La 123d E81 Msport Luccicanza | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

La 123d E81 Msport Luccicanza

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Luccicanza, 22 Luglio 2011.

  1. Pito Wilson

    Pito Wilson Presidente Onorario BMW

    8.773
    503
    27 Marzo 2008
    Reputazione:
    66.253
    EX 1M Vorrei ma non posso
    Muccio loves Sottosterzo :lol:
     
  2. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    quindi lui nn frena mai???
     
  3. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Infatti pensavo ai braccetti.. Dovrei posizionarmi sugli -1,8° e guadagnare anche un po' in inserimento... 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Agosto 2011
  4. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    ma infatti te muccio se metti i braccetti hai risolto molti dei tuoi problemi.. i braccetti danno camber come i bracci posteriori danno camber, nn lavori sul duomo che mantiene la carreggiata invariata, ma lavori sul braccio che spinge un po in fuori le gomme dandoti piu carreggiata, ed è quello che conta per avere uno sterzo decente e lavoro delle gomme omogeneo...
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    La mia è molto sovrasterzante, troppo sul bagnato, perchè ho un camber minore al posteriore rispetto all'anteriore e convergenza azzerata. Quindi in curva "mangio" la spalla esterna degli pneumatici posteriori..

    La barra la ritengo invece fondamentale.

    Quanto invece alla convergenza posteriore a -3mm.... sono sicuro sia un errore: una sola persona era tanto matta da correre nel mondiale rally con una convergenza simile. E qualche gara l'ha pure vinta. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Apprezzo la tua sincerità e condivido!=D>

    Per ora non l'ho notato, ma mi sono promesso di fare dei test più precisi e scientifici.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2011
  6. FedeFiko

    FedeFiko Secondo Pilota

    633
    23
    18 Ottobre 2009
    Reputazione:
    546
    bmw 120d attiva 177cv 5p
    io ho -2,8 ant e post di camber anteriore convergenza a 0 e dietro chiusa un pelino! ed è un binario!
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.899
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Scusate ragazzi, la mia convergenza posteriore è chiusa di 3 mm. In teoria dovrebbe essere molto stabile, eppure vi assicuro che portata al limite, davanti resta fermo ed allarga di posteriore. Solo nel misto più stretto risulta neutra ma, una volta che apro il gas, tende sempre ad allargare. Certo, ha i suoi oltre 50 kgm di coppia al posteriore, ma con la barra M3 al posteriore perderei ancora più motricità.

    L'unica cosa che non è perfettamente in ordine sono gli ammortizzatori, che hanno i loro 120 mila km. Sono ancora efficienti, ma ovviamente non come da nuova.

    Vedremo dopo l'estate, ho già deciso che se la tengo metto i B14.
     
  8. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    fidati che è un disastro... anche in curva limi l'interno gomma perchè magari quella in appoggio lavora ABBASTANZA bene perchè riesce ad equibrare molta impronta a terra ma la ruota opposta si finisce cmq dentro... per nn parlare delle frenate, se vai allegro e forzi molto le frenate la macchina da 0 di conv apre di qualche mm ed avendo già camber aggressivo è ancora peggio, ma cmq son cose che ben sai.. io gli darei una controllata per bene, le rovini così :redface:
     
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Sì lo so, però prima con -1.3° di camber anteriore avevo sottosterzo a centro curva e quindi dovevo girare con convergenza aperta; il risultato era che bruciavo la spalla interna e quella esterna, mentre il battistrada si consumava meno (se alzavo la pressione era peggio).

    Ora provo così (e intendo me la godo:D), farò test accurati anche riguardo al consumo, poi vi dirò e vedremo. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    il fatto è che poi dipende dallo stile di guida e da tanti fattori, uno in particolare è di come è messa l'auto..

    avete ragione, del resto la mia vettura è diversa nell'anteriore rispetto alla vs.. io nn mi lamento ed anzi la sento molto bene davanti ma il motivo è perchè con un grado di camber scarso all'anteriore io ho allargato la carreggiata con dei distanziali del 12mm...

    ieri dopo 12000km (premetto che ho sempre girato a prex 2.2 F 2.4 R) notando i consumi sono molto omogenei ma cmq consumano piu all'interno sia anteriormente che postteriormente...

    per come uso la macchina io, ora effettivamente faccio tanta campagna allegra, sono sicuro che l'impronta a terra delle ruote anteriori è perfetta, sicuramente in pista è una barca, ma messa così la sento benissimo nelle virate, è molto neutra e a volte, forse le temp, tende leggermente a scivolare in USCITA di curva cosa alquanto ben accetta da me..

    quello che intendo dire è che se si mettono dei cerchi con et piu aggressivo rispetto agli ori di sicuro andresti molto meglio e riusciresti a girare con camber ben inferiori di quelli che usi ora risparmiando molto le gomme...

    ciao
     
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Che io sappia è esattamente il contrario di ciò che dici.
     
  12. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    Forse in pista e cmq dipende sempre come si guida. Se uno e' un animale nelle sterzate parte anche una F1.
     
  13. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    No parlavo di concetti: allargando la carreggiata anteriori aumenti il sottosterzo, non lo diminuisci. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    Si con dei 50mm

    Io ho messo un 12 ant e posteriormente. E' cmq bilanciata e lavora meglio
     
  15. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    No, Ravellron, è una discussione "trita e ri-trita" ed ha ragione Muccio. Più allarghi e più scivola, è una regola che vale sempre, sia che allarghi di 50mm che di 12mm, sia che usi cerchi con et minore sia che monti distanziali. E in quest'ultimo caso le sospensioni lavorano peggio.
     
  16. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    Quindi visto che i braccetti aumentano carreggiata anteriormente e' peggio.

    Allora cosa aumentate a fare il camber dietro se volete più tenuta?? Col vs ragionamento aumentando camber al posteriore peggiora la tenuta...

    Riguardo i distanziali che rovinino parti meccaniche son d'accordo ma un minimo nn e' la morte di nessuno
     
  17. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Il braccetto non aumenta la carreggiata, anche perchè la ruota è la stessa e resta attaccata nello stesso punto. Semplicemente da camber ossia "spinge in fuori la parte bassa della gomma".

    Se consideri questo spingere in fuori come aumento di carreggiata è altamente compensato in fattore "tenuta" dal mezzo grado in camber in più. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Me lo segno. 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2011
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Cacchio Muccio, hai detto una cosa buona e te ne ho dato atto, però non puoi subito dopo dire una cagata!!!#-o:lol:

    I braccetti delle sospensioni anteriori aumentano la carreggiata, proprio per il motivo che tu stesso hai scritto. La carreggiata si calcola "a terra".:wink:

    Ravellron: ogni elaborazione è sempre un compromesso. Si ricerca un certo risultato accettando gli svantaggi. Quando poi gli svantaggi sono maggiori dei vantaggi allora si è certi d'aver fatto una stronz**a.:mrgreen:

    Per il caso dei braccetti, quindi, mi sento di citare Muccio: "(l') aumento di carreggiata è altamente compensato in fattore "tenuta" dal mezzo grado in camber in più".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2011
  19. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    Ti sei risposto da solo infatti. Spinge in fuori la parte bassa della ruota ciò che avviene aumentando camber dietro. Se spinge in fuori la parte bassa aumenta di conseguenza la carreggiata.

    Se i braccetti fossero lunghi uguali allora nn spingerebbe in fuori nulla. Significa che devono per forza esser più lunghi degli ori.

    i camber plate fanno solo entrare in dentro la parte alta della ruota e nn danno benefici di carreggiata.

    Quando dite che sentite più tenuta al posteriore aumentando camber nn e' perché la ruota lavora meglio ma perché aumentate dietro appunto la carreggiata andando a far soffrire ancora di più lanteriore.
     
  20. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Mi ero perso il dettaglio che la carreggiata si misura "a terra". >:>
     

Condividi questa Pagina