nel senso che hai il manuale d'officina o hai ancora il cambio manuale :wink:....? checché se ne dica automatico per sempre...ne giova la salute e lo stress. Ebbi la prima automatica nel 1991 negli USA una Pontiac Grand Prix 5.0l a benza e solo in italia esistono ancora i pregiudizi e l'incompetenza. Il cambio olio è visto come un operazione quasi magica o sacrilega...lì aprivo svuotavo e dentro qualche litro di dextron, che tra l'altro costava meno della Perrier così come un gallone di benzina....poveri noi...capisco che l'elettronica complica il tutto...ma un cambio di olio è mica unintervento di microchirurgia vascolare :wink:
aahahah no no il cambio manuale lo preferisco! Ma in certe situazioni ho benedetto i cambi automatici: del tipo 30 km di cosa in autostrada... Tipico motore dell'era del downsizing eh? Io non saprei cambiare l'olio ad un cambio automatico,dovrei applicarmici
anche io non sapevo fare tante cose....e non penserai mica che chi mette la mani sulla tua autoper farlo abbia una laurea in ingegneria meccanica :wink: proprio ultimamanente mi sto cimentando con successo - sgrat sgrat - in diagnosi e codifica e nonsolo sulla mia auto...ho letto tanto,comprato ilnecessario...ed osato :wink:
Senza far danni? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oppure qualcuno ti è capitato?
sgrat sgrat sgrat....i danni sono un rischio che corrono anche nelle officine. Bisogna andarci cauti ed aver compreso cosa si sta facendo, le operazioni di diagnosi e reset erroi sono una cosa da bambini; la codifica è già più impegnativa la programmazione delicata...molto. Al momento mi sono limitato ad operazioni low risk ;-)
tranquillo è nel mirino...figurati che ho osato aprire i rolex di casa, smontare l'invertitore ed oliare la massa rotante (ti dico solo che la boccettina d'olio 25 cc se ricordo m'è costata 35 euri!!!)...piano piano sperimento ed apro tutto dalle ostriche a tutto il resto
Porella... una giaguara bisogna seguirla come una figlia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ( mio nonno ne aveva una /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> era stupenda )
si si...ma alla fine pezzi di ferro sono, preferisco dedicare maggior attenzione e cure al "materiale" in avatar
Ah beh /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> d'accordissimo con te! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Senza alcun dubbio! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
La manutenzione ordinaria non sarà mai fatta più volentieri /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
CAPITOLO CONSUMI: Viaggio a 8,2 litri/100 km ho 2200 km il dato è relativo agli ultimi 400 km..... è normale?? Molto più della mia vecchia X3... ed ho il piede leggero
come la mia vecchia X3 che aveva 34 hp in più e 200 kg in più di peso? Vacca...............mi tenevo l'X3 !!
Con 143 cv e quasi 1600 kg da portarsi dietro... Dici che con qualche mappatura della centralina si può riuscire a fare meglio?
Il tuo vecchio x3 con 1 hp muoveva 10 kg di auto... il tuo x1 attuale ne muove 11... è logico che possa consumare non dico di più ma quasi come il tuo vecchio x3.
E hanno tutti lo step? Non è che adotti qualche comportamento scorretto e non te ne accorgi? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io la butto li...