Manicotto ricircolo vapori olio lacerato.... devo intervenire subito? | BMWpassion forum e blog

Manicotto ricircolo vapori olio lacerato.... devo intervenire subito?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Tony86, 26 Luglio 2011.

  1. Tony86

    Tony86 Kartista

    155
    1
    25 Ottobre 2010
    Reputazione:
    63
    318 is M44 coupè '96
    Ciao,

    ho notato che il manicotto numero 13 si è lacerato:

    [​IMG]

    di seguito le immagini reali:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    da quanto ho capito è per lo spurgo dell' olio motore.

    Devo intervenire subito?

    Grazie
     
  2. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    direi di sì, visto che da lì entra aria.

    ma non ti dà nessun problema?
     
  3. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    è il tubo del ricircolo vapori olio, nulla di grave puopi andare avanti così a vita, certo che se lo sistemi non fai certo un dispiacere al tuo m44!
     
  4. Tony86

    Tony86 Kartista

    155
    1
    25 Ottobre 2010
    Reputazione:
    63
    318 is M44 coupè '96
    Piccolo aggiornamento:

    appena dopo aver postato il 3d accendo la macchina e il motore sembra affogarsi, ho pensato subito al tubo e con un nastro l'ho siggillato.....

    il motore si è ripreso..

    Mi sa che appena posso vado dal meccanico a farlo sostituire
     
  5. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    con il piccolo dettaglio che da li entra aria non misurata dal debimetro e quindi ti smagrisce con gli ovvi problemi di instabilita' al minimo, tendenza a morire ad accelerazioni brusche a bassi giri ecc ecc..

    se sei un maniaco dell'originalita metti su il tubo nuovo, io ho tappato il lato che va sull'aspirazione e ho messo un tubo con filtrino che esce dalla testa. cosi non inzozzo il motore
     
  6. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    O tappo entrambi o tengo il tubo.
     
  7. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Anch' io avevo provato sul mio M43 a sfiatare i vapori olio liberi a terra con tubo diretto ma dopo poco ho notato trafilamenti olio dal coperchio punterie ( ed ho la guarnizione nuova),sembra che senza il collegamento all'aspirazione, il monoblocco tenda a creare una certa sovrapressione, ho dovuto ricollegare lo sfiato all' aspirazione e subito i trafilamenti sono spariti. Non mi era mai capitata una cosa simile, su tutte le mie precedenti auto avevo sempre fatto sfiato libero e via

     
  8. Gizzo

    Gizzo Collaudatore

    450
    4
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    116
    318IS Coupè E36
    ma... scusate il piccolo OT... il 16 che cos'è? a cosa serve?
     
  9. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    bo, il mio m42 ne è sprovvisto!
     
  10. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    E' la valvola recupero vapori olio, dentro c'è una valvola comandata da una membrana e contrastata da una molla, in base alla depressione che si crea nel collettore di aspirazione e alla pressione che si crea nel blocco motore la valvola apre e chiude.
     

Condividi questa Pagina