Compact!! Una sezione interamente dedicata a noi compactisti!!!

Discussion in 'BMW Serie 3 E36' started by niketto, Jun 7, 2011.

  1. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    Salve ragazzi, molti di voi mi conosco già, altri no ma avranno modo di conoscermi qui nel forum...comunque bada alle ciance!!!!!
    Avevo un idea che mi tormentava da quando mi sono iscritto e visto che non c'è qualcosa di simile...beh ho avuto un'idea....
    sarebbe di aprire questa discussione sul modello compact!!!!!!!!!
    Sarà nel mio interesse (proprietario di un e36 Compact Carving) nel seguire gli svolgimenti!!!!così tutti noi compagni compactisti ci possiamo riunire a discutere e scambiarci idee!!!!!!!che ne pensate?!
    inizierei subito con la storia della nostra amata compact!!!!
    BMW Serie 3 E36/5 Compact – 1994 -> 2000



    Origini e motivazioni

    Lo strapotere di vetture come le Volkswagen Golf e le Ford Escort, che la facevano da padrone all'inizio degli anni '90 spinse la Casa bavarese a studiare una vettura di fascia media o medio-bassa da contrapporre a tali vetture. La BMW non ha mai avuto una grande tradizione in tale settore: le vetture più recenti tra quelle considerabili di fascia media erano le BMW Touring di vent'anni prima, che tra l'altro non riscossero un gran successo. Era necessario quindi proporre una vettura a prezzo ragionevole per far guadagnare credibilità alla BMW anche in un segmento poco conosciuto alla Casa stessa. Per rimanere competitiva doveva contenere i prezzi e l'unico modo per farlo era di prendere come base una vettura già esistente, in modo da risparmiare sui costi di progettazione.

    Lunghezza: 4.210 mm
    Larghezza: 1.700 mm
    Altezza: 1.390 mm
    Passo: 2.700 mm
    Peso: 1.140-1.255 kg

    Concorrenti
    Alfa Romeo 146
    Audi A3
    Citroën ZX
    Fiat Brava
    Ford Escort
    Lancia Delta
    Opel Astra
    Peugeot 306
    Renault Mégane
    Rover 200
    Volkswagen Golf

    Data la situazione, la BMW non aveva scelta: i modelli più economici che aveva in quel momento in listino erano quelli della Serie 3 E36, e più in particolare la 316i con propulsore da 1.6 litri. Si scelse pertanto di partire proprio dalla fortunata berlina medio-alta.
    All'inizio la stampa vociferava di un'imminente arrivo di una Serie 2, ma il prodotto finale, lanciato nel 1994, fu battezzato Serie 3 Compact, come per voler sottolineare la stretta parentela con la "sorella maggiore".
    Rispetto a quest'ultima, la nuova Serie 3 Compact si distingueva soprattutto per un particolare: la coda era infatti stata tagliata di circa 22 cm e la nuova vettura appariva quindi come una berlina a due volumi e mezzo e a tre porte (due laterali più il portellone d'accesso al vano bagagli). Non fu mai commercializzata, invece, con carrozzeria a cinque porte. Tecnicamente, al posto della sospensione posteriore di tipo multilink delle altre serie 3 E36, la Compact montava una sospensione a bracci oscillanti, di concezione analoga a quella utilizzata dalla serie 3 E30. Anche la componentistica della plancia era molto simile a quella della serie 3 E30. Il passo è stato mantenuto intatto a 2.70 m di lunghezza, in modo da consentire un'abitabilità pari a quella della berlina a 4 porte.
    Inizialmente, la Serie 3 Compact fu proposta in due versioni: la più economica era la 316i Compact, con motore a 4 cilindri in linea da 1596 cc in grado di erogare 102 CV. L'altra versione era la 318ti Compact, equipaggiata sempre da un 4 cilindri in linea, ma della cilindrata di 1796 cc e con potenza massima di 115 CV.
    Le rispettive velocità massime sfioravano i 190 ed i 210 km/h, dimostrandosi così molto valide anche su tale fronte. Dal punto di vista meccanico, inoltre, la Serie 3 Compact era già all'epoca l'unica vettura di fascia medio-bassa a trazione posteriore e ciò la rendeva un oggetto particolare.
    In realtà, nonostante molti validi contenuti, la Serie 3 ottenne un successo piuttosto moderato, probabilmente perché vista come una "Serie 3 dei poveri", ma anche perché a metà anni '90 le vetture di fascia media a due volumi e mezzo stavano perdendo rapidamente mordente presso il pubblico. Basti pensare che anche una delle sue principali rivali, l'Alfa 145, non ottenne un riscontro di gran rilievo e così anche la sua parente più stretta, ossia la Fiat Bravo.
    Insomma, è stato un periodo nero per le vetture dotate di tale impostazione estetica.

    A nulla valse il tentativo della BMW di proporre una versione rinnovata della 318ti, stavolta equipaggiata dal 1.8 16V da 140 CV montato sulla 318is berlina, e neppure il proporre una versione decisamente brillante, ossia la 323ti Compact (con motore da 2495 cc e 170 CV di potenza max) da 230 km/h, servì a rilanciare la Compact. Stessa scarsa efficacia ebbe anche l'introduzione delle 318 tds, con motore turbodiesel da 1665 cc da 90 CV e 175 km/h di velocità massima. La prima serie della Compact si avviò così a fine produzione, avvenuta nel 2000.
     
    Last edited by a moderator: Jun 7, 2011
    1 person likes this.
  2. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    Questa è la mia compact

    [​IMG]

    gli ho già fatto un po di modifiche nel vano motore: xeno, filtro aria

    [​IMG]

    per gli interni momentaneamente non ho foto...ma appena le ho le carico subito...vi accenno già che ho cambiato strumentazione, pomello della leva del cambio, stereo, luci plafoniera e impianto (solo 750watt in rms con sub a cassa chiusa)
     
  3. Bmwstyle/E36

    Bmwstyle/E36 Collaudatore

    276
    13
    Sep 17, 2010
    Reputation:
    68
    bmw e36 316 compact
    bello questo post,mi piace l'idea di unire tutti i compattisti presenti,io ho il 1.6 ,75kw, è un motore robusto e richiede scarsa manutenzione,nulla da dire ,cammina che è un piacere,postero 'qualche foto,fra 2 giorni la vedrete anche con dei bei cerchi a canale rovescio da 8,5 con et 10,praticamente non dovrebbero toccare per miracolo
     
  4. Bmwstyle/E36

    Bmwstyle/E36 Collaudatore

    276
    13
    Sep 17, 2010
    Reputation:
    68
    bmw e36 316 compact
  5. Bmwstyle/E36

    Bmwstyle/E36 Collaudatore

    276
    13
    Sep 17, 2010
    Reputation:
    68
    bmw e36 316 compact
  6. Bmwstyle/E36

    Bmwstyle/E36 Collaudatore

    276
    13
    Sep 17, 2010
    Reputation:
    68
    bmw e36 316 compact
  7. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    Mostrate tutte le compact!!!dai dubito siamo solo in 2 su questo topic!!!
     
    Last edited by a moderator: Jun 7, 2011
  8. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    appena hai le foto postale subito!!!!!!aspetto le foto per una bella rep +
     
  9. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputation:
    0
    -
     
    Last edited: Jun 12, 2011
  10. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    veramente molto bella la tua tony....bellissimi fari posteriori....ora manca quella del raffa!!!!
     
  11. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2,332
    46
    Jul 24, 2010
    Reputation:
    7,319
    318 TDS COMPACT 99
    non potevo mancare :mrgreen:, ecco la mia

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  12. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2,332
    46
    Jul 24, 2010
    Reputation:
    7,319
    318 TDS COMPACT 99
    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  13. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2,332
    46
    Jul 24, 2010
    Reputation:
    7,319
    318 TDS COMPACT 99
    [​IMG]

    [​IMG]
     
  14. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputation:
    0
    -
     
    Last edited: Jun 12, 2011
  15. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2,332
    46
    Jul 24, 2010
    Reputation:
    7,319
    318 TDS COMPACT 99
    e per creare l'atmosfera 8-[
     
  16. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    ma giusto solo un po di neon!!!!!!!!!!

    raffa con tutti questi neon di sicuro non passi inosservato....ti faccio i miei complimenti per i nuovi fari posteriori...molto bellini...ma sono quelli che tempo fa mi avevi postato?!
     
  17. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2,332
    46
    Jul 24, 2010
    Reputation:
    7,319
    318 TDS COMPACT 99
    si accendono solo quando apro lo sportello, mica giro con quelli accesi tipo astronave :mrgreen::mrgreen:
     
  18. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    bell'idea metterli solo quando si aprono gli sportelli...mi sa che te la copio come idea?!>:>>:>>:>

    dove hai preso il positivo?!
     
  19. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43
    La Storia Delle Bmw Compatte

    BMW Serie 02 Touring (E6)




    (1971 - 1974)

    Esemplari prodotti: 31.195

    • Lunghezza: 4.110 mm
    • Larghezza: 1.590 mm
    • Altezza: 1.380 mm
    • Passo: 2.500 mm
    • Peso: da 900 a 1.000 kg


    La Serie Touring è una famiglia di autovetture di fascia medio-alta prodotte dalla BMW tra il 1971 ed il 1974.

    Storia

    Le origini si della Serie Touring sono da ricercare nell'acquisizione della Glas da parte della BMW, avvenuta nel 1966: in quel periodo fu lanciata una vettura prodotta dalla Glas stessa, ma con motore BMW, e che fu venduta sempre con marchio BMW con il nome di BMW 1600 GT. Era una vettura che proponeva carrozzeria coupé. Ma non incontrò molto successo e dopo poco tempo fu pensionata. Alla BMW, però, venne un'idea decisamente fuori dalle righe e riprese a lavorare ad una vettura che in un certo qual modo ne prendesse il posto, proponendo nello stesso tempo qualcosa di particolare.

    La Serie Touring (sigla di progetto E6) viene così lanciata nel 1971, nelle versioni 1600, 1800, 2000 e 2000 Tii. Si tratta di una versione "corta" della Serie 02 da cui deriva, con carrozzeria a due volumi, due porte e portellone posteriore. Riprendeva cioè il tipo di carrozzeria proposto dalla 1600 GT, ma rivista in modo da avere la parte posteriore più spaziosa, una sorta di incrocio tra una station wagon ed una coupé: la vettura che più le si avvicinava era la Renault 16, già in listino fin dal 1965, ma dotata di cinque porte. Alla fine dei conti, però, la vettura era considerabile come una berlina a tre porte, una delle prime, se non la prima in assoluto. Era in pratica una compact (soluzione che BMW riproporrà negli anni '90 sulla BMW Serie 3 Compact). Durante la sua produzione la serie Touring non fu mai sottoposta a restyling di alcun tipo.

    Esteticamente riprendeva tutti i caratteri della Serie 02, compresi i tondi fari posteriori.

    Anche le motorizzazioni erano le stesse dei corrispondenti modelli a tre volumi. Sulle 1600, 1800, 2000 e 2000 tii vengono quindi riproposti i motori a 4 cilindri in linea da 1573, 1766 e 1990 cc, ed in grado di erogare rispettivamente 85, 90, 100 e 130 CV di potenza massima. Sulla 2000 tii l'alimentazione era ad iniezione meccanica Kugelfischer, mentre nelle altre versioni era a carburatore.

    Vi era anche un'altra versione nella gamma iniziale della Serie Touring, e cioè la 2000 Touring Automatic, dotata di cambio automatico. Le altre Touring montavano invece un cambio manuale a 4 marce.

    La Touring non ottenne però successo e nel 1974 fu tolta di produzione per essere rimpiazzata dalla 1500, con la quale si ritornava alla classica carrozzeria tre volumi e due porte, ma il motore era una versione depotenziata del 1.6 utilizzato sulle 1600. La serie Touring ebbe il torto di essere troppo avanti rispetto ai tempi: oggigiorno una vettura con simili caratteristiche avrebbe sicuramente molto più successo.

    Versioni speciali

    Della pur sfortunata Touring furono approntate alcune versioni speciali, che si contano sulle dita di una mano. Sono le BMW Touring Alpina, che montano la meccanica sovralimentata della 2002 Turbo in grado di erogare fino a 170 CV. Anche esteticamente riprendono la potentissima versione di punta della Serie 02. Ne sono state prodotte solo 4.
     
  20. niketto

    niketto Primo Pilota

    1,304
    17
    Sep 13, 2010
    Reputation:
    30,680
    316i e36 Compact Carving M43



    (1994 – 2000)



    Origini e motivazioni

    Lo strapotere di vetture come le Volkswagen Golf e le Ford Escort, che la facevano da padrone all'inizio degli anni '90 spinse la Casa bavarese a studiare una vettura di fascia media o medio-bassa da contrapporre a tali vetture. La BMW non ha mai avuto una grande tradizione in tale settore: le vetture più recenti tra quelle considerabili di fascia media erano le BMW Touring di vent'anni prima, che tra l'altro non riscossero un gran successo. Era necessario quindi proporre una vettura a prezzo ragionevole per far guadagnare credibilità alla BMW anche in un segmento poco conosciuto alla Casa stessa. Per rimanere competitiva doveva contenere i prezzi e l'unico modo per farlo era di prendere come base una vettura già esistente, in modo da risparmiare sui costi di progettazione.

    • Lunghezza: 4.210 mm
    • Larghezza: 1.700 mm
    • Altezza: 1.390 mm
    • Passo: 2.700 mm
    • Peso: 1.140-1.255 kg

    Concorrenti

    Alfa Romeo 146

    Audi A3

    Citroën ZX

    Fiat Brava

    Ford Escort

    Lancia Delta

    Opel Astra

    Peugeot 306

    Renault Mégane

    Rover 200

    Volkswagen Golf

    Data la situazione, la BMW non aveva scelta: i modelli più economici che aveva in quel momento in listino erano quelli della Serie 3 E36, e più in particolare la 316i con propulsore da 1.6 litri. Si scelse pertanto di partire proprio dalla fortunata berlina medio-alta.

    All'inizio la stampa vociferava di un'imminente arrivo di una Serie 2, ma il prodotto finale, lanciato nel 1994, fu battezzato Serie 3 Compact, come per voler sottolineare la stretta parentela con la "sorella maggiore".

    Rispetto a quest'ultima, la nuova Serie 3 Compact si distingueva soprattutto per un particolare: la coda era infatti stata tagliata di circa 22 cm e la nuova vettura appariva quindi come una berlina a due volumi e mezzo e a tre porte (due laterali più il portellone d'accesso al vano bagagli). Non fu mai commercializzata, invece, con carrozzeria a cinque porte. Tecnicamente, al posto della sospensione posteriore di tipo multilink delle altre serie 3 E36, la Compact montava una sospensione a bracci oscillanti, di concezione analoga a quella utilizzata dalla serie 3 E30. Anche la componentistica della plancia era molto simile a quella della serie 3 E30. Il passo è stato mantenuto intatto a 2.70 m di lunghezza, in modo da consentire un'abitabilità pari a quella della berlina a 4 porte.

    Inizialmente, la Serie 3 Compact fu proposta in due versioni: la più economica era la 316i Compact, con motore a 4 cilindri in linea da 1596 cc in grado di erogare 102 CV. L'altra versione era la 318ti Compact, equipaggiata sempre da un 4 cilindri in linea, ma della cilindrata di 1796 cc e con potenza massima di 115 CV.

    Le rispettive velocità massime sfioravano i 190 ed i 210 km/h, dimostrandosi così molto valide anche su tale fronte. Dal punto di vista meccanico, inoltre, la Serie 3 Compact era già all'epoca l'unica vettura di fascia medio-bassa a trazione posteriore e ciò la rendeva un oggetto particolare.

    In realtà, nonostante molti validi contenuti, la Serie 3 ottenne un successo piuttosto moderato, probabilmente perché vista come una "Serie 3 dei poveri", ma anche perché a metà anni '90 le vetture di fascia media a due volumi e mezzo stavano perdendo rapidamente mordente presso il pubblico. Basti pensare che anche una delle sue principali rivali, l'Alfa 145, non ottenne un riscontro di gran rilievo e così anche la sua parente più stretta, ossia la Fiat Bravo.

    Insomma, è stato un periodo nero per le vetture dotate di tale impostazione estetica.

    A nulla valse il tentativo della BMW di proporre una versione rinnovata della 318ti, stavolta equipaggiata dal 1.8 16V da 140 CV montato sulla 318is berlina, e neppure il proporre una versione decisamente brillante, ossia la 323ti Compact (con motore da 2495 cc e 170 CV di potenza max) da 230 km/h, servì a rilanciare la Compact. Stessa scarsa efficacia ebbe anche l'introduzione delle 318 tds, con motore turbodiesel da 1665 cc da 90 CV e 175 km/h di velocità massima. La prima serie della Compact si avviò così a fine produzione, avvenuta nel 2000.
     

Share This Page