Ack grazie per i complimenti!! devo dire che hai assolutamente ragione é un razzo vero e proprio con le ruote :wink: penso comunque di seguire il consiglio di 335 e tornare al concessionario per un controllo..
i benzina l'olio lo consumano ... in realtà lo consumano anche i diesel, solo che lì viene "rabboccato ed annacquato" dal gasolio ... io non mi preoccuperei più di tanto ... se ne saranno sicuramente dimenticati o fregati di rabboccarlo ... Cmq vacci, così te lo fai rabboccare a gratis ... se è sotto al minimo ce ne entra un litro e secondo i loro listini sono 27 € ... non che sia una gran cifra, ma spillargliela è una soddisfazione a prescindere /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
sono d'accordo con te, infatti ho chiamato il venditore ed in modo seccato gli ha ricordato che mi aveva garantito il check della macchina... mi ha risposto che sicuramente l'officina ha dimenticato di azzerare il controllo dopo il check.. che ca___ta mi vien voglia di controllare il livello. Comunque oggi passo in officina... ma secondo te quanto olio mangia?? (spero non come un cayenne turbo)..
non c'è un dato preciso ... varia molto da motore a motore ed anche in base allo stile di guida ... ... considerata anche la caratura del v8 penso che potrebbe viaggiare intorno al litro ogni 5mila km ... come dicevo però potrebbe consumarne benissimo di più come di meno ...
no ... sono un pirla con un po' di esperienza che passava di qua /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
mai avuto niente a che fare con un 5000 benzina ma 1 litro ogni 5000 km a me non pare un dato piu' che accettabile
magari sono stato pessimista, ma in giro c'è anche di peggio ... molte case automobilistiche dichiarano di ritenere non anomalo un consumo fino ad un litro ogni mille km ...
io ho avuto esperienza solo con motori benzina (e parlo solo di SUV) fino ad oggi sinceramente non ho mai rabboccato nulla fino al tagliando sia per BMW X5 prima serie 3000 benzina, Cayenne S 4500 benzina, per questo oggi mi sto ponendo delle domande visto che é la prima volta che dopo circa 500km devo rabboccare l'olio, chiaro spero che come suggerito sia stato il menefreghismo dell'officina quindi é chiaro che non appena faro' il rabbocco controllero' cstantemente il livello.... speriamo bene
Su un benzina, presupponendo intervalli dei tagliandi (o quantomeno dei cambi olio) di 15mila km, è possibile che partendo con l'olio al massimo uno arrivi al tagliando con l'olio "non in riserva", ma cmq presumibilmente ben sotto al minimo ... considera che la spia non si accende quando l'olio è al livello minimo dell'astina, ma molto più in giù ... io stesso sul 5er sono arrivato ben sotto senza che si accendesse ... Cmq anche se consuma un po' d'olio non c'è da preoccuparsi, l'importante è non andare in giro senza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
io guido un V8, e devo dire che di olio non ne consuma. ho fatto il tagliando ai 91500, ora ne ha 113000 ed è ancora a livello, magari in questi 10.000km che mi mancano al tagliando dovrò aggiungere un litro, resta cmq 1L ogni 30.000km, ottimo direi.
complimenti per il tuo V8 spero che anche il mio si beva poco olio... domanda come si fa ad aggiungere le foto nel riquadro sotto come avete fatto voi??
Non c'entra un conto è la segnalazione cambio olio, un conto è che ti dice livello olio basso, ti stanno paraculando occhio.
no..no... era livello basso non cambio olio, quindi che dite mi prendono per il C: /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20">??
Quale asta ho provato a cercarla inutilmente.. Poi in officina mi hanno confermato che non ce asta per il controllo del livello infatti a quanto pare dopo il tagliando mi ha detto che può capitare in quanto cambiando filtri e olio e' possibile che accada. Ma qualcuno mi sa dire se ce un metodo per controllare il livello visto che il capo officina non si e' sbottonato?