Chiusura EGR su e36 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Chiusura EGR su e36

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Fulviodj, 20 Aprile 2007.

  1. Gizzo

    Gizzo Collaudatore

    450
    4
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    116
    318IS Coupè E36
    Un uppino per questa discussione che ormai sembra non interessi a nessuno... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Fulviodj

    Fulviodj Amministratore Delegato BMW

    2.691
    89
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    12.785
    318Ci E46,ex 318 IS Coupè
    E' un onore rispondere ad una discussione iniziata da me nel lontano 2007.....ehehhehe.

    Allora Gizzo io avevo l'm42....che diferrisce per alcune cose con l'm44.Tu già hai individuato questa "egr" o piu' comunemente chiamata nei benzina filtro ricircolo vaporo olio? praticamente è una scatoletta di plastica tonda nera....la trovi seguendo l'unico tubo nero che parte dal coperchio punterie.Per il fatto di escluderla non si puo' fare nei benzina perchè altrimenti dovresti staccare il tubo e far scaricare i vapori olio per strada (e non mi sembra il caso).... un contenitore non basterebbe perchè,per quanto mi ricordo io,i vapori che uscivano erano un bel po' forse complice il kilometraggio della mia auto. Per metterti il cuore in pace potresti smontarla e controllare la data di produzione se è impressa....oppure la cambi e via visto che non è un'operazione complicata per un meccanico o per chi hà un po' di manualità.
     
  3. costantino982

    costantino982 Secondo Pilota

    572
    11
    12 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.957
    bmw 318 is m44
    fulvio ma tu sei di aci sant'antonio e nn dici nulla?????disgraziatooooooo
     
  4. Gizzo

    Gizzo Collaudatore

    450
    4
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    116
    318IS Coupè E36
    Ora proverò a cercare il tubo... nel frattempo ti rispondo con un esperienza pregressa da Hondista.. Era comune fare uso della OIL CATCH TANK proprio per ovviare l'inquinamento ma al contempo tenere pulita l'aspirazione.

    http://imageshack.us/photo/my-images/36/post234681266477486.gif/

    E' utilizzabile anche qui sull'M44? La valvolina è meccanica o ha un controllo elettronico?

    Nel caso volessi provare una cosa più semplice ovvero far scolare i vapori in una semplice tanichetta come dovrei fare? basta che rimuovo il tubo e lo lascio colare nella tanica e tappo dove entrava in aspirazione? Devo togliere la valvola o serve perchè evita un qualche ritorno?

    Grazie mille!
     
  5. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Allora: qualche giorno fà, ho provato a staccare il tubo di gomma del ricircolo vapori, ovviamente ho tappato il foro verso l'aspirazione e prolungato il tubo verso terra per scaricare. Sembrava tutto ok ma, dopo alcuni giorni il blocco motore ha iniziato a trasudare olio in più punti. Ho controllato il tubo sfiato e ho visto che non usciva neanche un pò di vapore olio con grande sorpresa. Qust'operazione l' ho fatta su molte altre vetture ma è la prima volta che mi capita una cosa simile. Il blocco dell' M43 ha bisogno di lavorare con una lieve depressione, creata proprio dallo sfiato vapori collegato all' aspirazione, ho dovuto ripristinare tutto come mamma BMW l'ha progettata e subito i trafilamenti sono spariti.
     
  6. Gizzo

    Gizzo Collaudatore

    450
    4
    7 Gennaio 2007
    Reputazione:
    116
    318IS Coupè E36
    quello era il mio dubbio! ...penso che con la OCT risolvi dato che hai comunque la depressione ma l'olio decanta in fondo... solo che ogni tot tempo bisogna controllarla e svuotarla! Mi sembra strano che nessuno ne parli su questo forum! Magari farò il pioniere! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Premetto che comunque miglioramenti a livello prestazionale non ne ho avvertiti con ricircolo vapori staccati, quindi non sò quanto tempo vale la pena di perderci. Il problema è che dal tubo escono vapori di olio piuttosto che gocce di olio, quindi anche interponendo una vaschetta di decantazione risolvi solo in parte. I vapori arriverebbero comunque nel collettore di aspirazione condensandosi sulle pareti di quest'ultimo. La vaschetta di decantazione è una soluzione usata sulle macchine da corsa dove la carburazione deve essere il più puro possibile, per non far cadere goccie di olio a terra , si mette lo sfiato libero,in fondo la vaschetta così le condense si raccolgono in essa
     

Condividi questa Pagina