guarda... tu sei più grande di me, hai più esperienza di me, conosci più persone di me, e sicuramente avrai un angolo di valutazione più grande del mio, ma un avvocato si basa su questo modus operandi: non utilizzare le leggi, ma le leggine, i regolamenti, le procedure, per poter ovviare al problema del suo cliente. Si cerca di arrivare a fare in modo che lo stesso sistema possa essere esplorato a proprio vantaggio, quindi causando prescrizione del reato, cercando di portare per le lunghe la lite, oppure attuando nel migliore dei modi quei regolamenti che poi, tra le altre cose, nessuno conosce alla perfezione e nel dettaglio; a volte sono contraddittori! il sistema giudiziario italiano è quello che è perchè nasce e si modella sulla base culturale degli italiani; il fatto di portare avanti una lite fino all'infinito, è un modo per prendere tempo, per non ottemperare ai doveri di buon cittadino, e tutto ciò porta alla creazione di scorciatoie tecniche, in realtà nate come soluzioni per 'fottere' chi 'vuole fottere il sistema'.
La sentenza arriverà a giorni (sembra già domani), e il problema dunque non si pone, se verrà ripresentata lo sarà dopo la sentenza di secondo grado. Quindi i casi sono due: 1) Mi stai prendendo in giro, ma sembra non sia il caso; 2) Non hai ben presente i fatti di cui parli.
ragionando come ragioni tu, tutti sarebbero incentivati a fare contenziosi perchè in questo modo poi la stato gliela darebbe vinta per non spendere soldi in lunghe spese giudiziarie. E' un principio abberrante, IMHO.
in ogni modo siamo nella *****,eppure un sistema ci sarebbe per farsi che le cose vadano meglio.1 ridurre gli sprechi 2 non continuare ad arricchire i ricchi,perchè chi manda avanti l'economia sono gl'oprai e i piccoli imprenditori,ed è a loro che bisogna dare ossigeno aumentandogli lo stipendio.........
Esatto...e poi dicono che c'è crisi...ma vaffancuore Porca di quella maiala se vogliono combattere la crisi in tutto il mondo devono dare piu soldi al popolo non capiscono che se la gente ha soldi va a comprare. Se io adesso avrei na bella paga non mi farei nessuna problema a comprare l'auto, andare in giro, comprare piu vestiti ed altre cose e come le altre persone non aspetterebbero di fare vacanze, comprare casa, riparare casa e cosi via ed ecco che se noi compriamo l'economia comincia a girare, le aziende cominciano a lavorare di piu, assumere piu personale e ordinare piu materiali e poi e tutta una catena unità perchè tutte le aziende comincierebbero a chiedere e lavorare di piu ed ecco che si avvia la fase del boom economico. Ma chi la capisce sta cosa noi che abbiamo studiato/studiamo e ci facciamo un mazzo ongi giorno e non quei CRETINI.
Vi ricordate quando dicevo che in realtà gli onorevoli non si sarebbero ridotti gli stipendi, e qualcuno diceva "vedremo"? Vediamo...Secondo qualcuno, c'è una parolina nella Manovra, che aviterebbe, di fatto, i tagli alla politica.... http://www.libero-news.it/news/779347/Onorevoli_prestigiatori__Dal_cilindro_esce_il_trucchetto_con_cui_evitano_di_perdere_parte_del_loro_stipendio.html ...e quel qualcuno è Libero (noto giornale Komunista della zona /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
Sono d'accordo con la prima osservazione, evidenziata in grassetto; il potere d'acquisto della classe media si è drasticamente ridotto, e se non si rifornisce di "carburante" la forza motrice principale della società, non si va da nessuna parte, non si progredisce ed inevitabilmente ci si ferma : in stallo, come siamo ora in questo Paese... ed il peggio potrebbe ancora non essere stato raggiunto. Sono solo parzialmente d'accordo, invece, con ciò che ho evidenziato in blu : questa visione non mi semba essere quello che serve ad una società evoluta. Non ci sono, su questa terra, risorse "infinite" ed inesauribili, ed il modello di sviluppo non può più verosimilmente essere ancora quello che prevede una crescita di tipo (semplifico)"consumista". Attenzione ! non si deve ritornare "indietro" : è necessario però ripensare attentamente a tutte quelle situazioni che hanno portato allo sfruttamento vorace del territorio, alla incapacità di gestire, amminstrare civilmente il luogo dive si vive, con regole condivise... con un futuro per i nostri figli. insomma : ci sarebbe un pochino da ripensare il modello di società in cui si vuole vivere, e non solo avere un po più soldini da spendere... Utopia ? ...mica tanto ! per quanto riguarda la parte che ho evidenziato con la sottolineatura...sono d'accordo nella sostanza; se però stai ancora studiando... suggerisco veloce ripasso della forma verbale del condizionale!(quello in rosso...!)
Chiedo scusa per tutti gli errori che faccio e farò ma essendo straniero non sono mai riuscito a capire i vostri verbi e le varie, mmmm come si chiama che non mi vien in mente....diciamo tempi (passato-futuro ecc)
ah, ecco; allora non sono solo io che sono avanti nel tempo /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">