Ragazzi, scrivo per informarvi del fatto che venerdi mattina giro il quadro dell'auto come tutte le mattine da 3 mesi a questa parte, scaldo un 5 minuti il motore mentre faccio qualche telefonata e poi parto... parto come sempre,quindi piano piano 3,5 km per arrivare all'imbocco dell'autostrada, scaldo bene l'auto e proprio arrivato a 500m dall'ingresso dell'autostrada....e ha esattamente 99999km il motore va in protezione,guardo lo specchietto e sembrava fosse venuta giu la nebbia... non vedevo piu dietro di me,fumo bianco e denso come la neve. SPENGO immediatamente il motore scendo controllo come prima cosa gli scarichi in che stato erano! presentavano olio proprio sulla cromatura!!!! LA PRIMA FRASE è STATA... NON CI POSSO CREDERE. ora l'auto essendo in garanzia usato bmw, ce l'hanno in concessionario... speriamo che non si siano imbrattati Intercooler e FAP! che sfiga!
è come la mia io attualmente ho 94.000km ho aperto il separatore a 75,000km ed era in spugna ed era intasato.mi ero accorto che c'era una trasudazione di olio dal collettore aspirazione,perchè intasandosi la spugna sale la pressione e da qualche parte de sfogare il primo sintomo è la trasudazione poi aumenta leggermente il fischio turbina e in fina la rottura.rompendosi si intasa pure il fap...
rottura alberino turbina ! con conseguente aspirazione olio e riempimento del cat , intercooler e scarico finale
praticamente un salasso la tua unica fortuna è averla appena presa e godi di garanzia.Però fai in modo che puliscano tutto dall'olio sopratutto il fap.Vedrai che la colpa è di quel maledetto filtro in spugna e poi fattelo cambiare io non ho più messo nessun filtro e non ho più avuto problemi...
Mi chiedo perche l'intercooler deve patire se è posto prima della turbina? Comunque stranamente la mia ha il filtro fatto a labirinto e ai 290.000 l'avevo sostituito per sicurezza ma smontandolo era identico a quello nuovo, nel senso niente trasudazioni sporco o depositi.
perche si riempie di olio e se non si pulisce per bene dopo alla prima accensione l 'olio vien aspirato con conseguente danno
è quello in spugna che intasandosi non lascia passare i vapori d'olio.i vapori salendo dalla testata creano pressione e se non cè ostacolo ritornano nell'aspirazione,li ha sbagliato il progettista a mettere un filtro in spugna che se non cambiato già sui 50-60.000 km è intasato..
Si si, sapevo del filtro in spugna, l'avevo sostituito sulla e65 dei miei dopo che quei geni della BMW hanno detto che ci sono trasudazioni dal motore dunque da cambiare collettore, tubi vari, intercoller ecc. Una volta cambiato il filtro e svuotato l'intercooler, la macchina non ha dato più problemi. Che se è pieno d'olio si rovina, immagino il danno, ma mi chiedevo come fa ad entrare l'olio visto che è di mandata come flusso?
l'olio entra quando si danneggia l'alberino e prendendo gioco lascia trafilare l'olio,l'alberino di sballa per l'amento della pressione....
Il fatto che la macchina fumi come una vaporiera quando la turbina cede è la dimostrazione che l'olio, attraverso il compressore, arriva ad essere aspirato e in parte bruciato dal motore..
domani saprò quanti e quali danni ha il motore... speriamo pochi, perchè l'auto è in rodaggio(si puo dire) mi disp se dovessi cambiarla a causa di una continua rottura... anche perche lo presa il 28/02/2011 a 77000 km oggi ne ha 100000km. lo usata parecchio ma non lo mai trascurata,tagliandi e cambi pastiglie regolari. un check sul ponte ogni 3 sett e dannazione non sapevo del filtro recupero oli...
io aspetterei a giudicare ... perchè una cosa è se io mi compro un serie 5 nuovo di pacca e dopo un tot di km non particolarmente elevato (e cmq 100mila non sono pochi) mi parte la turbina ... ... un'altra cosa è se io mi compro un serie 5 usato e non so : - quanti km veramente ha l'auto - se e come è stata fatta la manutenzione, sostituzione del filtro vapori in particolare ... Questa è un'auto che ha 6 anni ... e se avesse 300mila km ed ancora il filtro vapori originale ?