Ma la Ferrari non può pensare a fare i furgoncini del pane 4x4 invece di bloccare chi fa belle auto???
A me non è mai piaciuta questa new stratos. Pur essendo un amante dei rally e della stratos (quella vera), questa mi è sempre sembrata una minestra riscaldata e poco interessante. La stratos originale era un'auto nata per le corse (la produzione stradale era necessitata) e si basava su un progetto all'avanguardia. La c.d. NewStratos, al contrario, si basa su progetti vecchi e sarebbe destinata al semplice utilizzo stradale. Insomma, dietro ad una forma simile si nasconde un concetto profondamente diverso. Di conseguenza, se i progetti del poco fantasioso tedesco di turno non vanno in porto, io non me ne dispiaccio più di tanto.
Per giudicare mi piacerebbe conoscere bene quali sono le vere ragioni di questo rifiuto, alla fine stiamo parlando di 360/430, vetture fuori produzione
Non vogliono che Pininfarina ed altri dell'indotto collegati a Ferrari si occupino della realizzazione di questa vettura. Solo che l'olandese ha già progettato tutto il processo produttivo basandosi sull'ok di Montezemolo e di Pininfarina. Ora tutto è venuto meno.
Sempre simpatico Luca Luca... ...ma che vada avanti pure a fare le Ferrari viola/denim e a far morire i marchi del gruppo... ...schifato
pensiero condivisibile...ma se ti guardi intorno, quante macchine oggi sono prodotte col cuore di 30-40 anni fa? dietro al rifiuto di produrla, imho, c'è il timore di Ferrari di creare un mezzo meccanicamente simile alla vecchia 430, ma stilisticamente più gradevole e probabilmente di diverso apprezzamento da parte dei collezionisti: le tue -ripeto- condivisibili obiezioni non credo c'entrino comunque, mi dispiace che non la facciano, sarebbe stata un'altra 8C: linea epica e chi se ne frega del sotto
Ho letto in merito qualche giusta considerazione su autoblog. La vettura è nata come un singolo esemplare prodotto per un appassionato: progetto che ha visto coinvolti sia Ferrari che Pininfarina. Il successo di questo modello il là ad un progetto di vendita in piccola scala da parte del committente. Il quale però non era stato chiaro in questi termini con la casa di Maranello. In poche parole si sono fatti i conti senza l'oste. Ora Ferrari si troverebbe a dover far fronte ad una produzione non schedulata di un motore non più in produzione. Questo significa a livello logistico imbastire una produzione (con le dovute garanzie!) andando magari a sovraccaricare una produzione di serie ed obbligando a stravolgere i piani: aggravi di costi, di manodopera etc. Quindi è condivisibile tale posizione: gli accordi iniziali non erano questi e semplicemente Ferrari dichiara che non è disponibile (al momento!) a farsi carico della produzione di particolari per un progetto esterno. Esiste un problema ulteriore: la certificazione. Ferrari dovrebbe comunque certificare i motori ed i componenti su una vettura che non è totalmente sotto il suo controllo, dare una garanzia, assumersi i rischi. Cosa tutt'altro che scontata e semplice da gestire e non certo per una ditta che lavora su standard elevati e su protocolli ingessati. Provate ad immaginare se un incendio della vettura fosse legato ad una non corretta installazione del motore nel telaio, a materiali aggiuntivi isolanti o quant'altro: voi vi sentiresti di assumervi il rischio di rimborsare l'intero valore della vettura? Ed un possibile danno di immagine? Quindi, il gioco non vale la candela.
La mia era un'opinione, non un tentativo di trovare una motivazione al rifiuto della ferrari o chi per essa. Quanto al fatto che oggi non si producono più auto "col cuore di 30-40 anni fa" è vero e me ne faccio una ragione, ma produrne di nuove con la concezione asettica moderna, usando però una linea di un passato glorioso, IMHO, è un scempio.
La Mini nuova per nulla. La 500 abarth è, di nuovo, una presa in giro che non ha nulla a che fare con l'originale. Simpatica sì, ma diversa. Per le vere icone del passato, però, sono intransigente. Parliamo del nome "Delta"? Ma sicuramente sono io a viaggiare sempre dalla parte opposta al verso in cui va il mondo.:wink:
A me piacciono sia la Mini sia la 500. Ma aldilà di quello, si parlava di emozioni, e questa vettura ha la meccanica del 430. Vorresti dire che un 430 non regala emozioni?
Quì IMHO si sta sorvolando su un discorso base che è stato omesso... ... il signor Strosek aveva comprato anche il marchio Stratos dalla Lancia e quindi da Luca Luca... http://www.autoblog.it/post/33973/ferrari-la-posizione-ufficiale-in-merito-alla-vicenda-nuova-stratos ...e non a caso gli aveva fatto provare la vettura in anteprima che sempre Luca Luca aveva firmato... ...si era anche già detto che in caso di approvazione del pubblico si sarebbe fatta una piccola serie... ...quindi è improbabile pensare che Luca Luca non sapesse nulla... ...e sarebbe assurdo pensare che uno faccia un esemplare unico e spenda soldi solo per marchiare quell'unica vettura... ...quì IMHO c'è stato il blocco da parte di Ferrari perchè si iniziava a parlare di una piccola produzione di una vettura per correre in pista da essa derivata... ...questa: http://www.virtualcar.it/new-lancia-stratos-debuttera-nel-campionato-gt2/ ...e quì Ferrari ha fatto muro come per la versione pista della P4/5 ...che per volere Ferrari non può usarne il nome /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sì, per carità, non ho mai detto il contrario! Solo che non mi ha mai entusiasmato... Sicuramente preferirei una "semplice" 430 che, dal canto suo, non deve assomigliare a nessun'altra macchina se non a se stessa.