Le golf tamarrate sono le IV....già di V tamarre io ne vedo poche in giro..... Poi con tutto il rispetto di esaltati al volante ne trovo di più su 147 che golf V.......
Sono d'accordo con entrambe le posizioni, io sinceramente andrei di Giulietta per novità, estetica e doti dinamiche (ma quelle dipendono anche da assetto, cerchi, gomme - non c'è certo un'abisso). Comunque senz'altro molti acquirenti dell'alfa si pongono la domanda, mentre non scommetterei che la gran parte dei neo-golfisti abbia fatto lo stesso.
Scherziamo e va bene, ma Imho gli esaltati al volante non han marchio, e credo che le cronache nazionali stiano a testimoniarlo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Fine OT.
Ma si, gli esaltati sono a bordo di qualsiasi auto a prescindere dal marchio. Logico, è più facile trovarne a bordo di una punto GT che su una 750i, ma in linea di massima non si possono fare distinzioni in base al marchio.
scegliere la golf,perchè ha una gamma più completa,un parco motori per tutti i gusti,un cambio doppiafrizione su molte motorizzazioni,interni per me ancora superiori,esteticamente se la giocano,in particolare la golf con xeno e fari a led posteriori,mentre normale forse un pelo in più per giulietta.
Oggi, passeggiando con la mia nuova vecchia Giulietta 1.6 a carburatori dell'81 sono stato fermato due volte ai semafori facendomi i complimenti, tutti dicono la stessa cosa "è questa la VERA Giulietta, NON quella nuova che non ha nulla di Alfa Romeo, è solo una buona macchina come ce ne sono tante in giro". Ora, io credo che alla base sia questo il problema, ovvero che la Nuova Giulietta potrà essere bella, avere buoni motori, un ottimo handling maaaa... non è quello che almeno una parte dei cliente vorrebbero. Io sono dell'opinione che svanito l'effetto novità, le vendite caleranno di parecchio oltretutto con la concorrenza che invece si aggiorna continuamente. Magari mi sbaglio, oppure no, ma io la penso così.
Stamattina ero a Brunico, che è la patria dei "tuning-addicted" e delle Golf super-tamarre /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Robe da non credere!
Sulla giulietta attuale manca solo il TCT. Per il resto è completa per esser una C e recentemente sono stati creati anche due nuovi allestimenti.
è questo il punto, potrà essere completa, completissima ma non viene recepita come una vera Alfa Romeo. Un concetto che naturalmente ha una miriade di interpretazioni, ma come dare torto a queste persone? è una "guerra fredda" tra la Fiat e chi non approva le Alfa Romeo attuali proposte dalla Casa torinese. Marchio svilito con una seria crisi di identità, prodotti non congrui all'indentità e per di più per ognuno di questi tra lo sviluppo e la messa in commercio tempi fuori da ogni logica commerciale, aggiornamenti e restyling in tempi troppo lunghi e non al passo della concorrenza, etc... se vuoi continuo! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ripeto, è comunque una mia personalissima opinione.
La mia scelta dipenderebbe dalle versioni. Ad esempio fra il 1.4 170cv MAir e il 1.4 TSI 160cv andrei sul primo senza neppure pensarci, idem per il diesel 170 cv. Invece del 1.4 TB 120 cv preferirei il 1.4 TSI 122cv. Nello scontro QV vs GTI ci dovrei pensare molto, la Golf GTI è stata il mio primo amore e esercita ancora un discreto fascino.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?214316-Ufficiale-Alfa-Romeo-4C-Concept Poi ci sarà la Giulia e la Spider su base Viper...
Queste saranno le auto che vuole la massa, non l'Alfista /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E tu la massa devi soddisfare non gli alfisti. Idem BMW, soddisfa la massa non i bimmer incalliti. Ogni tanto lancia il giocattolo per tenerli buoni, ma il grosso è tutto sulla massa.
Infatti purtroppo è cosi, ma le vere alfa sono un'altra cosa e le rimpiangiamo. Anche la Bmw si sta modificando e sta perdendo parte della sua filosofia, ma tra una serie 3 e90 e una e30 vedo più continuità, almeno meccanica, rispetto a una 159 e una Alfa 75.
Si, ma quanti la compreranno?? L'alfa deve essere anche un'auto usabile da tutti (intendo come versatilità), non solo un oggetto di stile da ammirare.
il vero problema è che lancia ma sopratutto alfa sono troppo simili a mamma fiat, e cè poco riguardo a tradizione e blasone che rimane impolverato
Beckervdo, non è proprio così. Mi piace come ragioni e più volte siamo sulla stessa lunghezza d'onda, però in un mercato oggi così omogeneo avendo un brand così carico di storia e nell'immaginario collettivo è visto positivamente non puoi vendere alla massa, ma devi necessariamente distinguerti. Anche BMW, non è vero che soddisfa la massa, o meglio lo fa' ma fornisce un prodotto ben distintivo e questo i clienti o potenziali lo recepiscono. Quando si ha difronte un marchio generalista è bene proporre tutto quello che la massa desidera, ma quando si ha per le mani un brand particolare, diverso, allora devi essere molto attento a ciò che fai. Stesso discorso fatto con BMW potrei farlo con la Porsche, non cambia niente. Ora, la Giulietta, non la sto' criticando, anzi la reputo interessante, ma per quanto si sforzi non è una Alfa Romeo. Opinione mia, criticabile per carità, ma fino ad oggi non ho motivi per cambiare idee. Sono troppe le umiliazioni subite di questo bel marchio e dei suoi sostenitori causate da Fiat e continuano tutt'oggi (basti pensare ad una "piccolezza" come il museo ad Arese). Non parliamo poi dello scempio fatto a Lancia che lì proprio mi saltano i nervi. Insoma signori, sono un passionale ed io i torti e le cattiverie che subisco me le lego al dito, così nella vita come nel lavoro... mi spiegate perchè dovremmo oggi apprezzare questi prodotti che ci rifila la Fiat?
IMHo compreranno tutte quelle che saranno prodotte, se il prezzo sarà quello promesso. Ma forse è meglio parlarne nel topic della 4C