Scarico Supersprint per 1 M: sviluppo, prove, foto etc

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Tech@Supersprint, 27 Giugno 2011.

  1. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Mi sembra di vedere che dai collettori fino al terminale (escluso) l'impianto sia esattamente identico alla 135i, confermate?

    Certo che quel tipo sa il fatto suo anche con le gomme, mica scemo :lol:
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.430
    5.583
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    l'elettronica di quell'auto non è mappabile in tempo reale, va caricata la mappa per provarla, se non va bene la si modifica e la si ricarica di nuovo... modifiche in tempo reale non sono possibili, le centraline racing lo permettono.
     
  3. supersprint

    supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Probabilmente ti riferisci ai downpipe. I collettori sono integrati alle turbine, e non li realizzeremo.

    Con lo scarico Supersprint, i collettori rimarranno quelli di serie.

    Comunque hai ragione, similarità con lo scarico della 135i, a prima vista ce ne sono; ma in realtà abbiamo sviluppato l'impianto, ex novo, in tutti i componenti, anche perchè la macchina che avevamo a disposizione è un modello RHD (guida a dx), e ci sono alcune differenze sostanziali nella zona del vano motore / scatola sterzo, nel punto dove passano i downpipe.

    L'attuale scarico SS della 135i, sviluppato in precedenza su una 135i LHD, non si monta.

    Quasi tutti i singoli componenti dei downpipe sono stati ridisegnati, per poter montare sui entrambe le versioni, LHD e RHD.

    Anche il tipo di catalizzatori HJS che abbiamo impiegato, mentre per la 135i hanno monoliti da 108mm, per la 1M Coupè sono di maggiore volume, da 120mm cad.

    La parte centrale, che sull scarico di serie ha una "strozzatura" a 65mm in corrispondenza della singola flangia di raccordo, sia sulla 135i che sulla 1M, è stata realizzata senza riduzione di diametro, da 76mm.

    Infine, la marmitta posteriore è totalmente nuova, ma questo era già noto.

    A breve posteremo grafici delle prove al banco, fotografie ed informazioni sulla produzione e data di consegna dei primi scarichi.

    Alessandro Gilli

    Supersprint
     
  4. supersprint

    supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Probabilmente ti riferisci ai downpipe. I collettori sono integrati alle turbine, e non li realizzeremo.

    Con lo scarico Supersprint, i collettori rimarranno quelli di serie.

    Comunque hai ragione, similarità con lo scarico della 135i, a prima vista ce ne sono; ma in realtà abbiamo sviluppato l'impianto, ex novo, in tutti i componenti, anche perchè la macchina che avevamo a disposizione è un modello RHD (guida a dx), e ci sono alcune differenze sostanziali nella zona del vano motore / scatola sterzo, nel punto dove passano i downpipe.

    L'attuale scarico SS della 135i, sviluppato in precedenza su una 135i LHD, non si monta.

    Quasi tutti i singoli componenti dei downpipe sono stati ridisegnati, per poter montare sui entrambe le versioni, LHD e RHD.

    Anche il tipo di catalizzatori HJS che abbiamo impiegato, mentre per la 135i hanno monoliti da 108mm, per la 1M Coupè sono di maggiore volume, da 120mm cad.

    La parte centrale, che sull scarico di serie ha una "strozzatura" a 65mm in corrispondenza della singola flangia di raccordo, sia sulla 135i che sulla 1M, è stata realizzata senza riduzione di diametro, da 76mm.

    Infine, la marmitta posteriore è totalmente nuova, ma questo era già noto.

    A breve posteremo grafici delle prove al banco, fotografie ed informazioni sulla produzione e data di consegna dei primi scarichi.

    Alessandro Gilli

    Supersprint
     
  5. Tech@Supersprint

    Tech@Supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Sì, errore mio, intendevo una mappa personalizzata.
     
  6. supersprint

    supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Francamente non sappiamo in quali tempi ed in che modo la modifica verrà fatta. Non è una cosa che riguarda la nostra attività.

    Supersprint si occupa esclusivamente di sviluppo e produzione di impianti di scarico.

    Ogni singolo specialista BMW, al quale forniamo i ns. impianti di scarico, sviluppa in proprio le rispettive modifiche elettroniche.

    Ognuno di loro impiega un approccio specifico, personale.

    Evolve, ad esempio, è uno dei pochi specialisti in grado di eliminare la funzione di controllo delle sonde Lambda post-kat, su qualsiasi modello BMW, inclusi quelli dell'ultima generazione euro 5.

    Le sonde lambda post kat sceglie di collegarle ancora a monte dei catalizzatori, non a valle, semplicemente perchè ne disabilita la funzione di controllo.

    Di conseguenza impiega catalizzatori metallici a 100 celle, non euro 5 compatibili.

    Su richiesta, arriva addirittura ad eliminare completamente i catalizzatori.

    Al contrario, altri tuner non sono in grado di neutralizzare (oppure intenzionalmente non lo vogliono fare) gli errori correlati alle emissioni, perciò da Supersprint richiedono catalizzatori HJS dell'ultima generazione, e collegano le sonde a valle, dopo averne prolungato appositamente i cavi.

    Sulla modalità di intervento per aumentare le prestazioni, le modalità sono ancora più svariate.

    Perciò nessuno può prevedere con certezza come un singolo specialista intervenga per modificare la gestione elettronica di un motore, ancora meno nel caso che si tratti di un nuovo modello, per il momento sconosciuto a molti.

    Alessandro Gilli

    Supersprint
     
  7. leo135i

    leo135i Direttore Corse

    2.257
    27
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    Bmw M235i
    per eliminare la spia sonde lambda basta semplicemente questo..

    si possono montare dps senza cat, senza nessun problema.

    http://www.burgertuning.com/dpfix.html

    :mrgreen:
     
  8. supersprint

    supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Non farei molto affidamento sul fatto che questo aggeggio funzioni. E' una semplice resistenza elettrica, che altera il segnale delle sonde a valle.

    Il solo fatto che ci sia specificato "fully adjustable", cioè "regolabile" la dice lunga..... Il proprietario dell'auto deve provare ad agire sul trimmer, fino a quando trova l'impostazione corretta.

    Mi sembra di capire che alla fine il funzionamento sia questo.

    Ma comunque è un male comune, perchè di tutti gli "emulatori di sonda" in commercio, praticamente nessuno funziona. L'errore viene rilevato ugualmente.

    I poche casi in cui non si accende la spia, è perchè il range di tolleranza impostato dalla casa è molto generoso. Non è merito dell'efficacia dell'emulatore.

    Alessandro Gilli

    Supersprint
     
  9. Tech@Supersprint

    Tech@Supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Vi segnalo che i grafici di potenza sono presenti nella pagina dedicata su Facebook:
     
  10. leo135i

    leo135i Direttore Corse

    2.257
    27
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    Bmw M235i
    io come molti altri l'abbiamo usato per parecchio tempo..

    il trimer va posizionato a ore 5.. 98% dei casi è cosi!!

    ora non vedo perche devi dire che non funzioni, visto che io stesso l'ho usato e funziona benissimo, semplicissimo da istallare..

    mah...
     
  11. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    io ieri ieri l'altro ero al nurburgring e ho visto una 1M con gli scarici della supersprint montati, oltre ad avere su tutto il paraurti dietro la scritta supersprint con tanto di logo, era targata inglese, come mai loro lo hanno gia? :mrgreen: :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    .....non ha detto che non funziona, ha detto altro....ed ha supposto.
    Comunque non è il suo ambito diretto mi par di capire, è ambito di altre ditte che lavorano sull'elettronica.

    Loro si occupano di scarichi e quindi altri dettagli extra sono a carico delle ditte terze che lavoran in seguito sull'elettronica.

    Forse in tutte le esperienze in varie auto, non tutte "reagiscon" allo stesso modo agli "aggiustamenti"....quindi credo che da qui arrivino le supposizioni.
     
  13. leo135i

    leo135i Direttore Corse

    2.257
    27
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    Bmw M235i
    a parte che a me non interessa... cmq se rileggi noterai che viene detto che nei pochi in casi in cui funzioni .. quindi praticamente è come dire che non funziona quasi mai!!

    ahah...

    no cmq, skerzi a parte, potrebbe essere un modo intelligente per risparmiare soldi, l'istallazione la puo fare anche il clienti, ci vogliono 10min...

    ss, nonostante sia ottima come marca, non è che ha i prezzi molto a buon mercato..

    ;9

    basti vedere i dps del 135i.. io li ho pagati 600 euro spediti, marca wagner, eccezionali, nessun problema per adesso.. temp olio piu bassa e qualche cv in più.

    ss costa nettamente di piu..( 1700 )

    chiaramente saranno anche superiori, ma ciò non giustifica i 1000 euro e passa di differenza

    se devo spendere tanti soldi per uno scarico, andrei sulla akrapovic

    questo è un mio punto di vista, non voglio creare discussioni inutili..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Luglio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    inutili assolutamente no....tanto che credo che queste tue critiche vengan ben considerate ......tu sei un potenziale cliente, dato che certe modifiche le hai fatte.
    se supersprint ha costi piu' alti per la (supposta) maggiore presenza di test e sviluppo per cercare risultati migliori ...giusto comunque rimarcare che seppur si tenga in considerazione il valore aggiunto, certe differenze sono tali da scoraggiare molti clienti.
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.430
    5.583
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    ragazzi vi avviso che se credete di cavar fuori qualcosa confrontandovi con Supersprint siete a dir poco molto ottimisti sulle vostre speranze...:lol:

    ...chi ha seguito altri topic capirà cosa intendo.

    p.s: e non sognatevi di tirar fuori esempi di altri scarichi più leggeri, saldati meglio e che costano meno della metà perchè è tutta robaccia.

    Buona fortuna :mrgreen:
     
  16. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    Sono dello stesso parere, anche io montavo un SS sull'M ma solo perche era arrivato vicino ad un prezzo stracciato, non darei mai 1000 e passa € per uno scarico e se proprio dovessi tirarli fuori comprerei un akrapovic pure io.
     
  17. supersprint

    supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Si tratta della stessa M1 Coupè che abbiamo utilizzato per lo sviluppo dello scarico completo Supersprint.

    Il primo esemplare di scarico lo abbiamo finito di montare il venerdì mattina, poi provato su strada e di nuovo sul banco prova.

    Il venerdì sera stesso, il proprietario dell'auto è partito per il Nürburgring.

    Direi che con questo tipo di collaudo intensivo, cioè attraversare l' Europa dall'Italia all'Inghilterra, ed aggiungere una sessione in pista, si può stare tranquilli sull'affidabilità.

    Alessandro Gilli

    Supersprint
     
  18. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Penso sia evidente che la qualità del SuperSprint è spanne sopra alla maggior parte degli scarichi aftermarket attualmente sul mercato, e qui non si può dir nulla...

    Gli appunti da fare imho stanno altrove: per alcune cose hanno prezzi ottimi (vedi i downpipe per 118d/120d/123d -mai in produzione da quanto ne so-), per altri esorbitanti (vedi i downpipe dell'n54).

    Ora capisco che ci son sopra studi di fluidodinamica ecc, ma fra 500€ di un downpipe americano con saldature al TIG e i 1700€ di un supersprint passano -esageriamo- 5/6cv... Non penso la spesa valga la resa, a fronte appunto di auto turbo nelle quali con quei soldi si fanno ben altre modifiche con ben altri rendimenti.

    E' comprensibile, viceversa ad esempio, un prezzo alto su scarichi completi per aspirati di grossa cubatura... Ma poi bisogna garantire e (soprattutto) pubblicizzare il risultato, vedi Akrapovic per M3e92. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Luglio 2011
  19. supersprint

    supersprint Guest

    Reputazione:
    0
    Non volevo fare polemiche nemmeno io.

    Il fatto è che gli emulatori li abbiamo provati anche noi, di varie mache, tipo, forma e dimensioni, su un buon numero di auto, ed alla fine l'unica, e ripeto UNICA auto sulla quale hanno funzionato è la Porsche 997 3.8 PKD (iniezione diretta).

    Sulla 135i devo dire che non li abbiamo testati, perciò sono contento di sentire che sulla tua funzionano; non volevo assolutamente criticare.

    Da quanto tempo li hai installati, e quanti km hai percoso finora?

    Lo chiedo perchè il sistema di controllo emissioni è estremamente complicato, ed ogni singolo modello di vettura ha un range di tolleranza preimpostato dalla casa molto ristretto, e diverso a seconda dei modelli.

    La sonda Lambda a valle dei cat (che sulla 135i sono due, distinte), quella preposta alla funzione di controllo efficienza dei catalizzatori, trasmette un segnale elettrico di ritorno alla centralina. Se il segnale esce dal range previsto, l'errore viene rilevato immediatamente, ma visualizzato con un certo ritardo, a volte anche notevole.

    Alterare il voltaggio di ritorno, del tanto che serve per riportare il segnale entro il range previsto, non è un lavoro semplice come sembrerebbe.

    Difatti il trimer dell'emulatore che hai montato è regolabile. Trovare il giusto setting è compito del proprietario dell'auto.

    Se il setting ideale fosse noto, conosciuto e fissato, l'emulatore non sarebbe regolabile.

    Per il momento, l'unico sistema per non causare malfunzionamenti ed errori, è quello di utilizzare catalizzatori più performanti di quelli di serie, ma al tempo stesso dalla stessa capacità di abbattimento emissioni.

    Ed è il "core business" di Supersprint, al quale dedichiamo la maggior parte dell'attività di R&D.

    Per quanto riguarda il prezzo dei downpipe, il nostro kit è costoso per un motivo molto semplice: entrambi i rami delle tubazioni hanno un sistema di giunto flessibile, che neutralizza le tensioni e l'inevitabile allungamento dei tubi dovuto alle alte temperature dello scarico, esattamente come sui rispettivi componenti di serie:

    http://www.supersprint.com/en/prod_z-p-9028.aspx

    Le saldature a TIG sulle giunzioni utilizzano materiale di apporto Inconel. Chi conosce il materiale è perfettamente al corrente delle caratteristiche, e dei costi.

    In questo modo garantiamo la massima affidabilità e l'assoluta durata.

    I downpipe che hai scelto per la tua 135i al contrario, sono rigidi.

    La fabbricazione è estremanente semplificata, ed i costi ovviamente di molto inferiori.

    Per fare un esempio, lo stesso tipo di D/P si trova in vendita a 179 dollari, cioè circa 128 euro.

    http://cgi.ebay.com/ebaymotors/OBX-Steel-Downpipe-BMW-135I-E82-335I-E92-E90-E93-Turbo-/150625689434?pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&hash=item2311fd9f5a

    Avere una coppia di D/P rigidi, indipendentemente dalla marca e dalla provenienza, comporta che tutte le dilatazioni/contrazioni dei tubi, che si verificano ad ogni singolo ciclo di aumento/diminuzione della temperatura dei gas, si scaricano direttamente sulle turbine, ed in misura minore sul rimanente impianto di scarico.

    Non a caso BMW, sullo scarico di serie, ha previsto di impiegare i giunti flessibili in questa zona critica.

    Lo stesso abbiamo fatto noi per i D/P Supersprint, studiando e sviluppando un sistema che offra pari garanzie di affidabilità.

    Questa è la nostra priorità, unitamente alle prestazioni. Non teniamo in considerazione alcuna soluzione di compromesso, per offrire prodotti a basso costo.

    Ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce, e ripeto che non abbiamo intenzione di muovere alcuna critica alle scelte personali di acquisto; però è indiscutibile che i downpipe Supersprint sono profondamente diversi dagli altri che si trovano comunemente in commercio, ed offrono la sicurezza che altrove manca completamente.

    Confrontare il prezzo in questo caso non serve a nulla.

    Alessandro Gilli

    Supersprint
     
  20. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Professionalmente parlando devo dire che la scelta fatta è indiscutibilmente di qualità.
     

Condividi questa Pagina