Un caloroso saluto a tutti del forum, è da un po' che non scrivo per impegni di lavoro. Vi espongo il mio problema, ho notato che il motore è diventato molto piu' rumoroso specialmente al minimo, vi ricordate i vecchi mercedes 250 diesel ..? ecco la stessa cosa.. e nella ripresa è molto piu' lenta. Ho fatto una diagnosi approfondita con il Dis e di errori a parte l'egr tappata e le 5 candelette fritte non ne ho. Ho provato a staccare il debimetro e qui nasce la mia curiosita', non cambia una virgola l'auto va sempre tale e quale, potrebbe essere il debimetro fritto nonostante l'abbia cambiato solo 15.000 km fa' e che la diagnosi non rileva niente? Premetto che ho sostituito la turbina , l'attuatore della turbina, filtro vapori olio, sensore pressione assoluta e tutti i tubicini della depressione. A qualcuno viene in mente qualcosa? Ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondermi.
Stavo pensando la stessa cosa, ho appena percorso 120 km con debimetro staccato,e non è cambiato nulla. La cosa strana è che a minimo sembra trattore non un 6 cilindri in linea! Domani faccio la prova di silenziosita degli iniettori vediamo che succede...
Aggiorno la situazione, dalla diagnosi effettuata oggi la prova di silenziosita' è passata, ma ho notato una cosa strana allego foto: La differenza di massa aria effettiva con quella nominale è quasi il doppio! puo' essere perchè ho tappato l'egr?
Si lo ho azzerato , la cosa strana è che come vecchi valori mi dava 0 e dopo il reset sempre 0. E' per questo che ti ho chiesto la sequenza dei colori dei cavi , non vorrei averli scambiati e di conseguenza l'auto va male.
No calma, azzerato l'errore del debimetro staccato è una cosa, fare l'apprendimento del debimetro nuovo è un altra cosa.
Si, prima ho azzerato l'errore del misuratore massa aria perchè era staccato , dopo ho fatto l'allineamento.
Ciao, ma l'auto che hai e' una euro 3? comunque vorrei fare la tua stessa diagnosi anch'ìo...ma si puo' fare dal semplice meccanico che ha il computer per le diagnosi?....i dati standard dove li hai preso?
a macchina ferma sono buoni , devo farmi un giro con il portatile collegato e ti diro' i valori in marcia. ti dico una cosa , appena mi tolgo il dubbio del cablaggio debimetro metto la macchina sul ponte e voglio controllare i tubicini di depressione che vanno nei supporti motore. Sento una leggera vibrazione del motore quando diminuiscono i giri da 2500 al minimo, ho letto in diagnosi che in quella fascia di regime entra in azione l'elettrovalvola che comanda la depressione sui supporti, cosa c'entra con il calo prestazioni? e se uno di quei tubicini è spaccato e la depressione nel circuito diminuisce il motore non rende meno?
Ciao si la mia è euro 3 , per quanto riguarda la diagnosi quella che uso io è specifica per bmw, trovi + info qui http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?190740-Facciamo-chiarezza-sul-DIS-programma-per-la-diagnosi-originale-BMW
prelevatal'auto dal eccanico, all'inizio sembrava andasse bene ma poi.....tana tanaaaa tana tanaaaaaaaaaaa......stesso problema perdita di potenza e a 40 orari sui 2000 giri sembra di avere un trattore senza pressione...........mamma mia sto imazzendo
Si ovvio, se qualche tubo perde depressione può essere che gli attuatori non regolino a dovere, ma non torna con il trattoreggiare al minimo. I valori di press rail e prepompa gli hai paragonati con quelli obbiettivo e misurati?