dato che non combacera' con la sede del punto di sollevamento (l'originale si inserisce nel buco), mettere tra cric e punto sollevamento piastra ferro molto spessa e abbastanza larga o pezzo di legno piatto di tipo pieno (legno compensato o di tipo leggero no, si spaccherebbe !!!). Posizionando il cric nel punto di sollevamento posteriore, si alza tutta la macchina e si possono smontare 2 ruote per volta. Posizionare cavalletto di sicurezza sotto il punto di sollevamento anteriore e farvi posare sopra in appoggio la macchina, cosi' davanti ci sara' il cavalletto e dietro il cric (meglio comunque mettere un cavalletto di sicurezza anche dietro). Dietro potreste metterlo in corrispondenza del bullone di fissaggio della sbarra lunga che vedrete subito vicino al punto di sollevamento posteriore. Ricordatevi i blocchetti a forma di cuneo in legno da mettere sotto le ruote in appoggio, sia davanti che dietro, per bloccare qualsiasi movimento della macchina in avanti o indietro, con rischio che cada fuori dal cric o dai supporti. Ovviamente, la macchina va sollevata perfettamente in piano e con pavimento liscio (niente pavimento irregolare tipo sassi quadrati da pave' esterno).

    Gia' che ci siamo, COME SMONTARE E RIMONTARE LE RUOTE: CONSIGLIO VIVAMENTE LA CHIAVE A TUBO A CROCE (CON 4 MISURE DI DADI DIVERSI), perfetta per smontare e stringere bene. Sollevare leggermente le gomme per far scaricare il peso auto, ma lasciandole a contatto col terreno, allentare i dadi (non levarli), alzare le gomme del tutto e poi levare i dadi. Qualunque dado o vite, si stringe in senso orario, si allenta in senso antiorario.

    Per rimettere, posizionare ruota, tenerla spinta con una mano, con altra mettere subito due bulloni contrapposti per tenerla in sede, senza stringerli a fondo, poi mettere altri e poi stringerli con chiave a tubo (alla fine la ruota tendera' a girare, quindi stop).

    Abbassare la macchina sino a far toccar terra la gomma (non tutto giu' !!!), cosi' che stia ferma, non giri quando stringete i bulloni. Con chiave a tubo seguire questa sequenza: 5 bulloni, SEMPRE IN SENSO ORARIO, partire da uno, stringere, poi SALTARE UN BULLONE e stringere quello subito dopo. Facendo cosi' il giro, un bullone si e uno no, man mano li stringerete tutti in modo sequenziale (man mano che girate, vedrete che il bullone che sembrava stretto sara' ancora da stringere). Non forzare eccessivamente, quando si ferma la chiave con pressione media, BASTA !!!. Stretto bene, quando vedete che non riuscite piu' a stringere, abbassare la macchina. Fare un giretto breve andando piano, tornare al box e rifare il serraggio di tutti i bulloni. Quando la chiave si ferma con media pressione, STOP !!! In particolare, ATTENZIONE A NON FORZARE TROPPO quando serrate il bullone antifurto con adattatore, o lo spaccate. E dal gommista, ESIGETE SEMPRE CHE SVITI E AVVITI IL DADO ANTIFURTO A MANO.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Agosto 2011
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Si, e' piu' piccola, ma starebbe comunque male lasciata grezza, sempre meglio colorarla. Ovvio che al primo cambio pastiglie ti ritroverai a dover ritoccare molletta, tamburo e pinze (di sicuro non stan attenti a non graffiarteli)
     
  17. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Sto pensando di verniciare le pinze dei freni. Io sull'audi TT avevo usato il kit foliatec con pennello e per farlo avevo smontato tutte le pinze dei freni. Questa volta, visto i vari problemi per sensori e freno a mano elettrico posteriore, vorrei evitare di smontare le pinze. Se non smonto niente però riesco solo a verniciare le parti in vista,quelle nascoste non riuscirei. Non è che esce una cagata pazzesca?
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.361
    22.553
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.384
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Brrrr...
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ti sei gia' risposto da solo...se le parti nascoste, sono nascoste, a che serve verniciarle? Non si vedrebbero mai e il lavoro esteticamente verrebbe comunque bene.

    Ovvio che ad aver tutto smontato sarebbe meglio e piu' veloce, ma se posso evito di smontare prima di aver qualche problema.
     
  20. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    comprerò il kit foliatec e vedo di farlo prima di montare i cerchi nuovi... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> spero di riuscire a fare bene anche senza smontare...
     

Condividi questa Pagina