[Reportage] Installazione intercooler maggiorato su 320d e 330d E46 | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Installazione intercooler maggiorato su 320d e 330d E46

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Stig86, 22 Maggio 2010.

  1. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    prendi un tubo in acciaio e stai tranquillo a vita, poi lo colleghi fra il tubo d'uscita della turbina e l'ingresso del manicotto curvato che va all'intercooler........

    per farti capire meglio, fai come ho fatto in questa foto, se non ricordo male è da 50 il tubo in acciaio che ho usato come prolunga......... poi se cmq puoi contattare Dodo per qualsiasi tipo di manicotto telato per alte prestazioni........

    [​IMG]

    Beh gli IC che abbiamo montato noi hanno tutti lo stesso spessore, cioè 6,5 cm, prenderlo più profondo non andrebbe bene, poi ti ripeto se non hai una E46 non lo puoi capire, a meno che non ne trovi una a smonti il paraurti, ti ripeto un IC più grande come dici tu non ci entra...... sia come spessore che come altezza, il massimo è 18cm in altezza e 7cm in profondità, quelli che hai linkato tu da 26,5cm e 30cm in altezza non ci entrano......

    poi il concetto che esprimi tu riguardo alla superficie d'impatto maggiore, è giusto, funzionerebbe di più un IC con superfice maggiore che con uno spessore esagerato, ma il concetto sulle e46 non può essere applicato perchè il paraurti coprirebbe una parte dell'IC se questo venisse montato con una superficie superiore a 18cm, quindi la parte coperta non verrebbe a contatto con l'aria e non verrebbe rinfrescata quindi utilità = 0

    Ti consiglio di guardarti le foto in prima pagina relative al montaggio sulla mia e46, capirai meglio le dimensioni ridotte dell'alloggiamento disponibile per l'IC su e46......
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Luglio 2011
  2. RobertoTT

    RobertoTT Secondo Pilota

    691
    13
    9 Maggio 2011
    Reputazione:
    74.100
    Bmw 530d E60
    Guarda un pò questo link trovato sul nostro forum http://www.unitedbimmer.com/forums/forced-induction/12016-project-intercooler-upgrade.html cmq la mia seconda macchina dopo la punto gt, è stata una bmw 320d e46 136cv purtroppo non ho foto delle modifiche meccaniche, ma avevo montato un intercooler molto più grande rispetto al tuo alla fine l'aria passa dalla presa d'aria e raggiunge tutto l'ic anche se l'ideale sarebbe girare senza paraurti :-) io lo montai più grande perchè quando si sarebbe rotta la turba ne avrei montata una piu grande...ma quella durò in eterno...
     
  3. m_dream

    m_dream Presidente Onorario BMW

    10.337
    433
    28 Febbraio 2010
    Reputazione:
    97.830
    e46 cd ///m, Clio RS 2.0 200cv
    ma alla fin fine avrai sempre lo stesso identico rendimento se non inferiore rispetto a un itercooler come quello di stig sul motore stock
     
  4. m_dream

    m_dream Presidente Onorario BMW

    10.337
    433
    28 Febbraio 2010
    Reputazione:
    97.830
    e46 cd ///m, Clio RS 2.0 200cv
    cambia direttamente tutti i tubi e sostituiscili con i siliconici e ti levi ogni problema
     
  5. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Appunto come detto da M_Dream, a che ti serve un IC del genere su un motore stock, quel link lo avevo visto gia prima di montare il mio IC e per questo ho deciso di metterlo più piccolo, metà è coperto dal paraurti e la turbina stock non ce la fa a riempirlo tutto, quindi alla fine più sbattimento per magari meno rendimento........

    poi non è tutta farina del mio sacco, è stato Dodo a darmi tutti i consigli/suggerimenti sul lavoro e mi ha fornito anche l'IC che monto ora...... per chi non lo sapesse Dodo è un preparatore di auto da competizioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è che montando un intercooler grandissimo si guadagna tantissimo...

    lo scambio termico,come spiegato, aiuta in quanto ad un abbassamento della temperatura corrisponde unmaggior apporto percentuale di ossigeno,ma oltre un certo limite non serve a nulla...

    le stesse prestazioni le puoi ottenere in diversi modi...

    nel caso invece si voglia aumentare la pressione di sovralimentazione,allora sì che diventa importante la differenza tra un ic di serie e uno che permette un raffreddamento adeguato dell aria aspirata...

    da questa discussione sembra che quello che migliori le prestazioni sia l'intercooler...

    se do 2 giri di vite all attuatore geom della turbina o anticipo di 1° la pompa iniezione mi sa che rende di più dell intercooler gigante...

    è normale che un ic con maggior potere di scambiare il calore (in pratica superficie radiante) migliori le prestazioni (anche se aumenta il lag)

    ma di quanto? di un 3%?

    se invece a seguito aumento press sovralimentazione ,adottiamo questo componente,allora forse vale la pena,perchè gli aumenti saranno più cospicui rispetto a mantenere l' IC di serie...
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dodo sa bene come funziona, ma mi sa che non hai capito perfettamente ciò che ti ha spiegato..

    l'IC si riempie completamente,qualsiasi sia la sua dimensione e litraggio.

    e la pressione all interno rimane comunque sempre quella stabilita...
     
  8. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    mmmmm con una turbina stock (intendo programmazione originale, senza mappa e aumento di pressione) di un 2.0litri diesel vorrei vedere se lo riempi tutto un IC di quelle dimensioni (760x65x300)

    cmq io stavo rispondendo alla questione che non è vero che un IC più grande apporti per forza maggiori migliorie...... è tutto l'insieme che deve essere studiato ed adeguato al meglio per poter lavorare bene e aumentare le prestazioni.....
     
  9. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    il mio lo riempio e come, tra poco scoppia, l'intercooler da pochi guadagni in cavalli, pensa che un 330d con l'intercooler originale che e come quello originale della tua con una turbina gt2260v che e molto piu grande di quella che monti tu da originale ,sputa fuori con pressioni intorno a 1.8 bar circa 300cv, ora se sulla tua auto hai intenzioni di montare un bel gt2260v e girare a 2bar di pressioni , li l'intercooler maggiorato ti serve ,
     
  10. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    Mao parli facile tu con il 3.0litri e quel mostro di turbina che ti trovi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma leggete meglio i miei messaggi, M_Dream che ha un 2.0litri come me chiedeva quale IC dovesse montare ed io gli ho suggerito quale scegliere dei link che avevo postato, cioè quello con le dimensioni ideali, anche non troppo grande per quello che gli serve visto che non ha nemmeno rimappato........

    poi comq indipendentemente dal fatto che lo riempa tutto o meno, IMHO la soluzione di un IC troppo alto a mio parere è inutile, come anche la tua Mao, visto che metà è coperto dal paraurti.
     
  11. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    la cosa interessante da capire e' di quanto diminuisce la temperatura in aspirazione con un intercooler maggiorato.

    e mi sembra che nessuno di quelli che lo montano hanno fatto questo semplice test...

    io sono dell'idea che per un uso stradale serve a poco...se non addirittura controproducente!

    cmq a breve faro' un test sulla mia cosi mi levo ogni dubbio.
     
  12. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    scusa non avevo letto tutto,ma se non ha nemmeno rimappato non serve, pero per il prezzo che vale si puo fare, a me anche se e coperto fa il suo dovere, ricorda che l'aria quando si riscalda aumenta di volume, quindi in certi casi quando le temperature salgono soprattutto con le pressioni turbo elevate come nel mio caso riesce a far entrare piu aria con ossigeno,
     
  13. ///M Nightmare

    ///M Nightmare Direttore Corse

    2.479
    58
    19 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.609
    320d poltergeist
    IO se mi trovate un link con l'IC che ha anche Stig me lo accatto subito...
     
  14. Stig86

    Stig86 Amministratore Delegato BMW

    3.939
    192
    13 Agosto 2008
    Reputazione:
    22.751
    Ex320cd Cab ora S2k e Cooper depeca
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Ragazzi sto cambiando macchina! Sto smontando tutti l'impianto IC.... Ci ho messo un pò a realizzarlo ma il risultato merita. Niente più turbolag con i manicotti in alluminio. :lol:

    Maledetta malattia di voler sempre strafare! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Luglio 2011
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a proposito di cambiare i manicotti in gomma con quelli rigidi metallici..

    se il problema è solo che con la pressione si gonfiano non serve cambiarli...

    con 10 euro si ottiene lo stesso risultato:

    basta ricoprirli con fascette di plastica robuste da elettricista a motore spento...(una appresso all 'altra,in modo da ricoprirli interamente)

    non si gonfieranno più...
     
  17. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Elevato... Considera che il costo dei manicotti originali è di 200€ l'uno e io li ho rimediati dal demolitore. Aggiungici le curve in alluminio il cui costo è di circa 20€ l'una e per eseguire questo lavoro me sono servite più 5 più due raccordi per l'ic in quanto gli originali facevano piangere a livello di tenuta più tutti quelli in silicone il cui costo è di 15€ l'uno e per finire ovviamente vari altri pezzi in quanto per eseguire un lavoro del quale fossi soddisfatto ho dovuto fare dei tentativi. A questo aggiungi il costo delle svariate saldature. Il lato positivo è che sono soddisfatto del lavoro e della precisione. Il tutto è perfettamente plug&play
     
  18. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Se parliamo di escamotage è un conto ma se parliamo di soluzioni è un altro. E' vero che mettere delle fascette riduce di gran lunga l'effetto di rigonfiamento dei tubi ma è altrettanto vero che le soluzioni non sono paragonabili in quanto un tubo in gomma non avrà mai la tenuta di uno in silicone questo perchè u tubo in gomma ha al suo interno un solo strato di nylon mentre uno in silicone se di qualità ne ha 4 o comunque minimo due. Inoltre c'è da considerare che il silicone è un materiale più morbido e come tale abbraccia meglio una superficie in alluminio. Inoltre con dei manicotti in alluminio il turbolag te lo puoi scordare. Senza considerare in più che per via del fatto che parliamo di alluminio abbiamo anche una maggiore dissipazione del calore generato dalla turbina. Insomma che il risultato sia simile non significa che sia lo stesso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non lo ho mai affermato infatti..

    A dire il vero ho anche molti dubbi sul fatto che il mancato rigonfiamento dei manicotti riduca il lag...(diciamo che ne ho la certezza,avendo pure provato..)

    sono d'accordo solo su due cose:

    il fatto che il calettamento dei manicotti di serie sia spesso precario,e dia quindi origine a perdite di pressione.

    per questo infatti ho adottato fascette metalliche ad ogni congiunzione.

    e il fattore "durata". Un manicotto siliconico durerà più di uno di serie; ma i miei hanno 12 anni e sono ancora buoni. quando ammortizzerei il costo dei siliconici?

    il discorso delle tubazioni in alluminio è valido solo teoricamente.

    il guadagno lo otteniamo se queste sono investite da un flusso d'aria fresca (e infatti una parte è in alluminio anche sul mio motore di serie)(quella investita dall aria,a fianco del radiatore)

    se invece è in una zona bollente,ottieni solo l'effetto contrario.

    L'alluminio nel cofano assorbe immediatamente il calore,dato il suo elevatissimo grado di scambio termico; e lo cede immediatamente all aria che lo attraversa...

    credo che le tubazioni in alluminio vadano adottate principalmente per 2 motivi.

    -minor giunzioni possibili,anche se almeno 2 punti debbono poter assecondare i movimenti,tranne nel caso di intercooler posto direttamente sopra al motore,come certe auto da gara.(IC adeguatamente raffreddato e disposto inclinato)

    necessità di maggior tenuta a seguito di pressioni di sovralimentazione importanti.

    (non è certo il mio caso)..

    concludendo, una canalizzazione come quella che hai realizzato ,è senz'altro meglio dell originale.(complimenti,infatti=D>)

    ma non credo che se l'intento sia quello di non far gonfiare i manicotti per ridurre il lag il rapporto Spesa-Risultati possa eguagliare quello offerto dalle fascette da elettricista.

    (sebbene come dicevo, la riduzione del turbo lag, secondo me non è imputabile al rigonfiamento dei manicotti,bensì alla lunghezza degli stessi)(mica si confiano tanto da raddoppiare di volume)
     
  20. Punisher

    Punisher Kartista

    191
    4
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    93
    330d Touring 204cv Restyling
    Ti porto un esempio banalissimo ma concreto. Perchè se su una qualsiasi vettura sulla quale tu installi dei tubi in treccia sui freni il alternativa agli originali in gomma la risposta della frenata migliora?

    Ergo a parità di pressione che eserciti sul pedale hai una risposta più pronta. Questo perchè non la pressione che eserciti non viene dispersa nel tubo il quale tende a gonfiarsi. Questa è pura fisica quindi come puoi affermare una cosa del genere? Altra domanda.. Perchè secondo te nelle auto da competizione i manicotti sono in alluminio e non in gomma? Non credo certo per un fattore puramente estetico. Quindi il discorso dei manicotti in alluminio non è puramente teorico ma concreto. per quanto riguarda lo scambio termico rimane sempre fisica più una superficie è ampia e maggiore sarà lo scambio termico. Considera inoltre che nessuno dei manicotti è a diretto contatto con una superficie "bollente" . Il lavoretto delle fascette da elettricista è pratico e probabilmente il risultato sarà anche analogo con la soladifferenza che quei maledetti tubi in gomma sono famosi per trafilare aria dopo un tot chilometraggio, problema che non avrò mai con un manicotto in silicone. Non saranno auto da corsa ma lì dentro ci passano pur sempre 1,5bar di pressione. ;-)
     

Condividi questa Pagina