Molto bene, seguirò il consiglio di non ricaricare il clima. Visto che funziona ancora bene, deduco che perdite (tocco ferro) non ce ne siano. Grazie a tutti
Finchè stai fresco non far niente... cmq grazie a tutti per i consigli...dovrò girare un pò per adesso su 6 nessuno ha quel gas...
sostituzione valvole di ricarica,sostituzione olio per 134 e 134,tutti gli altri gas sono fuori legge.
L'R134a ha le stesse caratteristiche di comportamento del vecchio R12,con la differenza che l'R134a "rende"qualche cosa in piu'.Lo dimostra il fatto che il passagio da R12 a 134a non hanno la stessa quantita' di gas(lo hai detto pure te sopra,10 15% anche se in realta' e' meno) per una qualsiasi applicazione.Questo per dire che secondo me, meglio dell'R12 c'e' sicuramente l'R134a ed anche altri tipi di freon. Puoi usare la miscela dell'R12 tipo RS24 o altri senza dover far niente al circuito del clima.come una normale ricarica. Ti garantisco che quel gas non esiste piu' per la libera vendita. In slovenia sembra ci siano ancora dei canali,ma per certo ti posso confermare che chi lo vende spacciandolo per R12,se lo analizzi il 100% delle volte scoprirai che e' 134 o miscele alternative ma nessuno lo sa.
Non ci credo, e' quasi impossibile. Come ho detto sopra,se lo si analizza si scopre che non e' R12. Purtroppo queste truffe provvenienti per la maggior parte dei casi dall'Est Euopa,colpiscono i soli meccanici ed elettrauto che pagano carte su carte da 100 credendo di avere R12 ma in realta non lo e'. Se questo benedetto R12 fosse ancora disponibile, perche' nella refrigerazione nessuno lo usa?Risp:sono passati prima dei meccanici e facendolo analizzare hanno capito che non era R12
Fidati che c'è e lo vendono sottobanco, e va utilizzato tassativamnte con un olio apposito dato che è completamente incompatibile con R134, se fosse R134 mescolato con olio per R12 l'impianto si sarebbe disintegrato dopo 15 minuti di funzionamento. L'R12 non lo usa piu nessuno per il semplice motivo che ormai non c'è piu nessuna macchina che ancora lo usa dato che è stato dismesso 20 anni fà perchè troppo inquinante, stesso discorso vale per la rifregerazione.
a noi dall'anno prossimo non verra più distribuito R22,e chi l'avra sul furgone verra multato.Voglio vedere chi controllerà tutti hanno fatto scorta.i gas sono miscelati con oli appositi ognuno il pecca distruzione compressose.Se viene sostituito il gas bisogna sostituire tubi e compressore....
L'R134 no, è esente olio, va dosato in base all'0impianto della macchina, normalmente è riportato sulla targhetta dove viene riportata la quantità di gas, dato che non va in percentuale sul gas ma in base all'impianto montato.
Si, volevo specificare che quelli da auto sono gas esente olio, l'olio va inserito in base alla quantità prescritta da lcostruttore.
Ciao,e quale sarebbe questo olio?R12 accetta oil minerale e olio poliestere dato che il poliestere e' compatibile con tutti i tipi di gas.Quindi, olio per R134a(poliestere) puo' essere utilizzato anche per l'R12.Comunque come ho detto sopra,ci sono le miscele in sostituzione all'R12 che non richiedono alcuna modifica al circuito.Se mi dai un riferimento di dove si puo' trovare R12 PURO,te ne sarei grato e ti prometto che ricambiero' il favore in un modo o nell'altro,ma per certo la produzione dello stesso e' terminata 15 anni fa'. L' R22 non e' piu' distribuito dal 1°Gennaio 2010,e chi lo ha nel furgone non incorre in nessuna sanzione.Scorte negli anni scorsi ce ne sono state poche,perche' anche questo gas ha la sua miscela R427a o simili.Cosa sisgnifica che i gas sono miscelati?Non sempre se si sotituisce il compressore si devono sostituire i tubi,esistono i flluidi di lavaggio. http://www.uniweldsrl.it/documenti/R22addio/Eu%202037-2000.pdf http://www.interfred.it/Aziende/Notizie_Aziende/RE_2037-00.asp ??? Tutti sono"esenti"olio
Io uso un olio sintetico di poliestre, anni fà mi è capitao un cliente che ha grippato il compressore con uno pastone accumolatosi nei tubi e compressore dopo la trasformazione da R12 a R134. Ho chiamato la diavia dato che era un impianto fatto in postmontaggio e mi dissero che il pastone formato all'interno era dovuto al miscuglio di oli, ovvero qullo vecchio rimanente e il nouovo introdotto dato che non era compatibile con il nuovo gas, e che probabilmente non era stato lavato il circuito. All'epoca quando era a regime l'R12 ero ancora nelle palle del mio vecchio quindi non so e non saprei che lubrificante utilizzassero, io mi limito solo a caricare con R134, per il 12 mi affido ad un eletrauto anziano che ce l'ha e per vie traverse riesce a recuperalo.
pensa che noi cambiamo un condizionatore che andava con r22 e poi passiamo a uno con 407 o 410,dobbiamo sostituire anche i tubi altrimenti a li a poco si distrugge il compressore...mai mescolare.....
Usavano olio minerale con l'R12,esatto,se si mescolano i due titpi di oli se presenti in quantita' abbastanza importanti,si creano dell schiume nel circuito.Se si mescolano invece stessi tipi di olio ma con viscosita' diverse non succede nulla. Ma che lavoro fai? Se passi da 22 a R407c non devi sostituire le tubazioni,e' lavoro sprecato e non serve a niente. Stessa cosa da R22 a R410,ma dubito che tu abbia sostituito un compressore da R22 a R410A,la cosa e' praticamente impossibile perche' devi sostituire,capillare,condensatore,a volte evaporatore e scheda di gestione. Cmq non mi avete risposto al messaggio N°33
Che vuoi l'indirizzo di chi ha ancora l'R12? A che scopo? Tu credi veramente che non ci sia ancora qualcuno che lo produce? Un mio stesso fornitore mi ha detto che se voglio l'R12 me lo fà saltare fuori sotto banco. Se avesse avuto una miscela alternativa credo me l'avrebbe detto in faccia.
non ci siamo capiti i tubi sono murati per non rompere,mi è capitato di cambiare completamente un condizionatore r22,con un nuovo condizionatore con r407,il produttore dice basta pulire i tubi,ma più di una volta ho comunque distrutto il compressore,percui dove è possibile sostituisco anche i tubi.
Allo scopo di capire se ancora esiste o meno,lo farei analizzare dato che vendo anche freon all'ingrosso,ma come ti ho gia' detto sopra,si spaccia per R12 ma non lo sara' sicuramente e c'e' chi ancor oggi ci crede.Ci sono miscele che hanno le stesse caratteristiche termodinamiche del gas originale e lo stesso comportamento di trascinamento nel circuito,ma sono miscele!! Se riesci bene,altrimenti rimango con quanto continua a testimoniare il mercato. Se le tubazioni vengono lavate,nessun problema,ripeto,lavoro inutile e se il compressore si e' distrutto c'e' stato altro,se non si lavano i tubi,prima di rompersi il compressore si intasa il capillare,interviene il pressostato e poi forse si rompe il compressore,se il pressostato sfortunatamente non funziona.I compressori dei clima sono compressori rotativi (quasi sempre),inverter e non e anche se aspirano olio con caratteristiche diverse,non ne risentono molto.
Dil, a lui il gaso gglielo danno sotto banco e manco glielo fatturano, se fosse una miscela legale almeno la fattura gliela farebbero. Ormai quel gas è totalmente in disuso, quindi ci sarà ancora qualcuno che lo produce in piccole quantità tanto da accontentare qualche utenza.