Salve a tutti. Andando a spasso in giro per il web ci sono molti che dicono che le nuove bmw 1,3,5 hanno grossi problemi di elettronica. Qualcuno ha avuto problemi del genere? Grazie
Re: Elettronica nuove BMW Benvenuto Per quanto ne sappia io non mi risulta, ma lascio la parola agli esperti!
lamentele si tratta di un'affermazione o di una domanda? sai quanti "pallonari" si aggirano sul web raccontando storie? alcuni sono stipendiati da qualcuno interessato a vendere qualche macchinetta in più vista la situazione nella quale si trova, altri sono dei semplici cialtroni. io ne ho individuati diversi
mah! cosa vi devo dire. l'ho appena persa (320d) ... vado in giro per sentire cosa si dice e mi trovo spesso in vari forum sto cavolo de problema elettrico "tipico" de tutte le bmw nuove. Non è che mi fido di chi dice che fa schifo tutto, ma mi tengo alla lontana anche da chi mi dice che è tutto ok... Mi piacerebbe solo sapere se qualcuno ad oggi ha avuto prob,... tutto qui.
Quello che so è che sulla nuova generazione (1/3/5/6/7) bmw è passata da un impianto servizi K-BUS al più diffuso CAN-BUS, in uso già da Mercedes, VW, Fiat etc. etc, ma non ho notizie di problemi particolari per il momento, se non legati alla sempre maggiore complicatezza dei sistemi che i tecnici si trovano a riparare per motivi ordinari.
Mi risultano problemi solo alle prime 7er E65, con bug abbastanza pesanti. C'era anche un articolo su Quattroruote
Sarà qualche represso con una classe E che nn può più dei suoi problemi di elettronica Il problema(piccolo se vogliamo)che hanno molte Bmw è la spia airbag ma problemi di massa all'eletronica nn mi pare
Il caso più famoso: La serie di macchine di lusso BMW 7 è equipaggiata con un computer di bordo sul quale gira Windows CE (vedasi qui ). Secondo CNET news.com e l'agenzia Reuters ( http://news.com.com/2110-1041-1000960.html ), Il ministro delle finanze thailandese è rimasto intrappolato in una di queste Limousine per parecchi minuti a causa di un crash di Windows CE che ha bloccato tutte le porte e i finestrini spegnendo anche l'aria condizionata. Secondo testimoni gli occupanti della macchina facevano fatica a respirare e dopo aver invanamente tentato di aprire le portriere per parecchi minuti, le guardie del corpo sono state costrette a rompere i finestrini della macchina. (20/05/2003)
Io nn so se sia vero ma mi sembra che era una notizia di 4ruote: il presidente della MB di Stoccarda rimase chiuso fuori la sua azienda con la classe S xkè l'elettronica di bordo entrava in conflitto con il cancello elettrico....immagino le imprecazioni
Ecco, era questoa quello che cercavo ... Mi piacerebbe pure qualcuno che mi dica "a me invece qualche problema me l'ha dato" (sempre che in realtà ce ne siano veramente)
Mia esperienza: E60 530d da febb-2004 a ott-2004 (rubata) con 14.000km Nessun problema, solo piccolo rabbocco olio a 12000 km. E60 535d da dic-2004 a oggi circa 5000 km, nessun problema se si eccettua una falsa segnalazione di foratura gomme runflat. Segnalazione sparita e non più comparsa dopo il reset da me effettuato.
In parte sì, ma c'è un ma... Sulle nuove serie 5 e sulle nuove serie3 più accessoriate (navi) c'è un problema, ovvero un dato di fatto. L'ASSORBIMENTO ELETTRICO di tutta l'elettronica di bordo a macchina SPENTA è eccessivamente elevato. Ci sono TROPPE device elettroniche che non vanno in letargo una volta chiusa l'auto, ma necessitano sempre di un po' di corrente. E' ovvio che hanno montato delle batterie più adatte, ma questo rimedio non ha effetti proporzionali pari all'aumento di assorbimento. Quindi le nuove 5 e le nuove 3 superaccessoriate se lasciate ferme si scaricano molto molto prima delle vecchie, (anche considerando le vecchie col navi). Secondo me è una cosa molto noiosa, a me non piace l'idea che molta elettronica resti in tensione anche ad auto spenta. Ok, vent'anni fa restava acceso solo l'orologio. Sulle E46, E39, la centralina principale assorbe sempre un filo di corrente, ma finisce lì. Tutto il resto dopo massimo 15-20 minuti che l'auto è spenta viene messo a letargo. Sulle nuove serie invece l'assorbimento a riposo è maggiore.
Sicuramente hai ragione, ho letto di alcuni problemi simili ad alcuni possessori di 545i in Canada, ma poi con la release 15.0 sembra abbiano risolto. Io ti posso dire la mia modesta esperienza: Auto superaccessoriata lasciata questo inverno all'aperto, in montagna a 1300 metri s.l.m. temperature sotto zero ma non polari, per tre giorni senza muoverla: al quarto giorno partenza al primo colpo e pure Diesel. L'altra estate (E60 530d) lasciata in garage durante le vacanze per 20 giorni, al ritorno no problem .
Mia esperienza di rotture elettriche/elettroniche: -resistenza clima -contatti connettori centralina -ballast xenon dx -ballast xenon dx(si, due volte ) -debimetro Poi ci sono moltre altre cose meccaniche come entrambi gli alzavetri anteriori (e a breve anche i posteriori visto che fanno rumore), assale posteriore ecc... ma non è questo quello che chiedi... :wink: Ora arriva Andras... EDIT: opsss, io ho un'E46... voi parlate delle nuove...