Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 59 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    urge un bel d2 e poi vedi come gira :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    camber anteriore nei pressi dei 2 gradi negativi,antirollio posteriore maggiorata.basta questo per trasformarla...
     
  3. andreagti-r

    andreagti-r Collaudatore

    339
    2
    18 Settembre 2010
    Reputazione:
    46
    120d & Sunny Gti-R
    oggi fatta convergenza..camber ant e post al max possibile
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    che valori hai adottato alla fine?
     
  5. andreagti-r

    andreagti-r Collaudatore

    339
    2
    18 Settembre 2010
    Reputazione:
    46
    120d & Sunny Gti-R
    domani ti dico bene ke nn ho il foglio con me..

    all ant se nn ricordo male e' poco piu di 1° e al post quasi 2°
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,il camber.

    intendevo le convergenze ant e post.
     
  7. andreagti-r

    andreagti-r Collaudatore

    339
    2
    18 Settembre 2010
    Reputazione:
    46
    120d & Sunny Gti-R
    davanti pressoche zero..mentre dietro leggermente aperta
     
  8. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    594
    17
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    Quindi diciamo che hai messo il posteriore libero, facile da intraversare e all'anteriore una via di mezzo. Io sinceramente al posteriore l'avrei chiusa, ma sono sempre stili di guida.
     
  9. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    aperta al posteriore è una grandissima "pu******a,per lo piu pericolosa,mettila chiusa di mezzo mm per parte!
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo, aperta mi sa che non è il massimo..(dietro
     
  11. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    per non cadere in equivoci, " aperta " al posteriore intendi negativa, premesso che non hai detto di quanto, comunque con ciò avrai l'auto alquanto ballerina nei rettifili ad alte andature specie con manto stradale irregolare o con anche leggera brezza di vento.

    Comunque sei sulla strada giusta per ciò che chiedevi, quindi guida con angoli che favorissero del sovrasterzo, non che così venga da solo va comunque procurato.

    Premesso che tutto ciò richiede una guida diciamo impegnata, d'altro canto ci sono anche dei pro, l'auto è alquanto reattiva e l'agilità in questo modo è il suo punto di forza, sarà un poco scomposta negli inserimenti di curva ma una volta prese le misure sarà il massimo del godimento di guida.

    Premesso che è sacrosanto che ognuno faccia le regolazioni secondo le proprie aspettative di guida, trovo sconveniente quando si leggono dei post con dei suggerimenti personalizzati in base a quello che è il proprio pensiero senza fare le dovute considerazioni sulla struttura tecnica dell'assetto che abbiamo a disposizione, basta ad esempio avere le run-flat che molti discorsi andrebbero totalmente riconsiderati.

    Dico ciò in quanto personalmente sono arrivato a stabilire gli angoli della mia 1er dopo decine e decine di test e regolazioni, certo si corre il rischio di prendersi la fissa, cercando la perfezione si arriva anche a serrare i bulloni delle ruote con la chiave dinamometrica per avere dappertutto omogeneità di carico newton/metri in egual misura .

    Altra considerazione da fare è che è quasi impossibile trovare un gommista che abbia il proprio ponte perfettamente tarato ed equilibrato, tanto che se ci si vuole togliere uno sfizio basta andare a fare un controllo da un altro gommista dopo aver fatto la convergenza dal nostro, ne vedrete delle belle !

    La stampa degli angoli che ci viene normalmente consegnata alla fine del test difficilmente corrisponde agli effettivi valori, ecco perchè vanno eseguiti più tentativi e prove di guida sino ad arrivare a dei valori condivisi con la ns sensibilità di guida, dando una importanza relativa ai valori numerici espressi dalle tabelle finali.

    Infine come ha detto già qualcuno chiuderei a zero la convergenza al posteriore aumentando a -2° almeno il camber, testando l'auto nei curvoni veloci quindi in appoggio per ricercare le giuste sensazioni, al limite poi dare ancora qualche frazione di camber.

    In merito alla convergenza si tenga conto che la spinta dinamica espressa dalla motricità posteriore farà in modo che tali angoli tenderanno leggermente a chiudersi al retrotreno, per cui di fatto l'auto all'aumentare della velocità tenderà ad acquistare una certa direzionalità che sulla carta inizialmente avremmo pensato esserne carente.

    La stessa spinta al contrario provocherà all'anteriore una divergenza degli angoli, quindi presumendo di averli impostati a zero, di fatto risulteranno negativi nella guida.

    Chiudo con una semplice considerazione, avere una convergenza diciamo " neutra " cioè con angoli praticamente a zero, favorirà un minor attrito della mescola sul fondo stradale e favorirà una progressione dei giri motore con raggiungimento di una certa velocità in minor tempo, in velocità max si potrebbero guadagnare dai 3 ai 5 kmh, ciò eventualmente in funzione della gommatura a disposizione, provare per credere :wink:

    saluti a tutti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2011
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo mau,la reppa non me la permette..

    un unico appunto:

    mi sa che la tendenza a chiudere la convergenza post. per effetto della trazione non basti per dare stabilità in rettifilo.

    su queste auto devi dare abbondanza di mm in chiusura per garantirla.

    poi,come giustamente dicevi, è tutto in relazione ai vari componenti,gomme,molle ecc..
     
  13. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ciao grazie, certamente come hai sottolineato gli angoli che si generano sul posteriore per via della spinta ricevuta dal complesso del multilink non riescono ovviamente a compensare l'impostazione neutra della convergenza, resta il fatto che nella guida pratica non si hanno reazioni scomposte o sintomi di instabilità evidenti, rientra il tutto nell'ambito della sensibilità di guida e farcene pian piano la mano è solo una questione di tempo.

    Io ho fatto vari test di velocità e devo dire che per lo più non ci faccio nenache più caso, laddove si percorrono tratti di autostrada diciamo dal fondo irregolare o magari in presenza di folate di vento, l'auto diventa un poco ballerina ma sempre controllabilissima, parliamo di velocità intorno o superiori ai 200 kmh .

    Alla prox :wink:
     
  14. andreagti-r

    andreagti-r Collaudatore

    339
    2
    18 Settembre 2010
    Reputazione:
    46
    120d & Sunny Gti-R
    oggi ho guardato il foglio..convergenza ant a 0 precisi..

    mentre al post -1,6mm totali..quindi 0,8mm x parte

    nn so ke voglia dire e se sia esagerata come taratura..cmq io la sento molto stabile..almeno x quello ke l'ho provata
     
  15. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    credo che vi sia una considerazione da fare circa il rapporto convergenza anteriore e posteriore .

    oltre a ribadire come giustamente detto da Mau che i valori ottimi sulla mia non necessariamente sono giusti per un auto simile a causa di molte componenti tipo gomme ecc;

    e

    notando che molti prendono come spunto i valori postati da altri;

    vorrei aggiungere questa considerazione alla osservazione generale di mau quando dice:con conv ant e soprattutto posteriore chiusa...

    tenendo come costante la conv anteriore, e chiudendo il posteriore si ottengono gli effetti di stabilità,diminuendo la reattività.

    ma di quanto? secondo me va tenuto conto del passo del veicolo.

    su una serie 1 chiudendo il posteriore a 5mmtotali va solo dritta..

    la e92 ha come range da +3,2 a 6,3 totali...

    io sulla mia e46 ho conv post chiusa di oltre 5mm totali,e è ancora reattiva,ma il passo è più lungo di una serie1..

    sulla serie1 credo che così chiusa al posteriore non scoda se non sul ghiaccio...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2011
  17. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    #-o
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi spiego meglio:

    a parità di convergenza anteriore,

    chiudendo il posteriore di 1 mm avremo un cambiamento.

    se questa chiusura al posteriore la attuiamo su un auto molto lunga l'effetto sarà molto meno avvertibile che non aumentando di 1mm su un auto molto corta

    (o meglio, col "passo" corto)

    forse questa spiegazione è meno ingarbugliata..
     
  19. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    quello che dici ci sta tutto con la premessa che nessuno meglio di noi stessi conosce la ns auto, sottolineo nuovamente che certi valori all'interno di un range ottimale sono solo una base di partenza su cui non bisognerebbe adagiarsi, una volta maturata l'esperienza di guida ognuno con la propria auto, dovremmo successivamente apportare delle graduali correzioni per averne l'optimum della potenziale gratificazione, certo non che si possa definire uno stile per il quotidiano, ma estremizzando, chi ha esperienza di drifting penso che abbia raggiunto il massimo della gratificazione :biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2011
  20. danielet80

    danielet80 Secondo Pilota

    594
    17
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120D rest
    A me sembra che dopo pochi km i valori di convergenza impostati si sballino, a volte anche parecchio quindi non so quanto valga la pena fasciarsi la testa. Ho fatto la convergenza circa 2 settimane fà e l'auto era incollata al posteriore, merito della convergenza chiusa di 3,2mm totali. Dopo aver fatto un pò di cazzate e tentato di farla voltare, mi sembra negli ultimi giorni che il retrotreno sia parecchio più libero ora rispetto a 2 settimane fà, ragion per cui mi vien da pensare che quei valori che impostiamo in fase di convergenza, dopo un centinaio di km, siano parecchio diversi.
     

Condividi questa Pagina