Qualcuno di voi ha un disegno stilizzato dei contorni e dei numeri del tachimetro? Perchè vorrei cimentarmi a fare un tachimetro personalizzato con tanto di stampa fatta a regola d'arte e rimpiazzare l'originale con qualcosa di più personalizzato Le misure del disegno devono essere uguali al fondino originale, in modo che lo prendo e lo piazzo sopra all'originale
non ho mai fatto questo tipo di lavoro, ma se dovessi farlo, inizierei a smontare quello originale, passarlo sullo scanner, per iniziare a lavorare sull'immagine importata
infatti è quello che farei. Disegnerei solo i contorni, tacche e numeri e me lo personalizzo da me con photoshop
occhio che non è una caxxata mimmo.la bmw come tutte le case automobilistiche li studia bene quei punti perchè siano chiari e facilmente leggibili in ogni condizione meteo e con qualunque luce, oltre ad avere in genere caratteri speciali che reagiscono alla luce. fai qualche prova, anche se secondo me i numerotti col font tipico dei biemeui è proprio particolare e molto caratteristico del marchio bavarese.Ogni volta che vedi quei numeri SAi che stai portando un biemeui, così come è tipico il cruscotto delle golf (bellissimo in blu quello dei golf 4) Cambiarlo per me è un delitto...il tutto imho ovviamente.
i punti luce rimangono quelli. Voglio solo apportare alcune modifiche visibili di giorno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> MAgari cambiare alcuni punti di illuminazione da ambra a rosso, tipo la tacca dei 50, 130 e la zona rossa del contagiri che gradualmente passa da giallo a rosso
piuttosto, sapete un modo per fare in modo che si accenda la spia dell'asc senza avere l'asc? Evitando i ponticelli che li son bravi tutti
Io seguo con interesse. una domanda da profano: ma poi con che colori, su cosa e con quale stampante lo stamperesti?
appena ho i primi bozzi, li rendo disponibili così vi spiego tutto passo passo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> lo si può comunque fare su una carta trasparente da colorare con stampante e tagliare perfettamente. Il colore chiaro fa trapelare la luce. Quindi il bianco, il rosso, verde, blu, giallo, arancio ecc... fanno passare la luce e quindi se coloreo alcune parti di quel colore, la luce passa senza problemi. Le parti scure di nero (Carbon Look? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) sono scure e basta
appena smonto il fondino, vedo il materiale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> spero di rendermi utile per far risparmiare a tutti decine e decine di € evitando di comprare un tacho plasma per avere un diverso disegno sul proprio tacho. Con un po' di manualità di programmi di grafica si può ottenere tutto
monta l'asc e poi simula un guasto /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non ho capito se devi fare un fondino da mettere sopra l'altro o se devi sostituire l'originale. se devi sostituire, sappi che non è cosa facile; il fondino originale è anche studiato per avere l'illuminazione uniforme, con punti + scuri vicino alla sede delle lampadine, e meno oscurati man mano che ci si allontana dai punti luce. poi, non so che stampante hai, e su che tipo di carta trasparente intendi provare; io ho una classica stampante a getto, e ho provato a stampare su un foglio trasparente di plastica, ma non ha funzionato.
Sostituire proprio l'originale. Vedrai vedrai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi serve solo un po' di tempo
fermi li un secondo, qua mi pare che si stanno facendo le cose un pò troppo semplici! non so su bmw, ma su tutte le altre auto che ho avuto le lampadine erano bianche, il colore lo dava il fondino che aveva una patina colorata appositamente per illuminarsi di quel dato colore. Adesso, se cosi fosse, la cosa è meno facile del previsto perchè dovresti ricopiare quella situazione, cosa che anche i tipografi rifiutano di fare perchè il materiale su cui stampano i tachimetri è particolare (mea culpa l'essermi dimenticato come si chiama..). sulla Fiesta invece, la luce la davano dei microled, quindi "bastava soltanto" cambiare questi per dare un colore diverso al tachimetro. c'è un ultimo esempio, sulla punto montano due tachimetri differenti, uno (il mio) fino ad un certo anno, a corda e un altro, da un certo anno in poi elettronico. in entrambi i casi i fondini avevano la patina colorata a dargli il colore ma realizzati in modo diverso. nel tachimetro a corda erano stampati in questo modo: patina verde, parte nera e lastra di materiale plastico; nel tachimetro elettronico erano stampati in quest'altro: patina verde, lastra di materiale plastico, parte nera. questo porta a un'enorme differenza, perchè in quello elettronico bastava grattare via la parte verde e colorare a piacimento ( o cambiare lampadine), in quello a corda, se provavi a grattare, veniva via TUTTO, anche la parte nera.. quindi tanto per cominciare, io smonterei il tachimetro, studierei un attimo la cosa e capirei se ne vale davvero la pena.. se fossero le lampadine ad essere colorate o se fosse fatto come nella punto a tachimetro elettronico, la cosa è estremamente semplice...tempi lunghi ma semplice. una cosa che forse aiuta è che nell'e30, facendo esperimenti su tachimetri non funzionanti, siamo riusciti a fare l'illuminazione totalmente bianca, semplicemente staccando l'alimentazione alle lampadine del tachimetro e mettendoci dei led (accroccati per fare la prova, ma l'effetto è notevole) il che mi fa pensare che forse forse una speranza che non sia il fondino a dare colore c'è... quindi, ricapitolando, ti consiglio di aprire il tachimetro e vedere come funziona il discorso illuminazione...
si vede che non conosci l'E36 Il tacho l'ho aperto e smontato pezzo pezzo una decina di volta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ne sto per acquistare una, l'ho premesso che non lo sapevo xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sono quasi 4 anni che ce l'ho e l'ho smontata pezzo pezzo. Se me la dai tutta smontata te la so rimontare in ogni sua compenente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />