Boh...io non so come un giornalista possa solo pensare di confrontare una 1M e questo vale anche per M3 con una CaymanR. Io ho provato bene la S sia stock che messa giù bene da pista ed è un altro mondo, l'unico difetto che ha è il motore che oltre a spingerepoco, non ha caratterere
Concordo in pieno, ma spesso i confronti fatti dai giornalisti hanno un senso più economico/numerale che passionale. Mi spiego: per un giornalista, una cayman R ha una potenza sovrapponibile a una 1M e costa oltre 20mila €, e la domanda che si pongono è: è veramente così superiore da giustificare il costo così più elevato? E la loro risposta è no, perché è più scomoda, meno versatile, e di "poco" più veloce, ma solo tra i cordoli, pertanto per loro il confronto ha senso. Per noi che invece siamo mossi da passione e adrenalina sappiamo bene che le 2 auto non sono confrontabili, e che il "poco" più veloce in realtà rappresenta un'infinità di sfumature nel comportamento che le rendono molto diverse (e nettamente superiore la cayman), però per riempire le pagine della testata si azzardano anche confronti improponibili.
Guarda, quella che ho provato messa giù bene, aveva tutti gli accorgimenti che caratterizzano la GT3 ed IMHo il telaio è nettamente superiore, il vero problema della CaymanS è che il motore è asfittico. Sono certo che la Porsche non farà mai una GT seria della Cayman altrimenti non vende piû le 911.
Sul fatto del telaio penso che sia tra virgolette un pregio quello che scrivi perchè ciò significa che è un auto ben fatto e riesce a scaricare a terra tutta la potenza a vantaggio di una migliore motricità. Trovo invece che abbiano meno senso le macchine con un telaio da berlina/station con motori da 400 cv perchè visto le loro doti stradali non riescono a scaricare bene tutta la potenza a terra.:wink:
Concordo, per divertirsi e fare "baccano" devi mettere in crisi il telaio, ma per andar forte il telaio deve essere cosi affilato al punto da chiedere più motore, cosa che con una 135i/1M non avviene, mentre con una cayman si /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Che poi un N54 non va più di una cayman S/R, ha una valanga di coppia in più che ti appiccica al sedile ma laddove c'è modo di stirar bene le marce e tenere il motore ben su di giri (es. pista) una cayman S/R non ha gap di motore rispetto a una 1M, e laddove pecca di minor spunto in uscita di curva, lo recupera con una maggior motricità che ti permette di aprire gas prima.
quoto tutto! hai centrato il punto! le macchine che non hanno senso sono ben altre! x5 e x6 m cayenne turbo ferrari ff poi posso continuare fino a domani!:wink:
Lo dico perché le ho entrambe (1M e cayman S), però la cayman in pista l'ho guidata mentre la 1M no, ma da quello che ho potuto annusare non c'è trippa per gatti, anche se la 1M avesse 400cv (per far che poi?!)
salute, beh non so se, come dice RS, la cayman s in pista sia tanto superiore ad una 1 M; se si dovesse dare credito alle riviste e alle loro prove in pista...le macchine sono di livello comparabile in quanto a prestazioni velocistiche, saluti
Sul dritto, ma i tempi in pista sono nettamente a favore della Porsche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Esprimere la propria opinione è sinonimo di libertàintellettuale ed ognuno ha il diritto di esternare il giudizio su ciò che glipare, fermo restando che se trattasi di un giudizio tecnico si deve accettaredi essere contestato, poiché esso è per forza di cose è strettamente connesso adati oggettivi. Sull’estetica il discorso è diverso poiché scatta una sortadi appagamento personale nella scelta della autovettura e nella valutazione complessivagenerale si inseriscono dati che poco hanno a che vedere con l’estetica come adesempio l’efficacia complessiva, la sfruttabilità, l’affidabilità, etc.. Orbene, desidero dire la mia sulla estetica della 1M coupè.Da quel che ho sentito nei vari forum di “BMW passion” nessuno mi pare abbiadecantato la particolare bellezza della serie 1 coupè. In foto, poi, la serie 1coupè rende davvero poco, al contrarioche dal vivo nel colori scuri oppure bianca è a mio avviso particolarmente gradevoleper non dire bella. Sicuramente è un’auto incompresa forse perché sempre troppocara rispetto alle concorrenti che in ogni caso sono davvero poche. Partendo da questi dati posso dire che sulla 1M coupè èstato fatto un buon lavoro in quanto pur partendo da una base non certoavvincente esteticamente, la cura al testosterone ha reso il tutto molto tesorendendola interessante anche per la relativa novità (la serie 1 coupè adesempio dalle mie parti è un oggetto misterioso). Dal vivo è equilibrata neivolumi, il frontale è reso riconoscibile grazie al felice tratteggio delparaurti anteriore. Il posteriore, poi, grazie ai quattro terminali di scarico esprimechiaramente le proprie bellicose intenzioni. I lati sono riconoscibili grazieall’aumento di volume dei parafanghi anteriori e posteriori. Insomma un buonlavoro. La Cayman nasce nel 2005 ovvero sei anni or sono. Ha unalinea mozzafiato, molto superiore per equilibrio dei volumi, bellezza pura egradevolezza alla 911. Dieci persone su dieci si voltano per ammirarne lafigura. E’ estremamente attuale: questo di tutti i complimenti citati è a miosommesso avviso il più bello: sembra nata nel 2006? Questo è uno dei segretidell’altissimo valore dell’usato. Il giudizio da me espresso è unanime da partedella stampa mondiale anche di quella non prezzolata dalla Porsche. Non ho mailetto oppure sentito nessuno dire che è un’auto orrenda, ma solo che nonpossono permettersela oppure si preferisce un oggetto meno esclusivo oppure nonsi vuole avere gli occhi addosso da parte di tutti! E’ un’auto senza tempo: tradieci anni a mio avviso sarà ancora attuale: tra dieci anni la 1M coupè saràancora attuale? Inoltre caso unico nel panorama automobilistico mondiale(forse di tutta la storia dell’automobile) è più cara della vettura scoperta dacui deriva: la Boxster. Scelta di marketing: non credo! Sfido chiunque a trovare un’auto il cui prezzo di partenza è52.000,00 altrettanto bella! Con tutto il rispetto per la 1M coupè ma difficilmente unprofano riuscirebbe a capire che la 1m coupè sia venduta direttamente dalla BMWpiuttosto che opera (ottima) di un preparatore. Lo stesso mai potrebbe avvenire con la Cayman. Per il confronto che Evo ha fatto sul numero corrente direiche esso ha un errore di fondo quasi incomprensibile. La Cayman R ha un soloelemento in comune con la 1M coupè: l’esclusività, se ovviamente consideriamoesclusiva una vettura prodotta in 2.700 esemplari! Per tutto il resto ilconfronto non regge poiché i cavalli da sempre in casa Porsche mai hanno espressole potenzialità dell’auto: un trabocchetto in cui da sempre cadono giornalistie lettori. La Cayman R può avere i freni in carboceramica che in Bmw adottonoper la serie (?): un accessorio che da solo prezza 8k. Può avere un eccellentecambio doppia frizione e soprattutto non è autolimitata. Costa 20K in più. Lacorretta comparazione doveva avvenire con la Cayman base il cui prezzo di 52k ènotoriamente un dettaglio in quanto occorrono almeno altri 10k per averla decente.Allora la 1M coupè giustamente “vinceva” a mani basse il confronto e nessunoavrebbe avuto nulla da ridire considerato che la BMW ha anche 4 comodi postisempre utili per chi ha famiglia. Buonadomenica
Scusate per il messaggio 8579, non capisco perchè il carattere è così piccolo. Se cortesemente l'amministratore può aggiustarlo gli ne sarei grato...
In teoria dovrebbe essere come dici tu ma in pratica non lo è, leggiti questa comparativa sull'handling http://www.germancarforum.com/internal-combustion/37699-scans-c-d-porsche-cayman-r-pdk-vs-porsche-911-gt3.html
caro Rs 4, ecco una sintesi dei tempi della 1 M e della Cayman s nelle varie piste; a me non sembra che la 1 M ottenga prestazioni peggiori, anzi: Porsche Cayman S vs BMW 1 Series M Coupe Lap Times (7) Track Cayman S; 1 Series M Coupe Top Gear Track 1:26.70 1:25.00 d Nordschleife 8:11.00 8:15.00 Hockenheim Short 1:15.50 1:14.10 Autozeitung test track 1:41.20 1:39.40 Contidrom 1:37.55 1:35.76 SportAuto wet handling test 1:29.10 1:38.20 Circuit de Nevers Magny-Cours Club 1:28.35 w 1:26.50 Technical data Engine 3400 222 bhp/tonne Specs Max speed 275 kph 250 kph 0 - 100 kph 5.1 s 4.5 s 0 - 100 mph 11.6 s 9.8 s 0 - 200 kph 18.8 s 15.2 s 1/4 mile 13.2 s @ 106 mph 12.8 s @ 111 mph Power/weight ratio 207 bhp/tonne 222 bhp/tonne in definitiva ci sono casi nei quali prevale l'una e casi nei quali prevale l'altra, saluti
No beh, motoristicamente parlando la vecchia cayman S 295cv (2005) è piuttosto bolsa, prendi una S o una R attuali (e già con la vecchia al ring son dolori per la 1M, segno che il gap di motore viene abbondantemente compensato dal telaio :wink:). Cmq al di là dei puri tempi, le sensazioni trasmesse dallo sterzo, dal cambio, dal telaio, la reattività al gas e a tutti i comandi e la precisione della guida della cayman sono sconosciute alla 1M, c'è poco da fare.