Convengo, ma un giro su entrambe lo farei ... il 6L è sempre il 6 L /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Diciamo che il mio primo vero amore per la M3 fu proprio per un E46, azzurrina, provata sul circuito di Monza nel 2001 (se non ricordo male)
Beati voi...io la uso come auto primaria...30.000km annui 1000€ di benzina al mese e 1200€ di assicurazione ogni 6 mesi (neopatentato) + gomme, tagliandi, freni ecc ecc
che i costi possan esser importanti piu' o meno.....va' tutto in relazione a fino a quanto vuoi "gravarti economicamente".....ma non sapendo se vorresti prendere una delle prime 2007/2008 manuali magari trovando l'occasione con chilometraggi bassi, o una piu' recente...una voce "pesante" di spesa puo' esser anche un'acquisto nel pieno dell'emozione ,l'appiattirsi dell'emozione e/o il peso dell'esposizione economica.....e quindi una bella spuntata sul valore di vendita nel giro di pochissimo tempo. D'altronde son auto di lusso/impegnative ma presenti in quantita' sul mercato e soggette ad un rapido declino dei valori......
parere mio da possessore di M3 da 2anni. parlo di M3 E46...di E92 non so aiutarti... bollo 909e annui. benzina 400 450e mensili...compreso lavoro e uscite extra. calcolando ce percorro 1.500 1.600km al mese. gomme 730euro tutte e 4. e le posteriori ho fatto 11mila km e sono quasi finite.. guida mista....no da nonno. rotture per fortuna mai!! solo la pompa acqua questa estate...600e. per il resto.... godi godi godi e rigodi ancora.....alla faccia di tutti gli altri.!!
ragazzi nello specifico non posso dirvi nulla non posseggo una M :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma ho notato che per le assicurazioni c'è un pò di confusione, posso portare l'esempio della SARA ad esempio dove dopo i 26 anni e in prima classe un 2500 paga gli stessi costi di un 5000, la differenza tra un 20cf e un over 21 è di sole 100euro all'anno in più, per farla breve io pago 800€ con la 120d ma se avessi comprato un m3 e46 o una e92 ci sarebbe solo 100€ di differenze e presumo che anche in molte compagnie il discorso sia simile quindi questo non è il problema maggiore, le spese importanti sono bollo, gomme e benza se si fan molti km o meglio attorno ai 20 mila annui dove l'impatto è notevole
esattamente, per quanto riguarda l'assicurazione ci sono delle compagnie che hanno un tariffario in base ai CV fiscali, quindi la E46 3200 28 CV fiscali e la E92 4000 32 CV fiscali sono penalizzate rispetto al classico 2.0 TDI da 20 CV e pagano molto di più in proporzione. Viceversa altre compagnie oltre i 21CV fiscali considerano tariffa unica e la cosa è molto conveniente sulle cilindrate alte (che solo in Italia sono ingiustificatamente penalizzate....) Tanto per portare un raffronto pratico io sulla E46 pagavo solo di RCA circa 600,00 euro all'anno e la tariffa non sarebbe aumentata sull'E92 se non avessi aggiunto altre garanzie accessorie (furto/incendio, kasco, atti vandalici ecc...) Comunque, i conti si fa bene a farli, ma non devono essere il motivo di scelta principale di un mezzo coinvolgente come l'M3, altrimenti c'è qualcosa di sbagliato in partenza...
quoto questa tua parte in toto, però penso che sia anche giusto mettere in chiaro magari con margini di errore in positivo i costi di gestione di una vettura che sia essa una 116d che una 135i per non avere grosse sorprese in futuro, nel senso che se una vettura con le mie esigienze mi costa 600euri mensili è meglio calcolarne 700 per dormire sonni tranquilli e non ritrovarsi a vendite maturate in fretta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Buona la prima per l'emozione non credo si appiattisca (credo) (anche se è vero che uno non si accontenta mai....) Per l'eseposizione economica sto facendo dei conti infatti..
Purtroppo non tutti possono spendere senza batter ciglio 40-45 K. Nel mio caso dovrei fare qualche piccolo sacrificio ma potrei farcela. Ma se poi succede che si spendono 1000 euro al mese medio per mantenerla, beh , lascio stare. Non vorrei rientrare nel novero dei "vendo a malincuore..."
Qualcosina di più mi pare . Se non sbaglio è 1100 . Io ho la Kasko senza franchigia quindi pago MOLTO di più . No, non mi risulta . Io quest'estate percorrerò 4500Km in vacanza ed ho stimato una media di 6Km/l ... ma non farci conto più di tanto . Cambia drasticamente dai suoi 8.5 al litro in autostrada a 130 ai 5 al litro (anche meno) per andature allegre . Ma non devi badare alla benzina con 4000cc altrimenti non lo gusti più . beh penso sia normale come consumo . Mi son sepre durate dai 10 ai 20000 le comme anche con le auto precedenti di ben inferiore cavalleria . Beh ma non sono mica mensili i tagliandi . Il primo mi è costato 400,00 euro . Ah qui non ti so dire ancora . La mia M ha 4500k :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
hai perfettmente ragione però ormai, dopo aver letto tutti i post credo bollo e assicurazione sai quanto costino, i consumi metti 6-7 di media a stare larghi.... i tagliandi M in bmw un po' se ne approfittano ma si può cercare anche lì di arrangiarsi... per possibili rotture "gravi" considera che se prendi una 2009 italiana con garanzia 2+2 sei coperto fino al 2013 (lasso di tempo sfficientemente lungo per stare un po' tranquilli), i secondi 2 anni la garanzia non copre tutto ma solo le parti lubrificate, quindi motore, cambio, differenziale (che sono gli organi che destano una maggiore preoccupazione in questo tipo di auto) e anche le riparazioni più costose. Se pensi di rientrare in queste spese prendila senza remore, non te ne pentirai.
@Oktober Solo per sapere, hai ricevuto il *pdf che ti ho inviato...??? Se si, spero sia stato utile. Ciao.
Ma arrivaci per gradi, non è che devi per forza passare dalla stilo all'm3. Magari fatti una serie 3 con 6 cilindri a benzina e vedi come ti trovi.
Mah...potrebbe essere. Anche se credo che se faccio il passo, lo faccio verso l'M3. Anche perchè una 335 non costa molto meno di un M3 (parlo sempre nell'ambito dell'usato).