quindi dovresti fare il service a 26000km? io ho 3500km e mi dice tra 26000.. con la mini ero riuscito a farlo oltre i 30000, con questa invece contrariamente mi sa hce debba anticiparlo... essendo un diesel dovrei fare più km prima del service
Mi permetto di contraddirti..ma il confronto manuale / automatico non si può fare a 130km/h a velocità costante...perchè le due trasmissioni , attrito più attrito meno, dovrebbero consumare uguale...un confronto si fa sui consumi totali, sull'uso dell macchina quando bisogna utilizzare il cambio, in città per esempio..in autostrada con un filo di gas è abbastanza normale che consumi lo stesso...anche la mia a 130 all'ora sta allo stesso numero di giri della tua..e il consumo è nemmeno 7 l/100km...
a 130 io ho fatto 15.6 con un litro ma è troppo indicativo, non mi riferivo alla velocità specifica ma è innegabile che con 2 rapporti in più a velocità costante consumi meno. sulla x5 dalla precedente a 6 rapporti a questo ad 8 in autostrada si è guadagnato 1,5km/l, solo in virtu' della rapportatura e del numero di giri.. se ci mettiamo che questa x5 è più grande e pesante con più cv direi che è un risultato più che ottimo E' anche difficile fare un paragone in città perchè dipende da quante cambiate si effettuano e dallo stile di guida: tu a roma hai sicuro una quantità di cambiate maggior di me in alessandria quando per andare da una parte all'altra della città ci posso mettere un quarto d'ora nel periodo di coda. Secondo me con l'automatico bisogna fare molta attenzione, per esempio mi son reso conto che in certe situazioni consumo meno in DS che non in D. Io son convinto che questo automatico faccia consumare come il manuale nel complesso ma meno in certe circostanze.. logico che prima di prendere in gasolio la differenza di 2300 euro il punto di pareggio è ben in là ma non credo si acquisti solo l'automatico pe rla differenza di qualche cent alla pompa
Io purtroppo sono un pò capa tosta...forse perchè essendo ingegnere so che le leggi della fisica si possano sfruttare ma non contraddire /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sicuramente il tuo discorso sui due rapporti in più a velocità costante è verissimo, rispetto ai vecchi automatici questo è un vero gioiello e i consumi sono notevolemente minori, ma credo che non sia ancora tempo per dire che il manuale consuma più dell'automatico, ma è certo che la strada intrapresa da bmw è quella...e un giorno ci riusciranno. Certamente io non ho preso il manuale per i consumi ma esclusivamente per una questione di budget e pensavo di paicere di guida, ma di quest'ultima me ne sono pentito amaramente, ogni volta che guido la mia X6 con l'automatico mi ripeto dentro di me "mai più un suv manuale" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
io ero scettico ed ero strasicuro di prenderla manuale, per il vero piacere di guida ma riflettendo, leggendo il forum e sentendo il venditore ho riflettutto optando per l'automatico... ci si deve abituare all'effetto fionda in D ( molto inferiore in D sport o DS) ma si riesce a coniugare molto bene il piacere di guida ai consumi.. tu parli di un 12.5 di media e non mi pare che chi abbia l'automatico sia tanto distante... bisognerebbe vedere poi nel dettaglio i tipi di percorso pero' tutti stanno mediamente dai 12 ai 13 come consumi. Il lato se vogliamo negativo è che la ripresa in VIII non è il massimo.. in autostrada o pigi e scala in VII o Vi altrimenti i tempi sono decisamente lunghi per liberare la corsia di sorpasso
Con il piede consumi meno ma diminuisci la velocità per cui in realtà consumi lo stesso se non poco di più. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh il consumo lo vedi nel complesso, però devi anche valutare che strada fai, se fai il 90% di autostrada probabilmente con un automatico che di norma ha l'ultimo rapporto bello lungo puoi consumare meno. Se fai sempre città è ovvio che l'automatica ti consuma di più. Diciamo che in genere l'automatico fa consumare di più in strade con molte variazioni di velocità rispetto a un abile pilota con il manuale, ma se prendi un pilota della domenica che non sa neanche che marcia sta usando è facile che con un automatico riesci a consumare meno pure nel misto... ne ho vista gente tenere la terza a 80 in piano senza motivo eh... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
io sono a 11.7 dopo 12mila km gomma da 18 e 70% città% 30 autostrada. Per il momento a consumi sono come il mio 525d touring Sinceramente mi aspettavo di consumare di meno
Con il nuovo automatico che è spettacolare ormai si sono parificati i consumi rispetto al manuale o addirittura migliorati:wink:
Consumi strani Io su 6000km di misto con autostrada non riesco ad andare oltre i 10,5 km/l. Per fare 12/13 al litro devo andare a 50 km/h costanti ma prima o poi trovo chi mi mena. Il 530d consuma molto meno: in citta mai sceso sotto gli 11/12 e autostrada a 140 costanti facevo 15. Ma l'aerodinamica era diversa. Se volete consumare poco compratevi un'altra auto.
10,5 è veramente poco, mi sà che hai il piedino un pò pesante, forse la guida del 3000 è diversa (dato che il motore ha a disposizione più potenza) e ti devi ancora adattare a quella del 2000.
Alla fine salvo un paio di casi i consumi rilevati da quattroruote (per altro contestati da qualcuno) si sono dimostrati veritieri (12-13 KM/L sul misto): per me è un buonissimo risultato, pur continuando a non capire come abbiano fatto ad omologarla con i consumi di una segmento C...
Vi segnalo che in questa settimana che sto usando molto il climatizzatore, i consumi stanno salendo..sono passato da 12,5 a 12,1km/l..e sono bastati 500 km per far abbassare la media...direi che cmq era pronosticabile, il motore sforza un pochino qunando si accende il climatizzatore
Confermo... anch'io accendendo il clima sono passato ad 11,6 Km/l. Comunque ritengo che per il tipo di auto i consumi siano ottimi... Mia sorella con la Q5 non supera i 9,5 Km/l nello stesso tipo di tragitto.
Credo che anche questa estremizzazione dell'Efficient Dynamics influisca negativamente quando si accende il condizionatore, ovvero penso che con il condizionamento acceso si perdano i benefici che si hanno normalmente con ED dato che l'auto consuma molte più risorse e non è possibile (almeno per il momento) ottimizzarle.
Io devo dire che molto fa il modo di guidare, dopo aver capito come dosare il gas adesso riesco a fare senza troppe privazioni na 14 al litro. In nonno mode sono arrivato pure a 16 km/l. Ho notato che in DS, soprattutto sul misto, riprende meglio perché tiene la marcia più bassa, ed in più in frenata scala prima e devo frenare meno che non guasta alla vita delle pasticche.