Italiani in autostrada | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Italiani in autostrada

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da scuba246, 1 Agosto 2011.

  1. scuba246

    scuba246 Collaudatore

    493
    7
    18 Luglio 2005
    Reputazione:
    936
    F25 X3 2.0 M Sport - Peugeot 208 Allure
    Bene, inizia il periodo di ferie, iniziano i viaggi in autostrada ed iniziano i giramenti di... :evil:!!!!
    Ma perchè tutti pensano che a viaggiare nella corsia di destra...ci si rimpicciolisce il pisello?!?!?!??!?!?!?

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. karl.berto

    karl.berto Secondo Pilota

    570
    19
    19 Maggio 2008
    Reputazione:
    4.785
    325d e92 ex BMW 120d 5p MSport
    E lo fanno pure quando ci sono 4 corsie!!!:wink:..

    C'è da dire che scendendo dal Brennero sulla A22 all'altezza di Bressanone mi sono trovato un Danese con annesso carrellino che "fermo" a 110kmh non si è spostato dalla corsia di sorpasso fino a Chiusa (15km)..:confused:..Per non farsi sorpassare quando la strada era libera si spostava al centro..
     
  3. LUPINN

    LUPINN Presidente Onorario BMW

    5.504
    204
    16 Luglio 2010
    Reputazione:
    1.319.371
    Audi RS3 + Audi Q7 2017 + AM Cygnet
    Io mi metto a destra, 150 di cruise e via

    Chi passo, passo.

    Tanto il cds non me lo vieta. :wink:
     
  4. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.714
    22.575
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Questa è curiosa. Come "non lo vieta"? Non è sorpasso a destra?
     
  5. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Mi pare che se sei già a destra non si tratti di sorpasso ma di "superamento" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Se invece ti sposti a destra e passi.. no buono :mrgreen:

    Ma non ci metterei la mano sul fuoco.
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.714
    22.575
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Questo cambierà notevolmente il mio stile di guida, allora ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    In autostrada si incontra veramente gente di tutti i tipi...dallo scatenato che con traffico deve comunque stare a 2 cm del paraurti o il classico guidatore della domenica a 90 orari a destra :cool:
     
  8. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Sai quanti ne becco di sti maledetti? E questo almeno andava a 110, sai quanti ne becco che vanno a 90 perchè sonon spaventati dalle curve e dalle gallerie?? E guai a schiodarsi dalla corsia di sinistra però! :evil::evil:
     
  9. Qix

    Qix Primo Pilota

    1.154
    46
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    5.618
    M3 - Alfa GT - Punto Sporting
    Percorrendo tutti i giorni il raccordo anulare a tre corsie, ormani nemmeno mi ci in***** più, mi metto direttamente a destra a 130kmh

    Peccato solo ogni 3/5Km cè un uscita con relativa immissione...
     
  10. scuba246

    scuba246 Collaudatore

    493
    7
    18 Luglio 2005
    Reputazione:
    936
    F25 X3 2.0 M Sport - Peugeot 208 Allure
    ...o al co@@@ne che viaggia zigzagando da una corsia all'altra. Li odio!!!

    Comunque quello di sfruttare la corsia di destra (come ben evidente in foto!:cool:) lo faccio anche io ma per ragioni di sicurezza; preferisco di gran lunga magari viaggiare qualche decina di km/h in meno ma avere una bella ed ampia visuale davanti...

    Certo è che se chi sta sulla corsia centrale mi viaggia a 90 km/h lo soprpasso di certo sulla destra anche io...ma non sono così sicuro si possa fare in autostrada.

    Credo che il "superamento" a destra sia consentito nella marcia in colonna o comunque in caso avvicianmento ad uno svincolo in uscita... :-k
     
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.714
    22.575
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Credo che il "superamento" a destra sia consentito qualora uno si trovi già in quella corsia e nelle altre rallentino. Ma se usata come corsia di sorpasso, direi proprio di no
     
  12. scuba246

    scuba246 Collaudatore

    493
    7
    18 Luglio 2005
    Reputazione:
    936
    F25 X3 2.0 M Sport - Peugeot 208 Allure
    ...esatto, è quello che intendevo io...
     
  13. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    È consentito il superamento a destra. Se tu ti piazzi a destra e viaggi alla tua velocità di codice, e il traffico di sx rallenta, non è sorpasso. Diverso è il caso in cui ti sposti a destra, superi e ritorni in centro o a sinistra (a meno che tu non abbia segnalato diverse volte la richiesta di spostarsi a destra). L'importante è viaggiare con adeguata prudenza perché non si sa mai di trovare il solito imbecille che non guarda a dx prima di rientrare; quindi eviterei di piazzarmi a 150 di cruise quando il traffico alla sinistra scorre a 110-120...

    Ovvio che queste cose vanno fatte con estrema prudenza e con un occhio a eventuali pattuglie perché poi c'è sempre da discutere...

    Comunque pretendo il diritto di "eseguire sul posto" chi non rispetta la destra in autostrada.
     
  14. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    io non faccio molto autostrada però viaggio sempre sulla corsia di destra, e ogni volta devo spostarmi in terza corsia per sorpassare qualcuno che va a 90 in mezzo alla strada e poi ritornare in corsia di destra... vorrei avere un bazooka certe volte!

    cito comunque il cds art. 148

    3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

    7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

    15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 76 a euro 306. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. (2)

    quindi, è vero che in caso di traffico è "consentito" il sorpasso a destra, ma solo se, per esempio, la corsia di sorpasso diventa improvvisamente "ferma", o in caso di emergenza (credo).

    D'altronde sorpassare a destra è molto pericoloso in autostrada, e se fate un incidente potreste avere grossi problemi. E pericoloso anche viaggiare nella corsia centrale ma purtroppo non ho mai visto la polizia fermare sta gente...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2011
  15. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Guarda che non serve; oltretutto è anche pericoloso, piú certamente che continuare sulla tua strada e superare con circospezione.
     
  16. scuba246

    scuba246 Collaudatore

    493
    7
    18 Luglio 2005
    Reputazione:
    936
    F25 X3 2.0 M Sport - Peugeot 208 Allure
    Direi che con quanto sopra si taglia la testa al toro!! :confused:




    Articolo 148 - CdS

    Art. 148.




    Il sorpasso



    1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

    2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:

    a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;

    b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;

    c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;

    d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonchè della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.

    3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

    4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.

    5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente, di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

    6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.

    7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

    8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.

    9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.

    10. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.

    11. É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.

    12. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:

    a)quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;

    b) quando avvenga su strada a precedenza, purchè a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;

    c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;

    d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.

    13. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonchè il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.

    14. É vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto all'apposito segnale.

    15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 76 a euro 306. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

    16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9, 10, 11, 12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 154 a euro 613. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 302 a euro 1.207.

    Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente è da due a sei mesi. Se le violazioni sono commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno di tre anni, la sospensione della stessa è da tre a sei mesi.
     
  17. NegriAndrea

    NegriAndrea Collaudatore

    469
    15
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    54.848
    635d e64 & giessina 650=>rubata
    la tua foto dice tutto... ahimè c'è ben poco da commentare...
     
  18. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sí, però l'articolo 148 parla di sorpasso come di manovra: "Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso". Nulla è detto sulla situazione secondo la quale il veicolo da sorpassare sia alla mia sinistra e la mia corsia sia libera. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2011
  19. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    fidati che non puoi, e lo dice anche il buon senso (cosa di cui il 90% degli automobilisti ne è sprovvisto) dato che la corsia di emergenza, per esempio, è a destra. Inoltre:

    Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.

    1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.

    4. Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra; quando è divisa in tre carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra o quella centrale, salvo diversa segnalazione.

    5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

    [6. Sulle strade di tipo A e B (tipo le autostrade) di cui all'art. 2, comma 2, a tre o più corsie per senso di marcia, la corsia di destra è riservata ai veicoli lenti.]

    Ricapitolando, la corsia di destra è destinata ai veicoli lenti e di conseguenza, non è adibita al sorpasso, mentre quella centrale e di sinistra (se ci sono 3 corsie) è riservata al sorpasso e quindi da utilizzare solo per questa manovra, a meno che le condizioni del traffico non lo permettano.

    Inoltre, se tutti sorpassassero dove gli pare, sarebbe il caos. Preciso che stiamo parlando di autostrada comunque, in altri tipi di strade le cose cambiano.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2011
  20. scuba246

    scuba246 Collaudatore

    493
    7
    18 Luglio 2005
    Reputazione:
    936
    F25 X3 2.0 M Sport - Peugeot 208 Allure
    Quoto tutto!

    Purtroppo però se a me fermano per fustigarmi se sorpasso sulla destra a 110km/h una serie di pirla che viaggia a 80km/h occupando le corsie centrale e sinistra fanno benissimo; viceversa se i pirla continuano a viaggiare come viaggiano nella foto ...l'Art.143 non verrà MAI contestato!!!!!!!!!!
     

Condividi questa Pagina